Ultimo aggiornamento 15 ore fa S. Giacomo martire

Date rapide

Oggi: 22 aprile

Ieri: 21 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Economia e TurismoScarpa punisce una brutta Cavese

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Economia e Turismo

Scarpa punisce una brutta Cavese

Inserito da (admin), lunedì 3 dicembre 2007 00:00:00

Colpo d'ala di una Paganese che conferma la tradizione positiva ai danni della Cavese. A decidere il derbissimo, che in C1 era assente ormai dal remoto torneo 80-81 (l'ultimo in assoluto risale, invece, al campionato 1991-92, ma si era in Eccellenza), è una rete di Scarpa in avvio di ripresa. Un tocco felpato sotto misura, che ha consentito al capitano di non fare naufragio da solo, visto che era stato lui a buttare alle ortiche l'occasionissima del calcio di rigore. Vittoria meritata, quella degli azzurrostellati, apparsi più convinti, più determinati ed efficaci, insomma, più applicati.

E la Cavese? Sul piano del gioco non avrebbe demeritato, ma era risaputo che il pallino sarebbe stato prevalentemente tra gli artigli degli aquilotti, più dotati dal punto di vista tecnico, solo che in quanto alla fase offensiva, la squadra di mister Ammazzalorso ha demandato ad una tattica monotematica le sue chance di perforare Botticella: palloni alti per il corazziere Ercolano, di testa immarcabile, e sponda per il compagno che si aggirava nei pressi. Per il resto, né Frezza, né De Giorgio sono riusciti a produrre azioni pericolose dalle fasce. C'è da evidenziare, inoltre, che le condizioni del terreno, leggermente allentato, non contribuivano ad esaltare le doti del funambolico Grieco e della Cavese tutta.

La Paganese, dal canto suo, ha privilegiato l'unica opzione che avrebbe potuto renderla letale, attendere l'avversario per poi ripartire. In avanti, un ritrovato Perna teneva costantemente in apprensione Cipriani e Farina. Gli azzurrostellati, in definitiva, si sono esaltati facendo perno sul loro reparto migliore, la retroguardia, che ha tenuto botta pur contro frombolieri eccelsi quali Ercolano, Grieco e poi Tarantino ed Aquino. Un successo che frutta 4 punti in soli 6 giorni, la metà di quelli racimolati dalla Paganese nelle precedenti 14 gare. Al contrario, la Cavese è costretta a frenare la sua corsa, che la stava proiettando verso posizioni maggiormente consoni al valore della sua intelaiatura. È il caso di rimarcare, inoltre, la correttezza in campo e sugli spalti (tranne un paio di "bombe" dal settore cavese), né traggano in errore i 7 ammoniti. Compostezza, quindi, pure sugli spalti del "Torre", che oggi ha contato ufficialmente 3.000 presenze (ma ne erano molti di più), tra cui 7-800 tifosi metelliani infiltrati pure in Tribuna e nei Distinti, oltre che in Curva Sud.

La cronaca risulta piuttosto scarna. Al 7' è la Paganese a sfiorare la segnatura con Franzese, che spara di collo pieno poco oltre la sbarra. Poi, è De Giorgio a bucare il duo Criaco-Franzese, spedendo la sfera a lambire l'incrocio lontano. Corre il 20', sponda di Ercolano a beneficio di Grieco, rasoiata e bella risposta di Botticella. Si infortuna Riccio nella Cavese, costretto ad uscire. E' il 24' e Perna viene agganciato da Cipriani: è calcio di rigore, che Scarpa manda a stampare sul palo. Replica degli aquilotti al 28': conclude Grieco, salva in extremis Esposito. Poi, subito al 1' della seconda fazione, la rete di Scarpa, lesto a capitalizzare una topica del binomio Cipriani-Farina. La Cavese si rovescia in avanti, Aquino di testa sfiora il legno. Gli aquilotti pressano, mister Chiappini corre ai ripari, ecco Cossu e Marinucci Palermo in luogo di Franzese e Campolattano. Contatto sospetto sul vertice dell'area al 21' tra Farina e Cantoro, l'arbitro sorvola. In precedenza, Nocerino aveva rimediato il giallo per tuffo nella zona calda. Si chiude con una bella girata di Cantoro, con palla alzata in angolo da Criscuolo, mentre al 49' Tarantino pizzica la parte alta della traversa su calcio da fermo. Non era giornata per la Cavese.

Criscuolo: «Tutto sbagliato». Fariello: «Che delusione»
La sconfitta contro la Paganese brucia in casa Cavese e pochi si fermano per cercare di dare una spiegazione alla debacle. L'allenatore Ammazzalorso preferisce non parlare, stessa cosa per il fantasista Giampaolo. Parla, invece, il portiere Enzo Criscuolo: «Abbiamo sbagliato tutto, questa sconfitta ci rimette in discussione. Se dopo le 5 gare positive abbiamo pensato di poter raggiungere qualcosa in più della salvezza, ora dobbiamo riflettere e cercare di tornare con i piedi per terra. Ci spiace per i tanti tifosi di Cava che ci hanno seguito, non siamo stati capaci di regalare loro la gioia che meritavano». Criscuolo parla anche degli avversari: «La Paganese ha dimostrato di avere grande voglia di vincere. Nel calcio spesso le motivazioni sono più importanti dell'aspetto tecnico. La Paganese mi ha fatto una buona impressione e credo che, giocando così, può raggiungere la salvezza».

Amareggiato il presidente Fariello, che trova note positive solo nella giornata di civiltà e sportività delle due tifoserie: «È stato un bello spettacolo sugli spalti. Due tifoserie compatte e calorose, che si sono fatte sentire per tutti i 90 minuti. In questa giornata così nera sotto l'aspetto sportivo per la Cavese, questa è l'unica nota positiva. Devo ringraziare la dirigenza della Paganese ed il presidente Trapani per averci regalato un'accoglienza davvero superlativa. In questo derby abbiamo dimostrato che Cava e Pagani sono città civili e che vivono lo sport in modo esemplare». Fariello poi sulla gara aggiunge. «Abbiamo fatto due passi all'indietro. Non è stata una bella Cavese. Non siamo riusciti ad impensierire mai il loro portiere. In questo momento sono molto deluso, ma spero che già da domenica prossima ritorneremo a giocare ai nostri livelli. La Paganese ha vinto perché ha voluto fortemente questi tre punti. Loro hanno creato qualche palla gol, noi invece non abbiamo mai affondato. E' stata una gara storta, che nell'arco di un campionato ci può stare. Non abbiamo problemi di spogliatoio, né altri fattori esterni. Il nostro obiettivo è quello di centrare la salvezza al più presto, per poi toglierci qualche soddisfazione».

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10935107

Economia e Turismo

Aeroporto e crescita economica: alla Stazione Marittima il I Forum dell’Economia della Provincia di Salerno

Si terrà martedì 22 aprile 2025, a partire dalle ore 9:30, presso la Stazione Marittima di Salerno, il 1° Forum dell'Economia della Provincia di Salerno, dal titolo "L'Aeroporto Salerno Costa d'Amalfi: prospettive e opportunità". L'evento è promosso da Banca Campania Centro e dalla Fondazione Cassa Rurale...

Abbazia della SS. Trinità di Cava de' Tirreni: apertura straordinaria con visite guidate nei giorni festivi

L'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni, in occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo, della Festa della Liberazione e della Festa dei Lavoratori , spalanca le sue porte con visite guidate "straordinarie". Lunedì 21 aprile, giovedì 25 aprile e giovedì 1 maggio 2025 infatti,...

Firmato all’Università di Salerno il Protocollo d’Intesa per promuovere il Corso di Laurea in Scienze del Turismo

Oggi, 8 Aprile 2025, è stato sottoscritto, presso l'Università di Salerno, un Protocollo di Intesa tra il Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell'Università degli Studi di Salerno (D.I.S.E.S.), l'Ente Bilaterale Territoriale Unitario del Settore Turismo della Provincia di Salerno, (E.B.T.)...

Aeroporto di Salerno - Costa d’Amalfi, ecco l'offerta di voli per l'estate 2025

L'Aeroporto di Salerno - Costa d'Amalfi, inaugurato l'11 luglio scorso, celebra la sua prima stagione estiva con un'offerta voli ampia e fortemente orientata al mercato internazionale. La "summer"2025, inaugurata il 30 marzo con il nuovo collegamento per Vienna, ha proseguito il 4 aprile con l'introduzione...

"Turismo delle Passioni: un nuovo approccio al marketing delle destinazioni", seminario a Salerno con il prof Dall'Ara

Si terrà nella giornata di giovedì 27 marzo, alle ore 9.30, presso la Sala "Marcello Torre" della Provincia di Salerno, il seminario "Turismo delle Passioni: un nuovo approccio al marketing delle destinazioni". Relatore d'eccezione sarà il professor Giancarlo Dall'Ara, massimo esperto di marketing territoriale...