Tu sei qui: Economia e TurismoNapoli, tre proposte per lo stadio
Inserito da Il Mattino (admin), martedì 29 gennaio 2002 00:00:00
E voilà, il gioco è fatto. E poi rifatto, e riproposto una volta ancora. L'invasione del San Paolo è troppo semplice per essere vera. Siamo tornati allo stadio il giorno dopo il derby, con le immagini delle invasioni a ripetizione ben stampate in mente. Il gigante non era addormentato come al solito: i lavori sono ancora in corso e gli operai erano impegnatissimi. C'era un sopralluogo della Polizia, condotto dagli uomini del Commissariato San Paolo, guidati dal vicequestore La Gala; c'era il Calcio Napoli rappresentato dal responsabile organizzazione gare, Angelo Borrello. E c'era Valentino Tirocchi, tecnico del Comune, che «cura» lo stadio come se fosse un figlio e che abitualmente dirige i lavori all'impianto. C'erano anche e soprattutto i resti della domenica di festa, trasformata in pomeriggio da dimenticare. Colpa dei soliti teppisti, che hanno sparato razzi e petardi, che hanno invaso. Gli uomini della Polizia, dopo il sopralluogo, ritengono d'aver trovato la strada percorsa dagli invasori: una transenna sistemata a cavallo del fossato diventa passerella comoda per raggiungere il prato. Ma forse non è neppure necessaria quella passerella, perché lo spazio che separa gli spettatori dal manto erboso e dai calciatori è minimo e negli ultimi mesi è stato addirittura ridotto. Già, perché per evitare lo scavalcamento dal basso, è stata sistemata una sorta di «cupola» di protezione, che si trasforma automaticamente in base «d'atterraggio» per chi invade «dall'alto». Abbiamo misurato quello spazio: dal parapetto degli spalti alla «cupola» ci sono meno di due metri. Un metro e novanta per la precisione. E non bisogna essere atleti, statene certi, per fare un salto di un metro e novanta. Dunque, la strada degli invasori è identificata. Adesso diventa necessario, però, trovare soluzioni per bloccare i teppisti. E la mattinata del dopo-derby diventa anche occasione per raccogliere proposte. Dalle Forze dell'Ordine, dal Calcio Napoli, dai tecnici del Comune. La Gala (Polizia), Borrello (Calcio Napoli) e Tirocchi (Comune), chiedono all'unisono di evitare personalismi. Proposte lanciate lì, senza dare ricette precise, con la sola volontà di uscire dal tunnel delle polemiche (di chi sono le colpe?) e di entrare nel terreno della collaborazione costruttiva. La posizione della Polizia: per tenere a bada sessantamila persone ed evitare atti di teppismo, ci vogliono uomini. Tanti, almeno il doppio di quelli abitualmente in servizio. Il che significa portare allo stadio almeno 600-800 uomini, rispetto ai soliti 3-400. Il Calcio Napoli insiste, invece, sul fenomeno dello scavalcamento. Bisognerebbe alzare le protezioni, rendere meno agevole l'ingresso dei portoghesi, che sono i maggiori teppisti, quelli che poi creano il caos. Però il Napoli, che generalmente mette in campo un poderoso servizio antiscavalcamento, proprio nel giorno del derby ha rinunciato a quegli uomini... Infine, dal rappresentante del Comune arriva una proposta operativa sul fronte delle invasioni: quelle inferriate che proteggono il campo offrono troppi appigli agli invasori. Andrebbero sostituite con vetri antisfondamento, che non consentirebbero l'arrampicata. Vero, ma la modifica avrebbe un costo alto: decine di migliaia di Euro da investire nell'impresa. E tutto a carico del Comune. Insomma, le proposte sono arrivate. Ora bisogna trovare tempo e denaro per accoglierle. Nel frattempo la Polizia continuerà a lottare con forze insufficienti, i portoghesi continueranno ad avere vita facile e gli invasori troveranno strade aperte. Ma bisogna fare qualcosa.
Squalifica, si decide oggi
I «fatti» di Napoli non sarebbero così gravi da imporre alla giustizia sportiva un provvedimento di urgenza, questo almeno secondo la visione della società azzurra. Per questo motivo una decisione circa l'eventuale squalifica del campo potrebbe non coinvolgere la partita di domenica prossima contro il Modena, ma slittare alla successiva gara interna che verrà giocata contro l'Empoli. Ogni dubbio in materia, però, verrà sciolto solo oggi nel pomeriggio, quando verranno diramate ufficialmente le decisioni del giudice sportivo.
E Corbelli attacca in tv
Lite in tv fra Corbelli (nella foto in basso) ed Aliberti. È accaduto ieri sera a Canale 21, nel corso della trasmissione «Gol di Notte», condotta da Michele Plastino. Il presidente del Napoli, da Brescia, ha attaccato il collega granata. «Ha avuto un comportamento vergognoso, dovrebbe avere la sensibilità di dimettersi da vicepresidente della Lega». Poco dopo la replica di Aliberti, sempre telefonicamente: «Il Napoli si arrampica sugli specchi: il pareggio al San Paolo è il risultato più giusto. La Salernitana ha fatto 1-1 perché ha saputo approfittare delle sostituzioni fatte da De Canio nel finale di gara».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10969105
Si terrà martedì 22 aprile 2025, a partire dalle ore 9:30, presso la Stazione Marittima di Salerno, il 1° Forum dell'Economia della Provincia di Salerno, dal titolo "L'Aeroporto Salerno Costa d'Amalfi: prospettive e opportunità". L'evento è promosso da Banca Campania Centro e dalla Fondazione Cassa Rurale...
L'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni, in occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo, della Festa della Liberazione e della Festa dei Lavoratori , spalanca le sue porte con visite guidate "straordinarie". Lunedì 21 aprile, giovedì 25 aprile e giovedì 1 maggio 2025 infatti,...
Oggi, 8 Aprile 2025, è stato sottoscritto, presso l'Università di Salerno, un Protocollo di Intesa tra il Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell'Università degli Studi di Salerno (D.I.S.E.S.), l'Ente Bilaterale Territoriale Unitario del Settore Turismo della Provincia di Salerno, (E.B.T.)...
L'Aeroporto di Salerno - Costa d'Amalfi, inaugurato l'11 luglio scorso, celebra la sua prima stagione estiva con un'offerta voli ampia e fortemente orientata al mercato internazionale. La "summer"2025, inaugurata il 30 marzo con il nuovo collegamento per Vienna, ha proseguito il 4 aprile con l'introduzione...
Si terrà nella giornata di giovedì 27 marzo, alle ore 9.30, presso la Sala "Marcello Torre" della Provincia di Salerno, il seminario "Turismo delle Passioni: un nuovo approccio al marketing delle destinazioni". Relatore d'eccezione sarà il professor Giancarlo Dall'Ara, massimo esperto di marketing territoriale...