Tu sei qui: Economia e TurismoMarchano-gol, Cutillo ha vinto la scommessa
Inserito da (admin), martedì 14 settembre 2004 00:00:00
Questa estate, a più riprese, il presidente della nuova Cavese, Ottavio Cutillo, aveva parlato di un acquisto importante per accontentare la piazza metelliana affamata di gloria. Un attaccante di peso, che sarebbe dovuto arrivare dall'estero per andare a rimpinguare la rosa affidata a Campilongo e Pidone. Quel giocatore è arrivato. Ma fino a quel minuto, il 38' della ripresa, della sfida di domenica scorsa con il Ragusa, sembrava l'ennesimo "flop". Mauro Marchano, invece, con quell'elevazione da pallavolista a muro e con quell'inzuccata perfetta, ha regalato alla Cavese, in affanno, ed al presidente Cutillo, in apprensione, la prima vittoria della nuova stagione. Ed è subito stato adottato dalla torcida biancoblù. Mauro, un ragazzone biondo nato a Rosario, in Argentina, il 15 gennaio 1980, ha tutta l'aria di chi, affamato di gloria e di successo, spingerà a suon di gol la sua carriera verso mete ambiziose. Al termine della partita con gli iblei di Romano, esterna tutta la sua contentezza: «Per un giocatore, ed in particolare per un attaccante, il gol è tutto. Aggiungeteci quella buona dose di latinità che la mia origine porta con sè ed il quadro è bello e fatto. Sono al settimo cielo. Prima partita, anzi primissimi minuti d'opportunità di giocare, ed ho subito trovato un gol importantissimo per me e per tutta la squadra». Su quel cross perfetto di Tatomir si è alzato un metro sopra tutti gli altri, è rimasto sospeso a mezza altezza ed ha mirato in porta non sbagliando l'inzuccata. «È la mia specialità, il colpo di testa su cross dalle fasce. Spero di ripertermi ancora in altre occasioni. Ringrazio il mister, che mi ha dato la possibilità di dimostrare le mie qualità tecniche, ed il presidente Cutillo, che ha creduto in me quando mi hanno proposto alla Cavese». Un giovane campione, dunque, alla corte di Campilongo e Pidone. Cresciuto nel Rosario Central, nella sua città natale, poi la via della fuga verso altri lidi, come tanti altri giovani calciatori argentini. L'Europa ed il suo mondo pieno di soldi. Il miraggio dei grandi ingaggi, dei grandi palcoscenici, delle vetrine di lusso. Ma non per tutti. Non tutti si chiamano Batistuta. C'è anche chi, come Marchano, è costretto a farsi le ossa in giro in campionati minori. E così, lo scorso anno, l'esperienza al Libourne nella serie C transalpina. Il gioco dei procuratori ha fatto il resto. Un timido approccio nel calcio-mercato estivo di Milano con la Cavese e subito l'accordo raggiunto. «Me ne hanno parlato così bene e con delle credenziali così forti - spiega il presidente Cutillo - che non ho avuto il minimo dubbio ad ingaggiarlo. Ho dato il via libera al direttore sportivo Dionisio ed il ragazzo è arrivato alla Cavese. Quel gol ed il modo così naturale con cui l'ha fatto mi hanno dimostrato che non ho visto male». Mauro Marchano si sta ambientando nella sua nuova città. Cava gli piace. Ha fatto subito amicizia con compagni e tifosi. «È una bella piazza, anche perché il tifo mi ricorda per il suo calore l'Argentina. Anche per strada gli sportivi ti avvicinano, ti chiedono notizie e si interessano del tuo stato di salute. La freddezza di altri posti non ti riesce a caricare come succede qui». Dal suo Paese tanti campioni sono arrivati in Italia. Qual è il suo idolo? «Un po' per il suo carattere ed un po' per le sue caratteristiche tecniche, mi sono sempre ispirato al grande Hernan Crespo. È il mio campione preferito». Cosa si augura per sé e per la Cavese? «Tante soddisfazioni da condividere insieme ai compagni. Ho accettato la maglia della Cavese perché la vedo come un trampolino di lancio nel calcio che conta».
Domenica a Lamezia
Riprenderà domani pomeriggio il lavoro della Cavese. Appuntamento al "Simonetta Lamberti" in vista della seconda di campionato domenica a Lamezia Terme, salvo cambiamenti se la Lega rimescolerà le carte e metterà mano allo stravolgimento del calendario per far posto a Viterbese ed Ancona. Il duo Campilongo-Pidone, prima di dare il via agli allenamenti, analizzerà con il gruppo la gara contro il Ragusa.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10255100
Si terrà martedì 22 aprile 2025, a partire dalle ore 9:30, presso la Stazione Marittima di Salerno, il 1° Forum dell'Economia della Provincia di Salerno, dal titolo "L'Aeroporto Salerno Costa d'Amalfi: prospettive e opportunità". L'evento è promosso da Banca Campania Centro e dalla Fondazione Cassa Rurale...
L'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni, in occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo, della Festa della Liberazione e della Festa dei Lavoratori , spalanca le sue porte con visite guidate "straordinarie". Lunedì 21 aprile, giovedì 25 aprile e giovedì 1 maggio 2025 infatti,...
Oggi, 8 Aprile 2025, è stato sottoscritto, presso l'Università di Salerno, un Protocollo di Intesa tra il Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell'Università degli Studi di Salerno (D.I.S.E.S.), l'Ente Bilaterale Territoriale Unitario del Settore Turismo della Provincia di Salerno, (E.B.T.)...
L'Aeroporto di Salerno - Costa d'Amalfi, inaugurato l'11 luglio scorso, celebra la sua prima stagione estiva con un'offerta voli ampia e fortemente orientata al mercato internazionale. La "summer"2025, inaugurata il 30 marzo con il nuovo collegamento per Vienna, ha proseguito il 4 aprile con l'introduzione...
Si terrà nella giornata di giovedì 27 marzo, alle ore 9.30, presso la Sala "Marcello Torre" della Provincia di Salerno, il seminario "Turismo delle Passioni: un nuovo approccio al marketing delle destinazioni". Relatore d'eccezione sarà il professor Giancarlo Dall'Ara, massimo esperto di marketing territoriale...