Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Leone IX papa

Date rapide

Oggi: 19 aprile

Ieri: 18 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Economia e TurismoOk della commissione europea al Psr della Regione Campania. Caputo: «Ora si apre una nuova stagione per l’agricoltura»

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Economia e Turismo

Agricoltura, Campania, Psr, Caputo, Commissione europea

Ok della commissione europea al Psr della Regione Campania. Caputo: «Ora si apre una nuova stagione per l’agricoltura»

Aiuti ai giovani, innovazione e transizione ecologica sono gli obiettivi fondamentali ai quali guarda il nuovo Psr della Campania per rilanciare la crescita di un settore che proprio durante il periodo dell’emergenza Covid ha dimostrato quanto sia fondamentale l’agroalimentare per il presente e il futuro del nostro Paese

Inserito da (Maria Abate), venerdì 19 novembre 2021 16:52:45

«Una buona notizia per l'agricoltura campana che ha ottenuto il via libera della Commissione europea al Psr per il biennio di transizione 2021-2022. L'ok porta la firma del commissario Ue all'Agricoltura, Janusz Wojciechowski e corona un percorso di lavoro per costruire un Psr innovativo ed aderente alle diverse agricolture della regione. Parte una nuova stagione per l'agricoltura della Campania».

Lo ha dichiarato Nicola Caputo, Assessore all'Agricoltura della Regione Campania rendendo nota la decisione della Commissione europea notificata all'Assessorato all'Agricoltura il 16 novembre 2021 che approva l'estensione del Piano di Sviluppo Rurale della Campania 2014-2020 al biennio 2021-2022, in conformità con il Regolamento (UE) di transizione n. 2020/2220.

«Con l'estensione del periodo di programmazione il Psr la Campania potrà contare su un incremento di risorse pubbliche totali legate al cofinanziamento Comunitario (QFP + NGEU) pari al 30,97%. - spiega l'Assessore regionale -. A queste va aggiunto il budget recato esclusivamente da risorse nazionali (Legge 106/21) a titolo di risorse aggiuntive per 40.165.463,29 euro. Il totale delle risorse pubbliche che si aggiungono all'attuale budget del Programma è pari a 601.559.169,68 euro».

Aiuti ai giovani, innovazione e transizione ecologica sono gli obiettivi fondamentali ai quali guarda il nuovo Psr della Campania per rilanciare la crescita di un settore che proprio durante il periodo dell'emergenza Covid ha dimostrato quanto sia fondamentale l'agroalimentare per il presente e il futuro del nostro Paese e del mondo. Tra i principali capitoli di spesa vanno segnalati i finanziamenti per l'ammodernamento delle aziende agricole e agroalimentari (+200 milioni di euro), il sostegno alle coltivazioni bio (+65 milioni di euro), le risorse per l'insediamento dei giovani e la strutturazione delle loro imprese (+47 milioni di euro) e gli aiuti agli imprenditori agricoli che operano in zone svantaggiate (+111 milioni di euro).

Poi grande attenzione alla filiera zootecnica bufalina con gli incentivi ai nuovi progetti di investimento con una particolare attenzione alla sostenibilità ambientale (+30 milioni di euro) e alle azioni di prevenzione dei danni causati dai fenomeni legati al cambiamento climatico, (+21 milioni di euro). Sono circa 100 milioni dì Eu le risorse impiegate per il superamento delle problematiche ambientali e per il rafforzamento delle misure dì welfare animale del settore Bufalino. Infine, un capitolo a parte meritano i 16,9 milioni di euro aggiuntivi per il finanziamento dei progetti dei Gruppi di azione locale (GAL).

«Il nostro Piano di Sviluppo Rurale è il frutto di un articolato e proficuo percorso di condivisione con gli attori dello sviluppo rurale, - spiega ancora Caputo - in particolare con le associazioni agricole, e di un serrato e costruttivo confronto con i servizi della Commissione, che hanno dimostrato uno straordinario spirito di collaborazione in questi mesi».

«Ci siamo dunque, - conclude l'assessore regionale Nicola Caputo - ora potremo avviare l'iter per i bandi per le misure individuate che, sono certo, saranno dì grande slancio per la competitività delle nostre imprese. Sburocratizzazione, semplificazione, sostenibilità ambientale, innovazione, rilancio della competitività sono i tratti salienti che potranno ridare un nuova linfa al comparto agricolo campano».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 104319108

Economia e Turismo

Abbazia della SS. Trinità di Cava de' Tirreni: apertura straordinaria con visite guidate nei giorni festivi

L'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni, in occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo, della Festa della Liberazione e della Festa dei Lavoratori , spalanca le sue porte con visite guidate "straordinarie". Lunedì 21 aprile, giovedì 25 aprile e giovedì 1 maggio 2025 infatti,...

Firmato all’Università di Salerno il Protocollo d’Intesa per promuovere il Corso di Laurea in Scienze del Turismo

Oggi, 8 Aprile 2025, è stato sottoscritto, presso l'Università di Salerno, un Protocollo di Intesa tra il Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell'Università degli Studi di Salerno (D.I.S.E.S.), l'Ente Bilaterale Territoriale Unitario del Settore Turismo della Provincia di Salerno, (E.B.T.)...

Aeroporto di Salerno - Costa d’Amalfi, ecco l'offerta di voli per l'estate 2025

L'Aeroporto di Salerno - Costa d'Amalfi, inaugurato l'11 luglio scorso, celebra la sua prima stagione estiva con un'offerta voli ampia e fortemente orientata al mercato internazionale. La "summer"2025, inaugurata il 30 marzo con il nuovo collegamento per Vienna, ha proseguito il 4 aprile con l'introduzione...

"Turismo delle Passioni: un nuovo approccio al marketing delle destinazioni", seminario a Salerno con il prof Dall'Ara

Si terrà nella giornata di giovedì 27 marzo, alle ore 9.30, presso la Sala "Marcello Torre" della Provincia di Salerno, il seminario "Turismo delle Passioni: un nuovo approccio al marketing delle destinazioni". Relatore d'eccezione sarà il professor Giancarlo Dall'Ara, massimo esperto di marketing territoriale...

Cava de' Tirreni, domani 13 marzo l'inaugurazione del Digital Tourism Museum (DTM)

Sarà inaugurato domani 13 marzo alle ore 18:30, il Digital Tourism Museum (DTM), realizzato in via Caliri, 2 (ex mattatoio), dalla Cooperativa Cava Felix, con il supporto dell'Amministrazione Servalli e finanziato con i fondi Pnrr. Il DTM è un progetto innovativo che rivoluziona l'esperienza museale...