Ultimo aggiornamento 15 ore fa S. Agnese da Montepulciano

Date rapide

Oggi: 20 aprile

Ieri: 19 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Economia e TurismoProsegue l'azione di valorizzazione del Parco di Ercolano: firmata la donazione dei terreni da PHI al Demanio

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Economia e Turismo

Un passo decisivo per il futuro del Parco Archeologico di Ercolano è stato compiuto con la firma dell’atto di donazione da parte della Fondazione Istituto Packard per i Beni Culturali

Prosegue l'azione di valorizzazione del Parco di Ercolano: firmata la donazione dei terreni da PHI al Demanio

La donazione di un terreno di 36 mila mq per ampliare le strutture a servizi del Parco e implementare nuove aree funzionali, protagonisti anche l’Agenzia del Demanio e il Ministero della Cultura.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 24 dicembre 2024 11:11:32

Un passo decisivo per il futuro del Parco Archeologico di Ercolano è stato compiuto con la firma dell'atto di donazione da parte della Fondazione Istituto Packard per i Beni Culturali, che agisce in Italia per il Packard Humanities Institute (PHI), all'Agenzia del Demanio di un compendio di 36.400 metri quadrati. La donazione rappresenta una svolta nell'ampliamento e valorizzazione del Parco, patrimonio mondiale dell'umanità UNESCO, e segnano il completamento di un percorso virtuoso che unisce il Packard Humanities Institute e il suo braccio operativo in Italia, Agenzia del Demanio e Ministero della Cultura in un'azione sinergica a favore della tutela e dello sviluppo del patrimonio culturale italiano. Il terreno si trova al confine meridionale del Parco Archeologico dove le fondazioni Packard realizzeranno nuove strutture con laboratori di restauro, uffici direzionali e depositi per le collezioni. Il Parco, già riconosciuto da UNESCO e altri enti internazionali come best practice per la gestione di siti archeologici, con questo ampliamento è destinato a diventare anche centro di riferimento a scala europea per la conservazione e lo studio dei materiali di età romana.

"Dopo la firma il 24 luglio 2024 del Protocollo d'Intesa tra il Ministero della Cultura, il Parco Archeologico di Ercolano, il Comune di Ercolano, il Packard Humanities Institute, stiamo costruendo un futuro di totale rinnovamento delle strutture e degli spazi a servizio del Parco che non sarà più un'isola all'interno della città moderna" - dichiara il Direttore Sirano. "Si tratta solo dei primi passi di un più lungo percorso previsto nel Protocollo d'Intesa. Le opere saranno realizzate con finanziamenti dell'ente filantropico americano PHI e pubblici. In particolare i nuovi depositi e laboratori e gli uffici avranno standard qualitativi altissimi e saranno a totale carico delle fondazioni Packard che li donerà al Parco. In tal modo Ercolano diventerà, grazie al lungimirante apporto del PHI, un centro di eccellenza per la ricerca, lo studio e la conservazione. Con la donazione di più di 3 ettari di terreno dal PHI il Parco si estende di ben 1/3 rispetto alle proprie dimensioni creando le condizioni per l'avvio concreto di una vera e propria rivoluzione. La svolta ormai in vista andrà ad abbracciare anche l'ampliamento degli spazi verdi e la creazione di un nuovo ingresso su corso Umberto I verso il mare e la realizzazione di un parcheggio a servizio degli edifici e dei visitatori. Tutto questo anche sempre nell'ottica di migliorare il rapporto tra la città antica e la città moderna con le più ampie ricadute sullo sviluppo del comune di Ercolano e la qualità di vita dei cittadini già comprovate con la rinascita in atto del quartiere Via Mare-Via Cortili".

La donazione si colloca in una collaborazione che ha origini molto lontane quando nel 2001 il Packard Humanities Institute avviò una prima fase di cooperazione con l'allora Soprintendenza archeologica.La sinergia tra Agenzia del Demanio e MiC aiuta il Parco a garantire la continuità e l'eccellenza in questa importante nuova fase che non solo risponderà alle esigenze di conservazione e valorizzazione archeologica, ma che contribuirà anche alla rinascita del tessuto urbano della città moderna verso mare: il progetto segnerà l'inizio di una nuova era per la città, con nuove strutture e percorsi con benefici sia per i visitatori che per i residenti.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 100840108

Economia e Turismo

Abbazia della SS. Trinità di Cava de' Tirreni: apertura straordinaria con visite guidate nei giorni festivi

L'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni, in occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo, della Festa della Liberazione e della Festa dei Lavoratori , spalanca le sue porte con visite guidate "straordinarie". Lunedì 21 aprile, giovedì 25 aprile e giovedì 1 maggio 2025 infatti,...

Firmato all’Università di Salerno il Protocollo d’Intesa per promuovere il Corso di Laurea in Scienze del Turismo

Oggi, 8 Aprile 2025, è stato sottoscritto, presso l'Università di Salerno, un Protocollo di Intesa tra il Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell'Università degli Studi di Salerno (D.I.S.E.S.), l'Ente Bilaterale Territoriale Unitario del Settore Turismo della Provincia di Salerno, (E.B.T.)...

Aeroporto di Salerno - Costa d’Amalfi, ecco l'offerta di voli per l'estate 2025

L'Aeroporto di Salerno - Costa d'Amalfi, inaugurato l'11 luglio scorso, celebra la sua prima stagione estiva con un'offerta voli ampia e fortemente orientata al mercato internazionale. La "summer"2025, inaugurata il 30 marzo con il nuovo collegamento per Vienna, ha proseguito il 4 aprile con l'introduzione...

"Turismo delle Passioni: un nuovo approccio al marketing delle destinazioni", seminario a Salerno con il prof Dall'Ara

Si terrà nella giornata di giovedì 27 marzo, alle ore 9.30, presso la Sala "Marcello Torre" della Provincia di Salerno, il seminario "Turismo delle Passioni: un nuovo approccio al marketing delle destinazioni". Relatore d'eccezione sarà il professor Giancarlo Dall'Ara, massimo esperto di marketing territoriale...

Cava de' Tirreni, domani 13 marzo l'inaugurazione del Digital Tourism Museum (DTM)

Sarà inaugurato domani 13 marzo alle ore 18:30, il Digital Tourism Museum (DTM), realizzato in via Caliri, 2 (ex mattatoio), dalla Cooperativa Cava Felix, con il supporto dell'Amministrazione Servalli e finanziato con i fondi Pnrr. Il DTM è un progetto innovativo che rivoluziona l'esperienza museale...