Tu sei qui: Economia e TurismoLo stadio turba Campilongo
Inserito da (admin), venerdì 30 giugno 2006 00:00:00
Cresce l'attesa per la conferenza stampa di questo pomeriggio, nella Sala Gemellaggi del Palazzo di Città, indetta in modo congiunto dal sindaco Gravagnuolo e dalla Cavese per presentare le ultime novità in casa aquilotta e per chiarire ancora meglio la situazione stadio. Anticipata di un'ora rispetto all'orario fissato, per la concomitanza dei quarti di finale del Mondiale di Germania, richiamerà al Comune non solo addetti ai lavori, ma anche molti tifosi. La campagna abbonamenti, il calcio-mercato, lo stesso caso "Lamberti" sono argomenti caldissimi. I tifosi hanno chiesto a gran voce che fossero bruciati i tempi dell'apertura della campagna abbonamenti, ma anche di vederci chiaro sul rischio di esilio forzato per le prime uscite stagionali di Coppa Italia e di campionato, per i lavori da realizzarsi all'interno del primo impianto sportivo cittadino.
I tre punti che animeranno dalle ore 16 la conferenza stampa sono collegati a filo doppio tra loro. La campagna abbonamenti è necessaria per aumentare il peso specifico sul mercato della società. A disposizione del direttore sportivo aquilotto Dionisio il gruppo di soci che fa capo ad Antonio Della Monica ed Antonio Fariello ha messo 1 milione e 200mila euro per la gestione del prossimo campionato. Se la risposta del pubblico biancoblù fosse significativa, potrebbe essere un segnale incoraggiante per i dirigenti ad investire qualche centinaio di migliaia di euro in più. Ma a frenare la massa alla sottoscrizione degli stessi abbonamenti resta l'incognita stadio. I lavori alla recinzione, infatti, e non quelli per la costruzione dei nuovi spogliatoi, potrebbero far slittare l'esordio casalingo in C1 di almeno 3-4 mesi, nella migliore delle ipotesi. Se non per tutto il girone di andata.
«Una partenza ad handicap che non ci possiamo permettere - ha ricordato Sasà Campilongo, che attende che arrivino in maglia biancoblù i rinforzi richiesti - La serie C1 è impegnativa, qualunque sia il girone. Quasi una vecchia serie B. Per essere concorrenziali ci servirà sulla vecchia intelaiatura, che tanto bene si è comportata nella scorsa stagione, la presenza di 4-5 elementi di esperienza e spessore tecnico. Confido che nelle prossime settimane questi giocatori arrivino».
Nicola Dionisio ieri ha spento il telefonino e si è portato prima a Giugliano e poi a Castelvolturno, al centro allenamenti del Napoli Soccer, per provare a chiudere gli affari Vives e Lacrimini. Non disdegnando di tentare ancora le strade che portano agli attaccanti Tozzi Borsoi, tra i migliori della scorsa stagione nel Sassari-Torres, ed all'argentino Lucas Cantoro, 11 reti in 30 presenze con la maglia del Foggia nell'ultimo campionato. Due arieti delle aree di rigore che farebbero la felicità di Sasà Campilongo e del suo 4-3-3. Come seconde punte, in predicato di una maglia biancoblù restano il trapanese di nascita, ma napoletano d'adozione calcistica, Giuseppe Giglio, prestato da Pierpaolo Marino al San Marino nell'ultima stagione, ed il sogno proibito aquilotto da qualche anno a questa parte, Salvatore Sibilli, al momento della Juve Stabia. Uno dei due sarà una validissima alternativa a disposizione del tecnico Campilongo ad Aquino, che sarà la prossima settimana confermato a Cava in comproprietà con il Frosinone, e ad Antonio Schetter.
Sul fronte stadio, infine, la parola toccherà al primo cittadino Gravagnuolo. Dopo la conferenza di servizio indetta ad inizio settimana, è arrivato alla sua decisione finale. Nessuna indiscrezione al momento, ma dovrebbe alla fine prevalere la strada della pressione sulla Commissione provinciale di vigilanza sui pubblici spettacoli di ridare un'agibilità a termine al "Lamberti" ed alla sua attuale recinzione, rimandando nel tempo la scelta finale sulle vetrate antisfondamento o sul fossato.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10625101
Si terrà martedì 22 aprile 2025, a partire dalle ore 9:30, presso la Stazione Marittima di Salerno, il 1° Forum dell'Economia della Provincia di Salerno, dal titolo "L'Aeroporto Salerno Costa d'Amalfi: prospettive e opportunità". L'evento è promosso da Banca Campania Centro e dalla Fondazione Cassa Rurale...
L'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni, in occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo, della Festa della Liberazione e della Festa dei Lavoratori , spalanca le sue porte con visite guidate "straordinarie". Lunedì 21 aprile, giovedì 25 aprile e giovedì 1 maggio 2025 infatti,...
Oggi, 8 Aprile 2025, è stato sottoscritto, presso l'Università di Salerno, un Protocollo di Intesa tra il Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell'Università degli Studi di Salerno (D.I.S.E.S.), l'Ente Bilaterale Territoriale Unitario del Settore Turismo della Provincia di Salerno, (E.B.T.)...
L'Aeroporto di Salerno - Costa d'Amalfi, inaugurato l'11 luglio scorso, celebra la sua prima stagione estiva con un'offerta voli ampia e fortemente orientata al mercato internazionale. La "summer"2025, inaugurata il 30 marzo con il nuovo collegamento per Vienna, ha proseguito il 4 aprile con l'introduzione...
Si terrà nella giornata di giovedì 27 marzo, alle ore 9.30, presso la Sala "Marcello Torre" della Provincia di Salerno, il seminario "Turismo delle Passioni: un nuovo approccio al marketing delle destinazioni". Relatore d'eccezione sarà il professor Giancarlo Dall'Ara, massimo esperto di marketing territoriale...