Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Agnese da Montepulciano

Date rapide

Oggi: 20 aprile

Ieri: 19 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Economia e TurismoNapoli crac, si ripiomba nella mediocrità

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Economia e Turismo

Napoli crac, si ripiomba nella mediocrità

Inserito da Il Mattino (admin), lunedì 19 novembre 2001 00:00:00

Fine della corsa. Dopo sette risultati utili di fila, il Napoli si è arreso in terra siciliana. Si è piegato ad un Messina che non lo ha sovrastato sul piano del gioco e della qualità, ma che ha giocato come meglio non poteva le uniche due carte che possiede: una determinazione che si chiama voglia di restare in B, e quell'"armadio" che si chiama Godeas (nella foto in alto), autore dei due gol che hanno affossato gli azzurri. Si, è vero, se questa partita fosse finita in parità nessuno avrebbe avuto da recriminare, ma il Napoli ha fatto di tutto per tornare a casa inchiodato ad un'antipaticissima sconfitta, che ricaccia la squadra in una mediocrità che sino ad oggi, almeno fuori, era riuscita a mascherare. Emergono due riflessioni dopo la partita del "Celeste": se Stellone può giocare un tempo, perché non può giocarne due? Per carità, nessuno dica perché ha avuto problemi in settimana. Stellone, infatti, sui problemi sta giocando da quando ha rimesso piede in campo. Seconda riflessione: perché Vidigal, quel Vidigal svagato, senza forze e spesso senza posizione, è rimasto in campo ad onta di altri mediani rimasti spettatori a bordo campo? Anche perché, proprio là in mezzo, il Messina ha trovato il suo tesoro, mentre in attacco ha sfruttato due delle complessive quattro occasioni che ha saputo costruire. Due gol, due regali. Due fesserie napoletane. La prima di Bonomi, che ha lasciato saltare in tutta tranquillità l'armadio siciliano; la seconda di Caruso, che ha lasciato Godeas completamente libero di uccellare Mancini per la seconda volta. In campo azzurro, invece, solo due palle brasiliane. Due sinistri di Montezine (nella foto al centro): il primo terminato all'incrocio dei pali dopo un "giro" degno del miglior Mariolino Corso; il secondo splendidamente trasformato in gol, con una sventola da venti metri. Per il resto, invece, da sottolineare l'incapacità di Bocchetti e di Saber di affondare i colpi sulle fasce, la lentezza complessiva della terza linea e l'inutilità di mandare in campo attaccanti falsi (Graffiedi e Rastelli). Insomma, il Napoli si è davvero superato in negativo per perdere una gara che, fosse andata proprio male male, avrebbe potuto e dovuto pareggiare.

De Canio: "Buonocore? Gli hanno dato...75 punizioni"

De Canio, purtroppo, è stato un buon profeta. Per tutta la settimana aveva fatto capire quali sarebbero state le difficoltà ambientali dell'incontro di Messina. Difficoltà che avrebbero potuto condizionare sia il Napoli che l'arbitro. Gli azzurri hanno sbagliato, commettendo errori da principianti; Dondarini (la giacchetta nera di turno) anche, fischiando con estrema generosità tanti, troppi falli. "Avevo anticipato - dice De Canio (nella foto in basso) - che genere d'incontro sarebbe stato. La partita è stata equilibrata, solo che il Messina è stato premiato dal suo atteggiamento, mentre il Napoli è rimasto punito".

Avreste potuto segnare due gol nel primo tempo

«Avremmo... Siamo stati sfortunati. Il gol l'abbiamo solo sfiorato. Purtroppo, è andata così».

I due gol incassati sono dipesi più da vostri errori o da ingenuità?

«Io ho una mia chiave di lettura, ma mi fermo qui».

Preferisce parlarne con la squadra alla ripresa della preparazione?

«No. Ripeto, ho una mia chiave di lettura...».

Si riferisce all'arbitraggio, sin troppo «comprensivo» con Buonocore e compagni?

«Non emetto giudizi. Preferisco, come sempre, discutere soltanto di questioni tecniche».

Quanti calci di punizione ha avuto Buonocore?

«Quanti? Settantacinque?... È stato bravo Buonocore. Complimenti a lui».

Resta che Dondarini non ha convinto. Troppe volte si è fatto condizionare dalle... cadute dei messinesi e dal boato degli spettatori

«L'ho detto e lo ribadisco: non mi lamento di nulla. Anche l'arbitro fa parte della partita. Non è facile arbitrare a Messina, come non è facile giocarvi».

Giocando altrove, Buonocore non avrebbe tante punizioni...

«Se non giocasse in questo stadio, non ne avrebbe tante quante ne ha qui. Questo non significa che voglio lamentarmi e non voglio riconoscere i nostri errori. Gli episodi hanno determinato il risultato: noi abbiamo preso un palo ed una traversa, loro hanno sfruttato al massimo certe occasioni».

Ha provato anche a cambiare lo schema, giocando con due attaccanti "larghi"...

«Per creare più spazi per Stellone. È stato inutile. In settimana, a causa delle tantissime assenze, non abbiamo potuto preparare a dovere una partita difficile come questa».

Vincendo avreste potuto fare un salto di qualità. Dopo questa sconfitta cambiano i programmi del Napoli?

«No, assolutamente. Non è mai cambiato il mio pensiero sulle reali possibilità e sui traguardi del Napoli. Una sconfitta non mi abbatte, una vittoria non mi esalta».

Ed ora, un'altra gara insidiosa dall'altra parte dello Stretto, a Reggio Calabria

«Speriamo che vada e si concluda in modo diverso. In tutti i sensi».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10858109

Economia e Turismo

Aeroporto e crescita economica: alla Stazione Marittima il I Forum dell’Economia della Provincia di Salerno

Si terrà martedì 22 aprile 2025, a partire dalle ore 9:30, presso la Stazione Marittima di Salerno, il 1° Forum dell'Economia della Provincia di Salerno, dal titolo "L'Aeroporto Salerno Costa d'Amalfi: prospettive e opportunità". L'evento è promosso da Banca Campania Centro e dalla Fondazione Cassa Rurale...

Abbazia della SS. Trinità di Cava de' Tirreni: apertura straordinaria con visite guidate nei giorni festivi

L'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni, in occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo, della Festa della Liberazione e della Festa dei Lavoratori , spalanca le sue porte con visite guidate "straordinarie". Lunedì 21 aprile, giovedì 25 aprile e giovedì 1 maggio 2025 infatti,...

Firmato all’Università di Salerno il Protocollo d’Intesa per promuovere il Corso di Laurea in Scienze del Turismo

Oggi, 8 Aprile 2025, è stato sottoscritto, presso l'Università di Salerno, un Protocollo di Intesa tra il Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell'Università degli Studi di Salerno (D.I.S.E.S.), l'Ente Bilaterale Territoriale Unitario del Settore Turismo della Provincia di Salerno, (E.B.T.)...

Aeroporto di Salerno - Costa d’Amalfi, ecco l'offerta di voli per l'estate 2025

L'Aeroporto di Salerno - Costa d'Amalfi, inaugurato l'11 luglio scorso, celebra la sua prima stagione estiva con un'offerta voli ampia e fortemente orientata al mercato internazionale. La "summer"2025, inaugurata il 30 marzo con il nuovo collegamento per Vienna, ha proseguito il 4 aprile con l'introduzione...

"Turismo delle Passioni: un nuovo approccio al marketing delle destinazioni", seminario a Salerno con il prof Dall'Ara

Si terrà nella giornata di giovedì 27 marzo, alle ore 9.30, presso la Sala "Marcello Torre" della Provincia di Salerno, il seminario "Turismo delle Passioni: un nuovo approccio al marketing delle destinazioni". Relatore d'eccezione sarà il professor Giancarlo Dall'Ara, massimo esperto di marketing territoriale...