Tu sei qui: Economia e TurismoPer gli universitari corsi e borse alla Fiat
Inserito da Il Mattino (admin), giovedì 14 febbraio 2002 00:00:00
Novità importanti per gli studenti dell'Università di Salerno dal fronte dell'alta formazione: dopo Expo 2001, arrivano stage e borse di studio per gli studenti salernitani attivati dall'area di ricerca della Fiat. L'esperienza di Exposcuola, che ha identificato nella comunità universitaria un interlocutore attivo e protagonista, sta determinando risposte concrete sul versante della sinergia fra Istituzioni locali, Territorio, Aree di ricerca e l'Ateneo salernitano. La recente elaborazione delle linee guida dell'Accordo di Programma fra Provincia di Salerno, Università di Salerno, Bimed, Parco del Cilento e Vallo di Diano ed il Centro Ricerche Fiat prevede iniziative concrete e di forte impatto formativo. L'Accordo delinea l'attivazione di un canale di relazione fra il Centro Ricerche Fiat e l'Università di Salerno, che consentirà agli studenti salernitani di partecipare a stage e borse di studio in materie scientifiche, predisposte direttamente dalla struttura torinese.
I preliminari
L'intesa è stata avviata a Torino da quattro rappresentanti delle rispettive istituzioni salernitane con l'Amministratore delegato Centro Ricerche Fiat, Giancarlo Michelloni. L'Accordo di Programma, invece, sarà firmato entro il prossimo mese di marzo, in occasione della presentazione del progetto Exposcuola 2003. Si tratta di uno spunto importante, dunque, che identifica una strategia di ampio profilo sul versante formativo ed iniziative concrete a "medio termine" (un progetto di bus a combustibile alternativo ed un esperimento di mobilità scolastica e turistica nell'area del Parco del Cilento ad "impatto zero"). Tra queste, il veicolo ad idrogeno ad impatto ambientale zero, presentato proprio in occasione della vetrina internazionale di Expo, divenuto già oggetto del desiderio per il presidente del Parco del Cilento, Giuseppe Tarallo, che guarda al futuro dell'Ente in termini avveniristici. «Il veicolo sarà destinato alle micro-comunità del Parco e del Vallo di Diano, anche se - sottolinea Tarallo - l'obiettivo è quello di inaugurare una modalità decisamente innovativa di trasporto pubblico ad impatto ambientale zero».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10968102
L'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni, in occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo, della Festa della Liberazione e della Festa dei Lavoratori , spalanca le sue porte con visite guidate "straordinarie". Lunedì 21 aprile, giovedì 25 aprile e giovedì 1 maggio 2025 infatti,...
Oggi, 8 Aprile 2025, è stato sottoscritto, presso l'Università di Salerno, un Protocollo di Intesa tra il Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell'Università degli Studi di Salerno (D.I.S.E.S.), l'Ente Bilaterale Territoriale Unitario del Settore Turismo della Provincia di Salerno, (E.B.T.)...
L'Aeroporto di Salerno - Costa d'Amalfi, inaugurato l'11 luglio scorso, celebra la sua prima stagione estiva con un'offerta voli ampia e fortemente orientata al mercato internazionale. La "summer"2025, inaugurata il 30 marzo con il nuovo collegamento per Vienna, ha proseguito il 4 aprile con l'introduzione...
Si terrà nella giornata di giovedì 27 marzo, alle ore 9.30, presso la Sala "Marcello Torre" della Provincia di Salerno, il seminario "Turismo delle Passioni: un nuovo approccio al marketing delle destinazioni". Relatore d'eccezione sarà il professor Giancarlo Dall'Ara, massimo esperto di marketing territoriale...
Sarà inaugurato domani 13 marzo alle ore 18:30, il Digital Tourism Museum (DTM), realizzato in via Caliri, 2 (ex mattatoio), dalla Cooperativa Cava Felix, con il supporto dell'Amministrazione Servalli e finanziato con i fondi Pnrr. Il DTM è un progetto innovativo che rivoluziona l'esperienza museale...