Tu sei qui: Economia e TurismoPer la Cavese l'ostacolo Sant'Anastasia
Inserito da (admin), lunedì 14 maggio 2001 00:00:00
Il "nemico" ha finalmente un nome: Sant'Anastasia. L'ultima giornata di campionato ha emesso questo verdetto per la formazione aquilotta, che ora potrà concentrarsi sugli ormai imminenti play out, abbandonando previsioni e calcoli che negli ultimi giorni avevano turbato la mente del team biancoblù. Evitato il Tricase, ritenuto da tutti l'avversario più pericoloso, la gara contro gli uomini allenati da mister Balugani, però, non sarà certo una passeggiata. Ne è convinto anche Pasquale Casale, confortato. comunque, dalla probabilità di disputare il retour match in campo neutro. Elemento, questo, che in qualche modo va a riequilibrare l'iniziale situazione di svantaggio per la Cavese, costretta, in virtù del peggior piazzamento in classifica, a segnare un gol in più degli avversari per guadagnare l'agognata salvezza. 27 maggio e 3 giugno: sono le due date che segneranno il futuro della Cavese, chiamata contro i vesuviani a riscattare una stagione più che deludente, conclusasi sabato scorso in un clima di scetticismo e contestazione. E proprio la non idilliaca situazione ambientale rappresenta l'aspetto che maggiormente preoccupa l'allenatore aquilotto, Pasquale Casale, che in sala stampa, al termine della gara contro il Gela, ha rimarcato la necessità di ricreare fiducia ed entusiasmo intorno ai suoi uomini. "Mi auguro - ha detto il mister - di trovare al ''Lamberti'' il 27 maggio una grande cornice di pubblico. I nostri tifosi devono mettere da parte la loro pur comprensibile delusione per tornare ad essere il dodicesimo uomo in campo, dandoci quell'apporto e quel sostegno che potrebbero rivelarsi decisivi. Da parte nostra posso assicurare il massimo impegno per riscattare quest'annata deludente. Recupereremo con sicurezza Barrucci; mi auguro di poter contare anche su Onorati e Paolo De Rosa, con la speranza che la sfortuna, dopo averci a lungo perseguitato, rivolga altrove - ha concluso Casale - le sue attenzioni". Il conto alla rovescia è iniziato; i tifosi si augurano solo che non si tratti di una lenta agonia verso il ritorno nel calcio dilettantistico.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 108312105
L'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni, in occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo, della Festa della Liberazione e della Festa dei Lavoratori , spalanca le sue porte con visite guidate "straordinarie". Lunedì 21 aprile, giovedì 25 aprile e giovedì 1 maggio 2025 infatti,...
Oggi, 8 Aprile 2025, è stato sottoscritto, presso l'Università di Salerno, un Protocollo di Intesa tra il Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell'Università degli Studi di Salerno (D.I.S.E.S.), l'Ente Bilaterale Territoriale Unitario del Settore Turismo della Provincia di Salerno, (E.B.T.)...
L'Aeroporto di Salerno - Costa d'Amalfi, inaugurato l'11 luglio scorso, celebra la sua prima stagione estiva con un'offerta voli ampia e fortemente orientata al mercato internazionale. La "summer"2025, inaugurata il 30 marzo con il nuovo collegamento per Vienna, ha proseguito il 4 aprile con l'introduzione...
Si terrà nella giornata di giovedì 27 marzo, alle ore 9.30, presso la Sala "Marcello Torre" della Provincia di Salerno, il seminario "Turismo delle Passioni: un nuovo approccio al marketing delle destinazioni". Relatore d'eccezione sarà il professor Giancarlo Dall'Ara, massimo esperto di marketing territoriale...
Sarà inaugurato domani 13 marzo alle ore 18:30, il Digital Tourism Museum (DTM), realizzato in via Caliri, 2 (ex mattatoio), dalla Cooperativa Cava Felix, con il supporto dell'Amministrazione Servalli e finanziato con i fondi Pnrr. Il DTM è un progetto innovativo che rivoluziona l'esperienza museale...