Ultimo aggiornamento 13 ore fa S. Anselmo vescovo

Date rapide

Oggi: 21 aprile

Ieri: 20 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Economia e TurismoLa Di Martino nella storia dell'atletica

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Economia e Turismo

La Di Martino nella storia dell'atletica

Inserito da (admin), lunedì 11 giugno 2007 00:00:00

Il ritorno a casa, a Cava, da trionfatrice. La famiglia, i vicini, gli amici ed i giornalisti ad accoglierla. Feste ufficiali? Forse il Comune le organizzerà. Ma lei, Antonietta Di Martino, nuova primatista italiana del salto in alto (2,02, oltre la misura fissata quasi 30 anni fa da Sara Simeoni) resta concentrata sui futuri impegni agonistici. Non gonfia il petto, non sbatte i tacchi come da disciplinare - con gli ufficiali della Guardia di Finanza presenti a Torino solo uno spontaneo abbraccio - non si monta la testa. Antonietta Di Martino è già un paio di centimetri oltre il 2,02. Sara Simeoni s'é complimentata con lei a mezzo stampa: «Sono contenta che sia stata lei a superare il mio record, perché nei suoi occhi c'era la luce di chi non molla mai». Antonietta Di Martino, al messaggio, ostenta un timido compiacimento. Alle avversarie di venerdì scorso, Bergqvist, Hellebaut, Vlasic, Veneva, dà appuntamento per i Mondiali di Osaka. Il record italiano, e dopo? «Quello di non fermarmi più. Sto bene, ho superato il muro e la soglia psicologica dei 2 metri, regalando centimetri in altezza alle mie avversarie. Ma sento di poter migliorare ed a tutte dico che ci vediamo in Giappone, dove voglio il podio. Non mi interessa il colore della medaglia, ma solo salire su uno dei tre scranni».

A chi dedica questo straordinario primato? «A me stessa, alla mia capacità di reagire nei momenti di difficoltà, di ritornare dopo quel grave infortunio alla caviglia che avrebbe stroncato la carriera di molti altri atleti. Ed ovviamente, lo condivido con i miei cari e con Davide Sessa, il mio allenatore: senza di lui non sarei tornata in pedana». Cosa l'ha spinta a superare limiti fisici così penalizzanti? «La forza di volontà ha giocato un ruolo fondamentale. Quando mi operai nel 2004, se qualcuno m'avesse pronosticato i 2 metri, gli avrei dato del matto. Era già difficile per me competere con atlete molto più alte, figurarsi dopo l'infortunio alla caviglia. Ma in quel periodo buio la forza interiore e la passione per questo sport mi hanno spinto a crederci, insieme all'armonia che hanno sempre saputo regalarmi i miei cari».

Neanche il tempo di godersi un record e già pensa ai Mondiali nipponici: non è troppo presto? «In verità, è già troppo tardi. Altri impegnativi esami mi attendono, già a partire da venerdì, quando sarò ad Oslo per la prima di 7 tappe del circuito della Golden League. Devo superarli assolutamente, devo migliorarmi, devo prepararmi così ai Mondiali, senza considerare il record appena stabilito come un punto d'arrivo, ma come un punto di partenza per affrontare sfide ancor più difficili, per tagliare traguardi ancor più prestigiosi». Non rischia, così, di bruciare altre emozioni della vita? «Assolutamente no. Se penso alla misura di Torino sono finita, devo salire ancora di più, avvicinarmi alla Bergqvist, che ha 2,08 indoor, e preparare il Mondiale. Se ci arrivo nelle stesse condizioni di forma, mi immagino una medaglia al collo. Ed allora sì che sarà festa grande, senza ovviamente snobbare questo primato, che mi gratifica dopo anni di passione».

La storia e la determinazione della "scimmietta"
«Da piccola, quando giocava in giardino con i nostri figli, non stava ferma un attimo: era come una "scimmietta", saltava sugli alberi mentre i cugini restavano a guardare. Saltare è stata sempre la sua passione, anche quando si incantava davanti al televisore per ammirare i Mondiali di atletica», ricordano Maria e Claudio, zii di Antonietta Di Martino, l'atleta cavese che ha messo a segno il nuovo record italiano di salto in alto femminile. E questa ragazza dagli occhi profondi, un sorriso raggiante, esile nei tratti, ma dotata di forza fisica e caratteriale, si è spinta tante volte oltre l'ostacolo. Timida, allergica ai compromessi, determinata e coraggiosa come una leonessa, Antonietta intuisce subito che gli allenamenti da soli non bastano. C'è la fede, c'è la sua famiglia, la voglia di andare avanti, nonostante le continue controversie. E c'è perfino la scoperta, quando ormai sembrava tutto finito, di un legame professionale perfetto con quello che sarebbe diventato il "suo" allenatore. «In passato le cose non sono andate sempre nel verso giusto - dice mamma Anna - Spesso il suo modo di concepire l'atletica e lo sport cozzava con quanto le stava attorno. A chi le chiede qual è stato il suo allenatore, a chi deve dire grazie, non ha dubbi: Davide Sessa ha saputo credere in lei, insieme hanno creato un sodalizio vincente».

Sabato il ritorno a casa di Antonietta. Un'occasione per sfogliare l'album della memoria. «Antonietta ha iniziato a 12 anni, seguiva il fratello maggiore Salvatore, che faceva salto in alto a Salerno. La mandammo a provare perché era evidente: dovunque si trovava, specie quando stava all'aperto, doveva saltare». I primi tempi gli allenamenti non erano molto assidui, c'era la scuola e soprattutto i turni di lavoro di papà Alfredo, che era sempre con lei. «Antonietta ha frequentato le scuole elementari a San Giovanni dalle suore, le medie alle Trezza e poi l'Istituto Professionale. All'inizio si allenava solo quando il padre poteva accompagnarla, poi, crescendo, i ritmi sono diventati sempre più incalzanti», confida la mamma. Intorno ai 16 anni la crisi. Infortuni, situazioni avverse, il tramonto dei rapporti con i tecnici, la stavano portando lontano dall'atletica. «Aveva pensato di smettere - confessa la zia Maria - Aveva deciso di fare la sarta. Troppe controversie: qualche incomprensione con i tecnici del passato, gli infortuni e malanni fisici, avevano minato la sua volontà».

Ad aiutarla la fede: «È molto devota a Sant'Antonio e poi ha una grande determinazione. Tutta la famiglia, gli amici più intimi, le sono stati vicini e l'hanno spinta a continuare. Così come è accaduto 3 anni fa, quando ha subito quel terribile infortunio». Sono arrivati così i primi successi e l'incontro con il tecnico Sessa, giovane appena 31enne e capace di dare ad Antonietta i consigli tecnici giusti, l'appoggio morale adeguato, ma sempre dietro le quinte, lasciando solo a lei la scena. «Antonietta è rimasta la ragazza semplice di sempre - dice mamma Anna - Mi ricordo quando raggiunse l'1.98, per rientrare a casa imboccò la strada nazionale invece dei portici del Corso perchè si vergognava». Antonietta ora vuole vincere i mondiali. Zio Claudio guarda ancora più lontano: «Questo record potrà essere superato solo fra altri 30 anni da un'altra Di Martino, la nipotina di Antonietta». Suo fratello Salvatore è in attesa, infatti, di una bambina. «Sarà Antonietta ad allenarla per il nuovo record».

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

La gioia di Antonietta dopo il record La gioia di Antonietta dopo il record
La Di Martino in posa per ilPortico.it in occasione dell'ultima edizione della Gara Podistica San Lorenzo La Di Martino in posa per ilPortico.it in occasione dell'ultima edizione della Gara Podistica San Lorenzo
La campionessa cavese in divisa La campionessa cavese in divisa

rank: 10366104

Economia e Turismo

Aeroporto e crescita economica: alla Stazione Marittima il I Forum dell’Economia della Provincia di Salerno

Si terrà martedì 22 aprile 2025, a partire dalle ore 9:30, presso la Stazione Marittima di Salerno, il 1° Forum dell'Economia della Provincia di Salerno, dal titolo "L'Aeroporto Salerno Costa d'Amalfi: prospettive e opportunità". L'evento è promosso da Banca Campania Centro e dalla Fondazione Cassa Rurale...

Abbazia della SS. Trinità di Cava de' Tirreni: apertura straordinaria con visite guidate nei giorni festivi

L'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni, in occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo, della Festa della Liberazione e della Festa dei Lavoratori , spalanca le sue porte con visite guidate "straordinarie". Lunedì 21 aprile, giovedì 25 aprile e giovedì 1 maggio 2025 infatti,...

Firmato all’Università di Salerno il Protocollo d’Intesa per promuovere il Corso di Laurea in Scienze del Turismo

Oggi, 8 Aprile 2025, è stato sottoscritto, presso l'Università di Salerno, un Protocollo di Intesa tra il Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell'Università degli Studi di Salerno (D.I.S.E.S.), l'Ente Bilaterale Territoriale Unitario del Settore Turismo della Provincia di Salerno, (E.B.T.)...

Aeroporto di Salerno - Costa d’Amalfi, ecco l'offerta di voli per l'estate 2025

L'Aeroporto di Salerno - Costa d'Amalfi, inaugurato l'11 luglio scorso, celebra la sua prima stagione estiva con un'offerta voli ampia e fortemente orientata al mercato internazionale. La "summer"2025, inaugurata il 30 marzo con il nuovo collegamento per Vienna, ha proseguito il 4 aprile con l'introduzione...

"Turismo delle Passioni: un nuovo approccio al marketing delle destinazioni", seminario a Salerno con il prof Dall'Ara

Si terrà nella giornata di giovedì 27 marzo, alle ore 9.30, presso la Sala "Marcello Torre" della Provincia di Salerno, il seminario "Turismo delle Passioni: un nuovo approccio al marketing delle destinazioni". Relatore d'eccezione sarà il professor Giancarlo Dall'Ara, massimo esperto di marketing territoriale...