Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Agnese da Montepulciano

Date rapide

Oggi: 20 aprile

Ieri: 19 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Economia e TurismoSettecento Lsu chiedono di ritirarsi

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Economia e Turismo

Settecento Lsu chiedono di ritirarsi

Inserito da Il Denaro (admin), martedì 23 ottobre 2001 00:00:00

Settecento: tante sono le domande di contributo inviate alla Regione Campania da lavoratori socialmente utili, intenzionati a ritirarsi e ad ottenere il contributo di 30 milioni di lire offerto dalla Giunta di Santa Lucia a quanti rinunciano a proseguire le attività e si cancellano dalle liste di mobilità. Il termine per inviare le richieste è scaduto sabato scorso: «Ma - spiegano negli uffici regionali dell'Isola A6 del Centro direzionale di Napoli - qualche altra domanda di contributo potrebbe ancora arrivare: per la scadenza del termine fa fede il timbro postale».

Verso il raddoppio dei fondi

Per sostenere l'iniziativa l'assessorato al Lavoro, guidato da Adriana Buffardi, dispone di 10 miliardi di lire. Che non bastano per finanziare tutte le richieste: ne servirebbero, come minimo, altri 11. Per ora saranno favoriti gli Lsu con maggiore anzianità anagrafica. Ma non è escluso che la Giunta decida presto di stanziare altre risorse. «L'assessore è soddisfatto», riferiscono i suoi collaboratori. E annunciano un'altra iniziativa: entro la fine del mese saranno assunti a tempo indeterminato altri cinquecentosettanta Lsu, che saranno impegnati per la prevenzione degli incendi in Campania nel progetto per la protezione del territorio con l'uso di tecnologie telematiche avanzate, presentato dalla società Sma in collaborazione con Telespazio.

Fare come in Calabria

Basterà? Entro la fine dell'anno la Regione si è impegnata con il ministero del Lavoro a stabilizzare il 30 per cento dei lavoratori socialmente utili attivi in Campania, che attualmente sono circa diciottomila (contro i trentatremila di due anni fa). Di questi la metà è impegnata in progetti che si svolgono a Napoli e provincia e dipendono dalle Amministrazioni di palazzo San Giacomo, piazza Matteotti e via Santa Lucia. «Il problema della stabilizzazione del 30 per cento dei lavoratori socialmente utili riguarda soprattutto i piccoli Comuni», riflette il deputato forzista Paolo Russo, che durante la scorsa legislatura fece estendere agli Lsu della provincia partenopea le norme valide per quelli dei Comuni di Napoli e Palermo. «Le Amministrazioni di piccoli centri come Castello di Cisterna, Mariglianella, Camposano - denuncia Russo - non hanno risorse sufficienti per provvedere da sole». Dunque? «Serve una legge regionale per l'accompagnamento, come hanno fatto in Calabria», propone. «La Giunta Bassolino - aggiunge - non può scaricare tutti i problemi e le responsabilità sui sindaci e approfittare della disponibilità del Governo nazionale».

Aiuti per il reinserimento

Sabato scorso, infatti, il sottosegretario al Lavoro, Pasquale Viespoli, ha reso noto che nella Finanziaria sarà inserita una voce di spesa per il reinserimento degli Lsu che ammonta a 800 miliardi di lire. Viespoli ha chiesto alla Regione Campania «un atto normativo che sia concretamente di aiuto a Lsu e Comuni». Ed a quest'ultimi, «sottoposti a un sacrificio enorme», ha promesso un «intervento risolutivo del Governo». La strada della costituzione di società miste che impiegano Lsu nell'erogazione di servizi di pubblica utilità è già stata battuta da Provincia e Comune di Napoli, a Casoria e nel Salernitano. A Caivano, mediante una cooperativa, sono stati stabilizzati quaranta lavoratori socialmente utili.

Utilizzare Agenda 2000

«Servono scivoli privilegiati di prepensionamento», suggerisce Paolo Russo: «Gli Lsu potrebbero essere utilizzati in attività di pulizia di edifici pubblici, come tribunali e caserme, e in attività di tutela ambientale finanziate dal Por Campania e connesse al rischio idrogeologico». «Bisogna istituire un'agenzia regionale che assorba gli Lsu», propone Tommaso Sodano, senatore di Rifondazione comunista, che da assessore al Lavoro della Provincia partenopea raccolse su questo progetto l'adesione di quarantadue Comuni del Napoletano alle prese con i lavori socialmente utili.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10149102

Economia e Turismo

Abbazia della SS. Trinità di Cava de' Tirreni: apertura straordinaria con visite guidate nei giorni festivi

L'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni, in occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo, della Festa della Liberazione e della Festa dei Lavoratori , spalanca le sue porte con visite guidate "straordinarie". Lunedì 21 aprile, giovedì 25 aprile e giovedì 1 maggio 2025 infatti,...

Firmato all’Università di Salerno il Protocollo d’Intesa per promuovere il Corso di Laurea in Scienze del Turismo

Oggi, 8 Aprile 2025, è stato sottoscritto, presso l'Università di Salerno, un Protocollo di Intesa tra il Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell'Università degli Studi di Salerno (D.I.S.E.S.), l'Ente Bilaterale Territoriale Unitario del Settore Turismo della Provincia di Salerno, (E.B.T.)...

Aeroporto di Salerno - Costa d’Amalfi, ecco l'offerta di voli per l'estate 2025

L'Aeroporto di Salerno - Costa d'Amalfi, inaugurato l'11 luglio scorso, celebra la sua prima stagione estiva con un'offerta voli ampia e fortemente orientata al mercato internazionale. La "summer"2025, inaugurata il 30 marzo con il nuovo collegamento per Vienna, ha proseguito il 4 aprile con l'introduzione...

"Turismo delle Passioni: un nuovo approccio al marketing delle destinazioni", seminario a Salerno con il prof Dall'Ara

Si terrà nella giornata di giovedì 27 marzo, alle ore 9.30, presso la Sala "Marcello Torre" della Provincia di Salerno, il seminario "Turismo delle Passioni: un nuovo approccio al marketing delle destinazioni". Relatore d'eccezione sarà il professor Giancarlo Dall'Ara, massimo esperto di marketing territoriale...

Cava de' Tirreni, domani 13 marzo l'inaugurazione del Digital Tourism Museum (DTM)

Sarà inaugurato domani 13 marzo alle ore 18:30, il Digital Tourism Museum (DTM), realizzato in via Caliri, 2 (ex mattatoio), dalla Cooperativa Cava Felix, con il supporto dell'Amministrazione Servalli e finanziato con i fondi Pnrr. Il DTM è un progetto innovativo che rivoluziona l'esperienza museale...