Tu sei qui: Economia e TurismoLe opportunità del Cnr
Inserito da Il Denaro (admin), giovedì 7 febbraio 2002 00:00:00
Il Consiglio nazionale delle ricerche pubblica selezione per 2 borse di studio. Sede di lavoro: Istituto CNUCE di Pisa. Requisiti: diploma di laurea. La domanda va redatta in carta semplice, bando numero 126.123. BO3, e presentata all'Istituto CNUCE, via G. Moruzzi 1, 56100 Pisa, entro 40 giorni dalla pubblicazione del bando sulla Gazzetta Ufficiale numero 5 del 18/01/2002 (entro il 27/02/2002).
Il Consiglio nazionale delle ricerche pubblica selezione per 2 borse di studio. Sede di lavoro: Istituto di scienze e tecnologie molecolari, ISMT/MI. Requisiti: diploma di laurea. La domanda va redatta in carta semplice, bando numero 126.235. BS1, e presentata all'Istituto, via Golgi 19, 20133 Milano, entro 40 giorni dalla pubblicazione del bando sulla Gazzetta Ufficiale numero 5 del 18/01/2002 (entro il 27/02/2002).
Il Consiglio nazionale delle ricerche pubblica selezione per 1 borsa di studio. Sede di lavoro: Istituto di studi sulle civiltà italiche e del Mediterraneo antico, Monterotondo stazione, Roma. Requisiti: diploma di laurea. La domanda (il bando è disponibile nel sito internet dell'ateneo) va redatta in carta semplice, bando numero 126.151. BS.1, e presentata al C. NUMEROR., area della ricerca di Roma, C. P. 10, 0016 Monterotondo, Roma, entro 40 giorni dalla pubblicazione del bando sulla Gazzetta Ufficiale numero 4 del 15/01/2002 (entro il 24/02/2002).
Il Consiglio nazionale delle ricerche indice una selezione pubblica per 1 borsa di studio nel campo della biofisica. Sede di lavoro: una delle sedi dell'Istituto di biofisica. Requisiti: diploma di laurea in fisica, biologia, chimica, chimica e tecnologia farmaceutiche, scienze naturali. Le prova consiste in un colloquio. La domanda va redatta in carta semplice ed inviata al direttore dell'Istituto, località San Cataldo, via G. Moruzzi 1, 56124 Pisa, entro 40 giorni dalla pubblicazione del bando sulla Gazzetta Ufficiale numero 1 del 04/01/2001 (entro il 13/02/2002).
L'Istituto nazionale di fisica nucleare bandisce un concorso per 1 assegno di ricerca di durata quadriennale. Requisiti: diploma di laurea e dottorato di ricerca in fisica, ingegneria, astronomia, informatica e dottorato di ricerca. La domanda (il bando è disponibile nel sito internet dell'ateneo) va presentata entro 45 giorni dalla pubblicazione del bando sulla Gazzetta Ufficiale numero 5 del 18/01/2002 (entro il 4/03/2002).
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10198107
L'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni, in occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo, della Festa della Liberazione e della Festa dei Lavoratori , spalanca le sue porte con visite guidate "straordinarie". Lunedì 21 aprile, giovedì 25 aprile e giovedì 1 maggio 2025 infatti,...
Oggi, 8 Aprile 2025, è stato sottoscritto, presso l'Università di Salerno, un Protocollo di Intesa tra il Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell'Università degli Studi di Salerno (D.I.S.E.S.), l'Ente Bilaterale Territoriale Unitario del Settore Turismo della Provincia di Salerno, (E.B.T.)...
L'Aeroporto di Salerno - Costa d'Amalfi, inaugurato l'11 luglio scorso, celebra la sua prima stagione estiva con un'offerta voli ampia e fortemente orientata al mercato internazionale. La "summer"2025, inaugurata il 30 marzo con il nuovo collegamento per Vienna, ha proseguito il 4 aprile con l'introduzione...
Si terrà nella giornata di giovedì 27 marzo, alle ore 9.30, presso la Sala "Marcello Torre" della Provincia di Salerno, il seminario "Turismo delle Passioni: un nuovo approccio al marketing delle destinazioni". Relatore d'eccezione sarà il professor Giancarlo Dall'Ara, massimo esperto di marketing territoriale...
Sarà inaugurato domani 13 marzo alle ore 18:30, il Digital Tourism Museum (DTM), realizzato in via Caliri, 2 (ex mattatoio), dalla Cooperativa Cava Felix, con il supporto dell'Amministrazione Servalli e finanziato con i fondi Pnrr. Il DTM è un progetto innovativo che rivoluziona l'esperienza museale...