Tu sei qui: Economia e Turismo‘Progetto In', informatica ed inglese per lavorare
Inserito da Il Mattino (admin), giovedì 25 luglio 2002 00:00:00
Il mondo del lavoro non è più così lontano, anzi, grazie a "Progetto In", l'iniziativa promossa da "Italia Lavoro", Provincia e Regione Campania, migliaia di giovani salernitani hanno buone possibilità di trovare un impiego stabile. Salerno, quindi, città pilota nella realizzazione dell'innovativo progetto, ne raccoglie i frutti. Secondo i dati diffusi presso Palazzo Sant'Agostino, infatti, si tratta di 1.427 giovani (2500 contando anche quelli di Avellino e Benevento), di età compresa tra i 16 ed i 32 anni, che, una volta acquisita la certificazione, lavoreranno per un tempo variabile da uno a tre mesi in circa 850 aziende del Salernitano (in Campania hanno dato la disponibilità ad accogliere gli stage formativi 1.250 imprese). Il programma di alfabetizzazione informatica ed inglese, rivolto a giovani disoccupati del Meridione, entra, quindi, nella fase conclusiva, come dimostra l'intenzione del Governo di riaprire il bando per consentire l'accesso sia ai ragazzi che sono rimasti esclusi da tale sperimentazione che agli altri disoccupati del Sud. «Il percorso, primo in Europa, si è articolato - sottolinea Adriano Meucci, responsabile del progetto in Campania - in una fase di aula, durata 14 giorni, necessari per orientare al mercato del lavoro i giovani e per analizzare le competenze di ciascuno, ed in una fase di 10 giorni di formazione e presenza su informatica ed inglese. È stato assegnato, inoltre, un bonus per l'acquisto di computer e stampante. È seguita, poi, una fase di formazione a distanza di circa tre mesi ed a settembre si svolgeranno gli stage». Nella provincia di Salerno sono state presentate circa 3.400 domande (di cui 1.000 ritenute non valide): per i 2.400 giovani che hanno presentato istanza, meno di 1.500 hanno completato il corso di formazione partito un anno fa, poiché erano disponibili 2.180 posti secondo il bando. L'investimento del Governo per le Regioni obiettivo uno è stato pari a 75 milioni di euro. Adesso c'è grande attesa per il momento dello stage nelle aziende. Infatti, proprio nel Salernitano c'è stata una grande disponibilità delle imprese ad accogliere i giovani formandi, segnale che c'è una richiesta di personale qualificato che non riesce a trovare risposte. La speranza è che, una volta concluso il periodo di sperimentazione nei tre mesi finali dell'anno, la gran parte dei giovani riesca a restare nei luoghi di lavoro. «L'iniziativa - sottolinea Gerardo Giordano, assessore provinciale al Lavoro - merita davvero enormi lodi. Va segnalato un dato estremamente significativo, che testimonia quanto i ragazzi abbiano familiarizzato con le nuove tecnologie: quasi il 40% delle domande è stato redatto ed inviato via Internet. Questa tendenza, del resto, si sposa con le esigenze attuali del mercato del lavoro, che richiede imprescindibilmente conoscenze di informatica e di inglese per i neoassunti, anche per professioni artigianali».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10999100
L'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni, in occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo, della Festa della Liberazione e della Festa dei Lavoratori , spalanca le sue porte con visite guidate "straordinarie". Lunedì 21 aprile, giovedì 25 aprile e giovedì 1 maggio 2025 infatti,...
Oggi, 8 Aprile 2025, è stato sottoscritto, presso l'Università di Salerno, un Protocollo di Intesa tra il Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell'Università degli Studi di Salerno (D.I.S.E.S.), l'Ente Bilaterale Territoriale Unitario del Settore Turismo della Provincia di Salerno, (E.B.T.)...
L'Aeroporto di Salerno - Costa d'Amalfi, inaugurato l'11 luglio scorso, celebra la sua prima stagione estiva con un'offerta voli ampia e fortemente orientata al mercato internazionale. La "summer"2025, inaugurata il 30 marzo con il nuovo collegamento per Vienna, ha proseguito il 4 aprile con l'introduzione...
Si terrà nella giornata di giovedì 27 marzo, alle ore 9.30, presso la Sala "Marcello Torre" della Provincia di Salerno, il seminario "Turismo delle Passioni: un nuovo approccio al marketing delle destinazioni". Relatore d'eccezione sarà il professor Giancarlo Dall'Ara, massimo esperto di marketing territoriale...
Sarà inaugurato domani 13 marzo alle ore 18:30, il Digital Tourism Museum (DTM), realizzato in via Caliri, 2 (ex mattatoio), dalla Cooperativa Cava Felix, con il supporto dell'Amministrazione Servalli e finanziato con i fondi Pnrr. Il DTM è un progetto innovativo che rivoluziona l'esperienza museale...