Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Agnese da Montepulciano

Date rapide

Oggi: 20 aprile

Ieri: 19 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Economia e TurismoNapoli, l'arte di sbagliare

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Economia e Turismo

Napoli, l'arte di sbagliare

Inserito da Il Mattino (admin), mercoledì 3 ottobre 2001 00:00:00

Dal primo giorno in cui firmò il contratto, a chi gli chiedeva delle possibilità di ritorno del Napoli in serie A, Gigi De Canio rispondeva: «La squadra è monca e poco omogenea. Il Napoli non è competitivo, ci sono molte squadre più forti. Certamente, non siamo tra le prime quattro». E per rendere competitiva la squadra cosa occorrerebbe? «Almeno cinque-sei acquisti mirati». De Canio aveva preparato una lista di calciatori «preferiti», ideali per sublimare la «rosa»; Corbelli e Ferlaino, nonostante le carenze economiche, promisero che lo avrebbero accontentato. «Prenderemo un attaccante di prima fascia», disse Corbelli (nella foto in alto). Come? Vendendo alcuni dei «gioielli» di famiglia: Husain, Saber, Troise... Non avevano fatto i conti, i due soci, che è difficile vendere se ti ritrovi isolato, dopo aver dichiarato guerra al mondo. Così, il Napoli si è ritrovato solo e senza soldi. Il che, tradotto in acquisti, ha avuto un unico significato: il club non ha sborsato una sola lira per gli ingaggi e De Canio non ha avuto uno solo dei calciatori segnalati. Per giunta, ha visto la «vecchia» squadra indebolita da alcune partenze: per fine prestito, come Pecchia, perché perso alle buste, come Matuzalem, o per un problema di plusvalenze, come Di Vicino. Il Napoli si è indebolito rinunciando ai possibili rinnovi dei prestiti di Quiroga e di Pecchia ed al possibile riscatto di Amauri (che oggi avrebbe potuto sostituire Stellone), che sarebbe costato un paio di miliardi; perdendo, ingenuamente, Matuzalem. Inserendo questi quattro calciatori, la formazione sarebbe più quadrata e De Canio (foto al centro) avrebbe qualche problema in meno. Quiroga è tornato al club di appartenenza, Pecchia si fa valere nel Bologna, Amauri e Matuzalem sono utili a Novellino nel Piacenza. Ed il Napoli? Paga ingenuità e presunzioni, confermando, tra l'altro, una linea che si è rivelata devastante da qualche anno. Senza andare troppo indietro nel tempo, prendendo in esame soltanto le ultime sette stagioni, si nota come la società si sia privata di ben ottantaquattro calciatori. Un via vai continuo, roba da stazione ferroviaria più che da club calcistico. Pecchia, ad esempio, è stato mandato via due volte: la prima, per far soldi; la seconda, perché così ha deciso qualcuno. Sarebbe stato sufficiente fare un discorsetto con la Juventus e con lo stesso calciatore... Ottantaquattro calciatori che, oggi, recitano ancora un ruolo importante nel calcio italiano. Moltissimi in serie A. Un esempio per tutti: Eugenio Corini. Il Napoli se ne liberò dopo una sola stagione (1993-94: 14 presenze). Nella seguente, a novembre, il centrocampista fu ceduto al Brescia. Oggi è uno dei fenomeni del campionato, è la stella di un sorprendente Chievo. E Nicola Caccia? In serie B, ancora adesso, farebbe la differenza. Ovviamente, in un'ipotetica formazione che oggi il Napoli potrebbe schierare, evitiamo di inserire Fabio Cannavaro. Sarebbe un lusso e poiall'epoca la sua cessione servì per evitare il fallimento. In precedenza, era già capitato con Ciro Ferrara, un altro grande atleta che ha vestito la maglia del Napoli. Provate ad immaginare un Napoli così composto: Coppola, Colonnese, Quiroga, Paolo Cannavaro, Oddo; Lucenti, Rossitto, Pecchia, Matuzalem (Corini); Caccia (Amauri), Schwoch. Ed invece...

In prova Ognjenovic, «fantasma» del Real

Una novità, stamattina, al Centro Paradiso. No, non riguarda l'arrivo di Marco Quadrini, ma quello di Perica Ognjenovic, fantasista proveniente dal Real Madrid, da cui si è svincolato il 30 giugno scorso. Il Real lo strappò alla Stella Rossa, riuscendo a bruciare sul tempo alcuni club italiani, tra cui la Fiorentina. L'acquisto (fu pagato 20 miliardi) avvenne nel 1999, stagione in cui contò 11 presenze ed un gol. Neppure una comparsa, invece, nell'ultimo campionato. Ognijenovic è nato in Jugoslavia il 24 febbraio del 1977. Può fare la seconda punta o il trequartista. Salta bene l'uomo, ma non ha molta dimestichezza con il gol. Conta sei presenze in Nazionale. Il Napoli appare intenzionato a tesserarlo.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10038105

Economia e Turismo

Aeroporto e crescita economica: alla Stazione Marittima il I Forum dell’Economia della Provincia di Salerno

Si terrà martedì 22 aprile 2025, a partire dalle ore 9:30, presso la Stazione Marittima di Salerno, il 1° Forum dell'Economia della Provincia di Salerno, dal titolo "L'Aeroporto Salerno Costa d'Amalfi: prospettive e opportunità". L'evento è promosso da Banca Campania Centro e dalla Fondazione Cassa Rurale...

Abbazia della SS. Trinità di Cava de' Tirreni: apertura straordinaria con visite guidate nei giorni festivi

L'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni, in occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo, della Festa della Liberazione e della Festa dei Lavoratori , spalanca le sue porte con visite guidate "straordinarie". Lunedì 21 aprile, giovedì 25 aprile e giovedì 1 maggio 2025 infatti,...

Firmato all’Università di Salerno il Protocollo d’Intesa per promuovere il Corso di Laurea in Scienze del Turismo

Oggi, 8 Aprile 2025, è stato sottoscritto, presso l'Università di Salerno, un Protocollo di Intesa tra il Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell'Università degli Studi di Salerno (D.I.S.E.S.), l'Ente Bilaterale Territoriale Unitario del Settore Turismo della Provincia di Salerno, (E.B.T.)...

Aeroporto di Salerno - Costa d’Amalfi, ecco l'offerta di voli per l'estate 2025

L'Aeroporto di Salerno - Costa d'Amalfi, inaugurato l'11 luglio scorso, celebra la sua prima stagione estiva con un'offerta voli ampia e fortemente orientata al mercato internazionale. La "summer"2025, inaugurata il 30 marzo con il nuovo collegamento per Vienna, ha proseguito il 4 aprile con l'introduzione...

"Turismo delle Passioni: un nuovo approccio al marketing delle destinazioni", seminario a Salerno con il prof Dall'Ara

Si terrà nella giornata di giovedì 27 marzo, alle ore 9.30, presso la Sala "Marcello Torre" della Provincia di Salerno, il seminario "Turismo delle Passioni: un nuovo approccio al marketing delle destinazioni". Relatore d'eccezione sarà il professor Giancarlo Dall'Ara, massimo esperto di marketing territoriale...