Tu sei qui: Economia e TurismoLa Marina apre i corsi ai civili
Inserito da Il Denaro (admin), venerdì 22 febbraio 2002 00:00:00
Per la prima volta un corso universitario destinato agli allievi della Marina Militare è stato aperto anche a personale civile, nella misura del 10 per cento dei posti destinati agli allievi ufficiali. L'iniziativa della Marina sta riscuotendo molto interesse e gli studenti civili che, dopo aver superato un test d'ammissione, hanno avuto accesso al corso sono cinque, tra cui anche una ragazza. Ciò è stato possibile grazie alla convenzione stipulata dal rettore dell'Università di Pisa, Luciano Modica, e dal Comandante dell'Accademia navale di Livorno, ammiraglio di divisione Giuseppe Lertora, per il nuovo corso di laurea in Scienze marittime e navali, destinato alla formazione degli allievi ufficiali dei ruoli normali del Corpo di Stato maggiore. Le lezioni per tutti gli studenti - come si legge in una nota diffusa dalla Marina militare - si svolgono presso le strutture didattiche, scientifiche ed amministrative dell'accademia navale e sono coordinate dall'Università.
Accordi con atenei
Gli insegnanti, così come gli studenti, sono sia civili, in organico e dipendenti del Ministero della Difesa, che militari, cui si aggiungono esperti nelle discipline tecnico-militari previste dall'ordinamento didattico. Oltre che con l'Università di Pisa, altre convenzioni sono state stipulate con Napoli, Genova e Trieste per i corsi degli allievi dei corpi tecnici o ingegneri. Innovativo è anche il carattere di "interfacoltà" dei corsi, che permette il conseguimento della laurea in Accademia e di una laurea specialistica presso le sedi universitarie delle città convenzionate.
Altri corsi in cantiere
Questo iter è previsto, in particolare, per gli allievi del Corpo del Genio navale e del Corpo delle Armi navali. Altri accordi sono oggi in cantiere per realizzare nuovi corsi di laurea e laurea specialistica: in Scienze della difesa e della sicurezza per i futuri ufficiali commissari e per gli ufficiali delle capitanerie di porto, ed un corso di laurea in Medicina e Chirurgia rivolto ai futuri ufficiali del corpo sanitario. Tutti i corsi sono strutturati per dare maggiore spazio alle materie professionali e quindi - si legge nella nota della Marina Militare - «consentire l'indispensabile formazione marinara, etica, morale e sportiva degli allievi».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10019108
L'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni, in occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo, della Festa della Liberazione e della Festa dei Lavoratori , spalanca le sue porte con visite guidate "straordinarie". Lunedì 21 aprile, giovedì 25 aprile e giovedì 1 maggio 2025 infatti,...
Oggi, 8 Aprile 2025, è stato sottoscritto, presso l'Università di Salerno, un Protocollo di Intesa tra il Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell'Università degli Studi di Salerno (D.I.S.E.S.), l'Ente Bilaterale Territoriale Unitario del Settore Turismo della Provincia di Salerno, (E.B.T.)...
L'Aeroporto di Salerno - Costa d'Amalfi, inaugurato l'11 luglio scorso, celebra la sua prima stagione estiva con un'offerta voli ampia e fortemente orientata al mercato internazionale. La "summer"2025, inaugurata il 30 marzo con il nuovo collegamento per Vienna, ha proseguito il 4 aprile con l'introduzione...
Si terrà nella giornata di giovedì 27 marzo, alle ore 9.30, presso la Sala "Marcello Torre" della Provincia di Salerno, il seminario "Turismo delle Passioni: un nuovo approccio al marketing delle destinazioni". Relatore d'eccezione sarà il professor Giancarlo Dall'Ara, massimo esperto di marketing territoriale...
Sarà inaugurato domani 13 marzo alle ore 18:30, il Digital Tourism Museum (DTM), realizzato in via Caliri, 2 (ex mattatoio), dalla Cooperativa Cava Felix, con il supporto dell'Amministrazione Servalli e finanziato con i fondi Pnrr. Il DTM è un progetto innovativo che rivoluziona l'esperienza museale...