Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Agnese da Montepulciano

Date rapide

Oggi: 20 aprile

Ieri: 19 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Economia e TurismoSessanta assunzioni all'ex Pennitalia

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Economia e Turismo

Sessanta assunzioni all'ex Pennitalia

Inserito da Il Mattino (admin), martedì 27 novembre 2001 00:00:00

Nuova vita alla vecchia Pennitalia di Fuorni. Investirà, con contributo al 50 per cento dello Stato, 12 miliardi nei prossimi quattro anni. Lo stabilimento, che produce vetri, assumerà 60 nuovi addetti. La Pennitalia, poi Ppg, si chiama Glaverbel Italy dal 1998. Fa parte del gruppo belga che appartiene alla multinazionale giapponese Asahi e sta vivendo una fase delicata del proprio percorso industriale. A causa della scarsa competitività, fanno sapere dalla Regione, l'azienda ha previsto una riconversione attraverso nuove attività di trasformazione ed un rifacimento migliorativo del prodotto e dell'altoforno.

L'obiettivo di ridurre i costi di produzione del vetro e la necessità di mettersi al riparo dagli scompensi, causati dalla fluttuazione del prezzo della materia prima, oltre che una riduzione dei costi riferiti alla logistica, ha fatto decidere per i nuovi investimenti. La strategia presentata al finanziamento pubblico prevede il miglioramento di una linea per la produzione di vetri laminati piani e di un sistema di trasformazione del vetro per l'edilizia, abbinati ad iniziative di miglioramento complessivo del processo produttivo. Nei prossimi quattro anni, scadenzate senza rallentare la produzione, avverranno le innovazioni di processo in azienda. Parallelamente verranno effettuate le nuove assunzioni, all'incirca una sessantina. Attualmente lo stabilimento ha in servizio circa 150 dipendenti.

Gli altri poli produttivi

Un intervento che va ad aggiungersi agli altri previsti nei prossimi mesi in provincia nel settore industriale. Una fiammata di investimenti privati, sostenuti dal capitale pubblico, è prevista sia a ridosso della città che nell'agro noverino-sarnese. Se l'intervento più consistente è stato quello della Fos di Battipaglia (circa 200 miliardi con 200 nuovi dipendenti), non meno sostanzioso è l'investimento che si annuncia a Fosso Imperatore, nell'Agro, con il polo del tessile. Un «polo del lusso», per la verità, visto che nella zona dove sorgevano le antiche manifatture cotoniere sta per nascere un distretto industriale della moda, che coinvolge 6 aziende per 800 dipendenti complessivi, a fronte di un investimento pubblico-privato di 95 miliardi. Nella zona dell'Agro anche il distretto agroalimentare (pasta, pomodoro) è in procinto di razionalizzare il proprio sistema. Gli investimenti per la delocalizzazione da Angri e da Nocera delle aziende che ingolfano i centri abitati ed un raccordo funzionale tra imprese della stessa filiera produttiva dovrebbero cambiare il volto all'attuale, vivacissima, ma spesso poco razionale, casbah dell'industria conserviera. Il quadro si completa con Finmatica, il centro ricerca delle nuove tecnologie di Pierluigi Crudele, che si annuncia davvero innovativo. Nell'insediamento che dall'anno prossimo dovrebbe diventare cantiere sono previsti ben 600 nuovi posti di lavoro.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 101212105

Economia e Turismo

Aeroporto e crescita economica: alla Stazione Marittima il I Forum dell’Economia della Provincia di Salerno

Si terrà martedì 22 aprile 2025, a partire dalle ore 9:30, presso la Stazione Marittima di Salerno, il 1° Forum dell'Economia della Provincia di Salerno, dal titolo "L'Aeroporto Salerno Costa d'Amalfi: prospettive e opportunità". L'evento è promosso da Banca Campania Centro e dalla Fondazione Cassa Rurale...

Abbazia della SS. Trinità di Cava de' Tirreni: apertura straordinaria con visite guidate nei giorni festivi

L'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni, in occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo, della Festa della Liberazione e della Festa dei Lavoratori , spalanca le sue porte con visite guidate "straordinarie". Lunedì 21 aprile, giovedì 25 aprile e giovedì 1 maggio 2025 infatti,...

Firmato all’Università di Salerno il Protocollo d’Intesa per promuovere il Corso di Laurea in Scienze del Turismo

Oggi, 8 Aprile 2025, è stato sottoscritto, presso l'Università di Salerno, un Protocollo di Intesa tra il Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell'Università degli Studi di Salerno (D.I.S.E.S.), l'Ente Bilaterale Territoriale Unitario del Settore Turismo della Provincia di Salerno, (E.B.T.)...

Aeroporto di Salerno - Costa d’Amalfi, ecco l'offerta di voli per l'estate 2025

L'Aeroporto di Salerno - Costa d'Amalfi, inaugurato l'11 luglio scorso, celebra la sua prima stagione estiva con un'offerta voli ampia e fortemente orientata al mercato internazionale. La "summer"2025, inaugurata il 30 marzo con il nuovo collegamento per Vienna, ha proseguito il 4 aprile con l'introduzione...

"Turismo delle Passioni: un nuovo approccio al marketing delle destinazioni", seminario a Salerno con il prof Dall'Ara

Si terrà nella giornata di giovedì 27 marzo, alle ore 9.30, presso la Sala "Marcello Torre" della Provincia di Salerno, il seminario "Turismo delle Passioni: un nuovo approccio al marketing delle destinazioni". Relatore d'eccezione sarà il professor Giancarlo Dall'Ara, massimo esperto di marketing territoriale...