Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Agnese da Montepulciano

Date rapide

Oggi: 20 aprile

Ieri: 19 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Economia e TurismoNapoli, Marchetti è il nuovo general manager

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Economia e Turismo

Napoli, Marchetti è il nuovo general manager

Inserito da Il Mattino (admin), lunedì 10 giugno 2002 00:00:00

È il primo colpo di Toto Naldi: Gianluca Marchetti, negli ultimi due anni nello staff dirigenziale del Piacenza, è da ieri ufficialmente il nuovo general manager del Napoli. Marchetti si presenta con progetti ambiziosi: «Sono davvero felicissimo, Napoli è una grandissima opportunità. L'allenatore? Ne parleremo nel prossimo incontro con il presidente». De Canio resta in pole position, ma spunta anche il nome di Vavassori. Tornando a Marchetti, sono tanti quelli del mondo del calcio che lo stimano e lo apprezzano. In ordine di tempo, l'ultimo ad aver lavorato al suo fianco è stato Walter Novellino (nella foto in alto). «Giorno dopo giorno, insieme, abbiamo costruito la fortuna del Piacenza. Insieme, l'abbiamo portato dalla serie B in A. Con lui il Piacenza era una società florida, senza una lira di debiti. Con lui ho vissuto giorni indimenticabili», ricorda Novellino. Dunque, ha scelto bene Salvatore Naldi? «Significa che il nuovo proprietario del Napoli vuole fare le cose al meglio. Giampiero è un competente di calcio. Sa muoversi, ha gli agganci giusti e ha anche un'altra qualità: lavora in silenzio, ama stare nell'ombra, non ama la luce dei riflettori. Complimenti sinceri a Naldi». Un Marchetti che fa le cose al meglio complica la vita alla sua Sampdoria... «Significa che avrò un rivale agguerritissimo. Marchetti punterà a riportare subito il Napoli in serie A. Con i soldi di Naldi e con la competenza e la professionalità di Marchetti, i tifosi napoletani possono stare tranquilli». Chi è Marchetti? «E' un grande lavoratore, un aziendalista ed è bene addentro alle cose del calcio». A quale carro è attaccato? «A quello del lavoro». È vero che a Piacenza vi siete lasciati in modo burrascoso? «Solo fantasie di qualcuno: Giampiero ed io siamo amicissimi. Non direi che è un grande se non lo pensassi veramente. Al limite, direi le solite bugie che spesso si raccontano nel mondo del calcio. Invece, giuro che stimo tantissimo l'uomo ed il professionista che il Napoli ha avuto la fortuna di ingaggiare». Ha un difetto? «Non so se è un difetto: non è molto loquace, è timoroso con i giornalisti. Un po' come capitò a me quando arrivai a Napoli. Gli parlerò, gli dirò che lì troverà un ambiente meraviglioso. Giornalisti e tifosi sono di primissimo ordine. Giampiero è un burbero benefico. Un fatto è certo: se ha accettato il Napoli è per fare le cose in grande. Evidentemente, è rimasto colpito dal personaggio Naldi». Conoscendolo, cosa farà con De Canio? «Non so, spero che lo riconfermi. Sarebbe un bene per il Napoli».

IN SETTIMANA ARRIVERÀ IL NUOVO SOCIO

Un affare da cento milioni di euro, che darà la svolta ai programmi del club. Difficile la chiusura con la Marriott, piace l'offerta finanziaria dello "sceicco"

Sarà una settimana ricca di sviluppi e di eventi che cambieranno il futuro del Napoli. Deciso il nome del diesse, partirà anche la campagna acquisti, che inizierà dall'allenatore ed arriverà alla composizione della squadra. Ma la svolta potrebbe arrivare anche sul fronte della compagine societaria. Il cerchio si stringe attorno al nome del nuovo socio che potrebbe affiancare Naldi (nella foto in basso) nell'avventura azzurra. La Marriott, da sempre vicina all'imprenditore napoletano, potrebbe essere scavalcata all'ultima «curva» proprio dallo sceicco. L'ingegnere giordano Abdul Haq, che ha offerto garanzie serie e programmi adeguati, piace a Salvatore Naldi ed a metà di questa settimana è previsto un incontro che potrebbe rivelarsi determinante. Sarà utile anche e soprattutto per imprimere una svolta immediata alle situazioni economiche che il Napoli ha ancora in sospeso. Innanzitutto la questione stipendi. Sembrava che tutto fosse a posto per il pagamento, erano state avviate le procedure per dare ai giocatori le spettanze arretrate la scorsa settimana. Ed invece tutto è slittato. L'ultimo stipendio versato a giocatori e tecnici risale al mese di febbraio. Per ottenere le liberatorie da presentare alla Covisoc, con tutti gli altri incartamenti necessari per ottenere l'iscrizione al campionato, bisogna pagare le spettanze almeno fino al mese di aprile. Una prima liberatoria, infatti, viene firmata dai tesserati per accertare ufficialmente il pagamento dello stipendio fino al mese di aprile; una seconda liberatoria, generalmente, viene richiesta a settembre, alla riapertura della stagione ufficiale, per testimoniare il pagamento anche dell'ultima mensilità che, nel calcio, corrisponde al mese di giugno. Dunque, per far fronte all'impegno economico in favore della squadra, bisogna provvedere almeno al pagamento di tre mensilità (febbraio, marzo ed aprile). Se non verrà considerato il peso delle tasse, potrebbero bastare più o meno sette milioni di euro per risolvere la questione (che vanno quasi raddoppiati se, come vuole una gestione societaria accorta, vengono «messi da parte» anche i denari necessari per rispondere alle richieste dell'Erario). Ma con l'ingresso del nuovo socio, queste somme potrebbero essere considerate alla stregua di «spiccioli»: gli affari veri saranno altri e decisamente più onerosi. Però, prima di affrontare la vicenda stipendi, e probabilmente prima di aver chiuso l'accordo con il nuovo socio, bisognerà attrezzarsi per far fronte alle richieste della Fifa, che qualche settimana fa ha presentato al Napoli (che allora era ancora di Corbelli) il conto dello Sporting di Lisbona. La società portoghese a gennaio aspettava due milioni e mezzo di dollari, che rappresentavano l'ultima rata del pagamento di Luis Vidigal e Abdel Saber. «Quel» Napoli aveva dimenticato di pagare lo Sporting, che si è rivolto alla Fifa, la quale ha fatto partire una richiesta ufficiale con scadenza prevista per domani. Entro domani mattina allo Sporting Lisbona arriveranno i soldi promessi. Fortunatamente i tempi sono cambiati: i debiti vengono pagati. Il Napoli ha imboccato, finalmente, una nuova via ed andrà avanti a testa alta. È lo stile-Naldi.

TRA UNA SETTIMANA L'ASSEMBLEA

Lunedì prossimo si riunirà l'assemblea della Società Sportiva Calcio Napoli. Sarà un momento decisivo per la costruzione della società: in quell'occasione, infatti, andrà stabilita la compagine amministrativa e, soprattutto, Salvatore Naldi verrà nominato presidente.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10308109

Economia e Turismo

Abbazia della SS. Trinità di Cava de' Tirreni: apertura straordinaria con visite guidate nei giorni festivi

L'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni, in occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo, della Festa della Liberazione e della Festa dei Lavoratori , spalanca le sue porte con visite guidate "straordinarie". Lunedì 21 aprile, giovedì 25 aprile e giovedì 1 maggio 2025 infatti,...

Firmato all’Università di Salerno il Protocollo d’Intesa per promuovere il Corso di Laurea in Scienze del Turismo

Oggi, 8 Aprile 2025, è stato sottoscritto, presso l'Università di Salerno, un Protocollo di Intesa tra il Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell'Università degli Studi di Salerno (D.I.S.E.S.), l'Ente Bilaterale Territoriale Unitario del Settore Turismo della Provincia di Salerno, (E.B.T.)...

Aeroporto di Salerno - Costa d’Amalfi, ecco l'offerta di voli per l'estate 2025

L'Aeroporto di Salerno - Costa d'Amalfi, inaugurato l'11 luglio scorso, celebra la sua prima stagione estiva con un'offerta voli ampia e fortemente orientata al mercato internazionale. La "summer"2025, inaugurata il 30 marzo con il nuovo collegamento per Vienna, ha proseguito il 4 aprile con l'introduzione...

"Turismo delle Passioni: un nuovo approccio al marketing delle destinazioni", seminario a Salerno con il prof Dall'Ara

Si terrà nella giornata di giovedì 27 marzo, alle ore 9.30, presso la Sala "Marcello Torre" della Provincia di Salerno, il seminario "Turismo delle Passioni: un nuovo approccio al marketing delle destinazioni". Relatore d'eccezione sarà il professor Giancarlo Dall'Ara, massimo esperto di marketing territoriale...

Cava de' Tirreni, domani 13 marzo l'inaugurazione del Digital Tourism Museum (DTM)

Sarà inaugurato domani 13 marzo alle ore 18:30, il Digital Tourism Museum (DTM), realizzato in via Caliri, 2 (ex mattatoio), dalla Cooperativa Cava Felix, con il supporto dell'Amministrazione Servalli e finanziato con i fondi Pnrr. Il DTM è un progetto innovativo che rivoluziona l'esperienza museale...