Ultimo aggiornamento 11 ore fa S. Anselmo vescovo

Date rapide

Oggi: 21 aprile

Ieri: 20 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Economia e TurismoMaturità 2018: basterà la media del 6 per essere ammessi, abolita la terza prova

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Economia e Turismo

Maturità 2018: basterà la media del 6 per essere ammessi, abolita la terza prova

Inserito da (ilvescovado), giovedì 19 gennaio 2017 10:35:22

È passato alla fase di vaglio del Parlamento il Decreto Legislativo attuativo della legge 107 del 2015 sulla valutazione degli alunni del primo ciclo - insieme ad altri sette D.lgs. della legge "Buona Scuola" - e, anche se potrebbe subire cambiamenti, profila una maturità assai diversa rispetto a quella attuale. Ma non diventerà esecutivo fino all'anno prossimo e quindi tutti i maturandi del 2017 non saranno interessati dai cambiamenti.

Per la maturità 2018, dunque, le prove scritte passeranno da tre a due: una prima prova scritta nazionale che accerterà la padronanza della lingua italiana e una seconda prova scritta nazionale su discipline caratterizzanti l'indirizzo di studi. Ma soprattutto, per essere ammessi all'esame non occorrerà più la sufficienza in tutte le materie (condotta inclusa). Questo vuol dire che un candidato può sostenere l'esame anche se ha un otto in italiano e un quattro in matematica. Altro requisito necessario per l'ammissione è l'aver svolto l'alternanza Scuola-Lavoro obbligatoria (200 ore per i licei, 400 ore per gli istituti tecnici e professionali) e le prove Invalsi, che però non confluiranno nel voto finale. La Commissione sarà mista: tre membri interni e tre esterni più il presidente.

LE PROVE Niente più scelta tra tre tipologie di testo (analisi del testo, saggio breve, tema di attualità) per la redazione della prima prova. Ad avere la meglio è il testo argomentativo riguardante temi di ambito artistico, letterario, filosofico, scientifico, storico, sociale, economico e tecnologico. Ad essere analizzati dalla commissione la comprensione degli aspetti linguistici, espressivi e logico-argomentativi, e la riflessione critica. La seconda prova, come già avviene, verterà sull'argomento specifico dell'indirizzo scelto, ma le tracce potranno essere multidisciplinari. Abolita, infine, la terza prova, il "quizzone" che tanto ha intimorito i maturandi fino ad oggi, perché presentava domande su più materie, non elaborate dal Miur ma dalla Commissione stessa e quindi variabili da scuola a scuola e da classe a classe. Per finire, il colloquio orale sarà strutturato in due parti: la prima dovrà trattare degli argomenti studiati non in senso nozionistico, ma analitico, partendo cioè dall'analisi di un testo, di un documento o di un progetto. La seconda sarà composta dalla relazione sulle competenze acquisite durante il tirocinio formativo obbligatorio. Quindi, meno libertà nella scelta del tema, addio ai tipici collegamenti tra le materie e agli "argomenti a piacere" con cui si partiva nel vecchio esame di maturità.

PUNTEGGIO Dal 2018 la carriera scolastica peserà di più: si parte infatti da 40 punti massimi (12 al terzo anno, 13 al quarto e 15 al quinto anno). Di conseguenza peserà meno l'esame: le tre prove saranno equiparate con 20 punti ciascuna, senza più la preponderanza dell'esame orale sulle altre. Cambia anche l'attribuzione del bonus di 5 punti - che sarà possibile attribuire soltanto a coloro che abbiano ottenuto almeno 30 punti di credito e 50 punti nelle prove d'esame - a disposizione delle commissioni per integrare il punteggio.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 103581103

Economia e Turismo

Aeroporto e crescita economica: alla Stazione Marittima il I Forum dell’Economia della Provincia di Salerno

Si terrà martedì 22 aprile 2025, a partire dalle ore 9:30, presso la Stazione Marittima di Salerno, il 1° Forum dell'Economia della Provincia di Salerno, dal titolo "L'Aeroporto Salerno Costa d'Amalfi: prospettive e opportunità". L'evento è promosso da Banca Campania Centro e dalla Fondazione Cassa Rurale...

Abbazia della SS. Trinità di Cava de' Tirreni: apertura straordinaria con visite guidate nei giorni festivi

L'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni, in occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo, della Festa della Liberazione e della Festa dei Lavoratori , spalanca le sue porte con visite guidate "straordinarie". Lunedì 21 aprile, giovedì 25 aprile e giovedì 1 maggio 2025 infatti,...

Firmato all’Università di Salerno il Protocollo d’Intesa per promuovere il Corso di Laurea in Scienze del Turismo

Oggi, 8 Aprile 2025, è stato sottoscritto, presso l'Università di Salerno, un Protocollo di Intesa tra il Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell'Università degli Studi di Salerno (D.I.S.E.S.), l'Ente Bilaterale Territoriale Unitario del Settore Turismo della Provincia di Salerno, (E.B.T.)...

Aeroporto di Salerno - Costa d’Amalfi, ecco l'offerta di voli per l'estate 2025

L'Aeroporto di Salerno - Costa d'Amalfi, inaugurato l'11 luglio scorso, celebra la sua prima stagione estiva con un'offerta voli ampia e fortemente orientata al mercato internazionale. La "summer"2025, inaugurata il 30 marzo con il nuovo collegamento per Vienna, ha proseguito il 4 aprile con l'introduzione...

"Turismo delle Passioni: un nuovo approccio al marketing delle destinazioni", seminario a Salerno con il prof Dall'Ara

Si terrà nella giornata di giovedì 27 marzo, alle ore 9.30, presso la Sala "Marcello Torre" della Provincia di Salerno, il seminario "Turismo delle Passioni: un nuovo approccio al marketing delle destinazioni". Relatore d'eccezione sarà il professor Giancarlo Dall'Ara, massimo esperto di marketing territoriale...