Tu sei qui: Economia e TurismoScherma, la Pagano campionessa mondiale
Inserito da (admin), martedì 14 ottobre 2003 00:00:00
C'è anche la cavese Rosanna Pagano nel quartetto d'oro che ha vinto il titolo mondiale a squadre di sciabola a Cuba. La Pagano ha gareggiato nella squadra con la napoletana Gioia Marzocco, la pisana Ilaria Bianco e la calabrese Alessandra Lucchino. Tiratissima la finale contro la Cina, vinta dalle azzurre dopo i successi precedenti con Ungheria e Azerbaigian. Rosanna Pagano, 20 anni, la più giovane delle quattro, è stata una grande protagonista, ripagando la fiducia riposta in lei dal selezionatore azzurro di sciabola, il francese Bauer. Un oro che luccica, quello di Rosanna. Di sacrifici, di rinunce, ma anche di speranze. In quella piccola, preziosa medaglia che non ha abbandonato neanche durante il lungo volo che l'ha riportata in Italia, c'è il coronamento di un traguardo inseguito sin da quando, molto piccola, iniziò la sua avventura schermistica sulla pedana del CS Cava de' Tirreni. Ed ieri sera, gli abitanti dell'elegante condominio al centro della cittadina metelliana, dove vive la famiglia Pagano, spontaneamente hanno dato vita ad una piccola festa per il ritorno a casa della giovane schermitrice. All'areoporto di Capodichino c'era il papà di Rosanna, Giosuè, 53enne imprenditore, che ha sempre seguito in trasferta la sciabolatrice. «A Cuba - dice con un pizzico di rimpianto - non ci sono andato. Mia moglie da pochi mesi ha dato alla luce Pierclaudia ed abbiamo ritenuto opportuno non affrontare questo lungo viaggio. Abbiamo vissuto notti insonni per seguire in tv nostra figlia. Siamo contenti per lei, perché conosciamo tutti i sacrifici che ha dovuto affrontare per arrivare a certi livelli». Oggi è un giorno di festa e mamma Lucia ha già pronto il menù per Rosanna, che, soltanto per qualche ora, dimenticherà la sua ferrea dieta: tagliatelle con i funghi e tanti dolci per la 20enne sciabolatrice del Club Scherma Salerno. «L'oro di Rosanna - aggiunge la madre - è stato emozionante. In questi giorni mi è mancato il rapporto confidenziale con mia figlia, ma siamo stati sempre in contatto. Per telefonarle, però, abbiamo dormito pochissimo a causa del fuso orario. Abbiamo comunicato anche con gli sms e, subito dopo la premiazione, mi ha dedicato la vittoria. Ho pianto, ed anche se Rosanna non ha tirato nell'assalto decisivo, la vittoria nella competizione a squadre, giusta e meritata, è giunta proprio per merito di mia figlia». La Pagano è stata decisiva nel momento cruciale della competizione. Alla vigilia della rassegna iridata, infatti, i rapporti nel gruppo tra la Lucchino, la Bianco e la Marzocca, le altre atlete della rappresentativa azzurra, erano abbastanza tesi. Il Commissario Tecnico Bauer ha chiamato la Pagano, invitandola a ricucire gli strappi. La sciabolatrice cavese, quindi, ha dormito sempre in camere differenti con le tre compagne di squadra, parlando con ognuna di loro. Una vera e propria psicologa al servizio dell'Italia. «Ecco perché - sottolinea papà Giosuè - Rosanna è stata determinante. Ora, però, vogliamo goderci questa vittoria». Il Comune di Cava de' Tirreni, che già nel 2000 premiò la Pagano quando vinse l'oro ai Mondiali juniores, inviterà la giovane Rosanna, ormai vera ambasciatrice della città metelliana, a Palazzo di Città. Anche la sua società d'appartenenza, il Club Scherma Salerno del presidente Sanges, organizzerà una cerimonia ufficiale, con la presenza degli allievi e degli istruttori. «La vittoria di Rosanna Pagano - ammette Enzo Vigilante, fiduciario provinciale della Federscherma - rappresenta tanto per il nostro movimento. Può essere da traino per avvicinare tanti giovani alla pratica di questa disciplina».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 104511100
Si terrà martedì 22 aprile 2025, a partire dalle ore 9:30, presso la Stazione Marittima di Salerno, il 1° Forum dell'Economia della Provincia di Salerno, dal titolo "L'Aeroporto Salerno Costa d'Amalfi: prospettive e opportunità". L'evento è promosso da Banca Campania Centro e dalla Fondazione Cassa Rurale...
L'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni, in occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo, della Festa della Liberazione e della Festa dei Lavoratori , spalanca le sue porte con visite guidate "straordinarie". Lunedì 21 aprile, giovedì 25 aprile e giovedì 1 maggio 2025 infatti,...
Oggi, 8 Aprile 2025, è stato sottoscritto, presso l'Università di Salerno, un Protocollo di Intesa tra il Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell'Università degli Studi di Salerno (D.I.S.E.S.), l'Ente Bilaterale Territoriale Unitario del Settore Turismo della Provincia di Salerno, (E.B.T.)...
L'Aeroporto di Salerno - Costa d'Amalfi, inaugurato l'11 luglio scorso, celebra la sua prima stagione estiva con un'offerta voli ampia e fortemente orientata al mercato internazionale. La "summer"2025, inaugurata il 30 marzo con il nuovo collegamento per Vienna, ha proseguito il 4 aprile con l'introduzione...
Si terrà nella giornata di giovedì 27 marzo, alle ore 9.30, presso la Sala "Marcello Torre" della Provincia di Salerno, il seminario "Turismo delle Passioni: un nuovo approccio al marketing delle destinazioni". Relatore d'eccezione sarà il professor Giancarlo Dall'Ara, massimo esperto di marketing territoriale...