Tu sei qui: Economia e TurismoProcida Capitale Italiana della Cultura, proiezioni in rosa sui monumenti della Campania
Inserito da (Admin), domenica 23 gennaio 2022 17:51:36
L'avvio simbolico dell'anno da Capitale Italiana della Cultura di Procida è stato salutato, sabato 22 gennaio, con la proiezione simultanea del logo ufficiale e del claim "La cultura non isola" su alcuni dei più importanti monumenti della Campania, che si sono illuminati di rosa, in linea con il colore tematico di Procida 2022.
Organizzato in collaborazione con Regione Campania e Fondazione Campania dei Festival, l'evento ha ammantato di ulteriore suggestione il colonnato della Basilica di San Francesco di Paola in Piazza del Plebiscito e Castel Sant'Elmo a Napoli, i Templi di Paestum, la Reggia di Caserta, l'Arco di Traiano a Benevento, il Castello Marchionale a Taurasi e la Casina Vanvitelliana di Bacoli. Sull'isola, la proiezione speciale ha invece illuminato il borgo di Terra Murata. "Procida - ha sottolineato l'assessore al Turismo della Regione Campania, Felice Casucci - sarà testimone e paladina di una nuova idea di turismo, che guarda alle proporzioni delle cose a farsi, per rendere equa, coesa e riconoscibile l'offerta turistica regionale, non solo nel 2022 ma negli anni a venire".
"Abbiamo ancora una volta rimarcato come Procida rappresenti con orgoglio, da Capitale, l'intero patrimonio culturale del golfo di Napoli e della Campania", sottolineano il sindaco Dino Ambrosino e il direttore di Procida 2022, Agostino Riitano.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 102915107
L'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni, in occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo, della Festa della Liberazione e della Festa dei Lavoratori , spalanca le sue porte con visite guidate "straordinarie". Lunedì 21 aprile, giovedì 25 aprile e giovedì 1 maggio 2025 infatti,...
Oggi, 8 Aprile 2025, è stato sottoscritto, presso l'Università di Salerno, un Protocollo di Intesa tra il Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell'Università degli Studi di Salerno (D.I.S.E.S.), l'Ente Bilaterale Territoriale Unitario del Settore Turismo della Provincia di Salerno, (E.B.T.)...
L'Aeroporto di Salerno - Costa d'Amalfi, inaugurato l'11 luglio scorso, celebra la sua prima stagione estiva con un'offerta voli ampia e fortemente orientata al mercato internazionale. La "summer"2025, inaugurata il 30 marzo con il nuovo collegamento per Vienna, ha proseguito il 4 aprile con l'introduzione...
Si terrà nella giornata di giovedì 27 marzo, alle ore 9.30, presso la Sala "Marcello Torre" della Provincia di Salerno, il seminario "Turismo delle Passioni: un nuovo approccio al marketing delle destinazioni". Relatore d'eccezione sarà il professor Giancarlo Dall'Ara, massimo esperto di marketing territoriale...
Sarà inaugurato domani 13 marzo alle ore 18:30, il Digital Tourism Museum (DTM), realizzato in via Caliri, 2 (ex mattatoio), dalla Cooperativa Cava Felix, con il supporto dell'Amministrazione Servalli e finanziato con i fondi Pnrr. Il DTM è un progetto innovativo che rivoluziona l'esperienza museale...