Ultimo aggiornamento 13 ore fa S. Anselmo vescovo

Date rapide

Oggi: 21 aprile

Ieri: 20 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Economia e TurismoLa Cavese paga...la violenza nocerina

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Economia e Turismo

La Cavese paga...la violenza nocerina

Inserito da (admin), giovedì 16 dicembre 2004 00:00:00

Si è conclusa con l'arresto di 4 tifosi rossoneri l'indagine di Polizia e Carabinieri dopo gli scontri al "San Francesco" nel derby Nocerina-Cavese. «Nessuno di questi appartiene al tifo organizzato o a gruppi ultras della Nocerina», ha dichiarato il vice questore Antonio Maione. Ieri mattina, il giudice monocratico ha convalidato gli arresti di Antonio Villani, 21 anni, Antonio Cappello, 19 anni, Gerardo Fusco, 26 anni, ed Andrea D'Auria, 29 anni, e li ha sottoposti all'obbligo della firma quotidiana. Nelle prossime ore potrebbero esserci nuove denunce di supporters rossoneri, mentre sarebbe ormai prossima l'identificazione dei tifosi che hanno bloccato la linea ferroviaria, fermando 5 treni. Clamorosa, intanto, la decisione del giudice sportivo in merito al derby: nessuno strascico sotto forma di sanzioni per quanto accaduto dopo la gara. Solamente alla società metelliana è stata comminata una sanzione di 250 euro, perché, come si legge nel provvedimento emesso dal giudice sportivo Giuseppe Quattrocchi, «propri sostenitori in campo avverso hanno lanciato, senza colpire, alcune bottigliette semipiene in plastica». Ma potrebbe non finire qui. Infatti, la Procura federale potrebbe chiedere un supplemento di indagini e far scattare il deferimento della Nocerina. Squalificati per somma di ammonizioni 3 calciatori: l'aquilotto Cipriani ed i molossi Giordano e Guida.

I tifosi aquilotti: «Ci hanno provocato, non abbiamo reagito»

Nel corso del raduno di lunedì sera, i capi ultras aquilotti lo avevano detto: «La posta in palio è troppo alta. La Cavese ha tutto da perdere. Per questo non risponderemo alle provocazioni». Era appena qualche ora prima del derby Nocerina-Cavese. Poco più tardi, dopo l'ingresso dei tifosi metelliani al "San Francesco", puntuali sono arrivate le provocazioni. «Appena siamo entrati nei Distinti - raccontano Mario ed Alfredo, del gruppo "Noi di Cava" - i tifosi della Nocerina ci hanno lanciato contro una bomba carta. Poi hanno ripreso a sparare, con una pistola lanciarazzi, una quindicina di fumogeni. Per fortuna non ci hanno colpiti. Solo uno dei ragazzi è stato ferito ad una caviglia da alcune schegge. Abbiamo deciso di non rispondere alle provocazioni. Anzi, con grande maturità abbiamo scelto di schernire i tifosi molossi, accompagnando con un applauso ironico i loro vili attacchi». Sembra davvero lontano il terribile pomeriggio del 17 ottobre scorso, allo stadio "Iacovone" di Taranto, quando le prime schermaglie dei supporters tarantini avevano innescato una spirale di follia e violenza. «Possiamo dirlo senza temere smentite - dicono i due ultras - ci sono stati parecchi momenti di tensione, ma non abbiamo reagito. Abbiamo continuato a far sentire il nostro appoggio alla squadra». Che si trattasse di una trasferta a rischio si era capito già alla vigilia dallo scrupoloso piano messo a punto dalle Forze dell'Ordine. Sono le 12.30 ed il torpedone dei circa 800 tifosi della Cavese era già davanti allo stadio "Simonetta Lamberti", lato Distinti: alle ore 13 è fissata la partenza. «Ci hanno fatto salire su 7 pullman - continuano il racconto Mario ed Alfredo - su ognuno dei quali c'erano 3 poliziotti. Siamo partiti alle 13.50. A scortarci c'erano 5 auto della Polizia ed un furgoncino. Della comitiva faceva parte anche il vicequestore Coppola. Il loro servizio d'ordine è stato impeccabile. Abbiamo superato il casello autostradale e da lì abbiamo imboccato la strada che porta a Camerelle. All'altezza di ogni ponte ed incrocio, le auto di scorta fermavano il traffico per farci proseguire». Una volta giunti al "San Francesco", i tifosi biancoblù, saliti a circa un migliaio di unità, sono stati scortati nel settore Distinti. «Eravamo circondati da celerini - spiegano i due ultras - quando i tifosi della Nocerina hanno lanciato una bomba carta, che per fortuna non ha provocato danni. Poi hanno sparato una decina di razzi. E noi siamo stati fermi, immobili, anzi abbiamo applaudito». Altri momenti di tensione dopo il raddoppio siglato dalla Cavese: ancora lanci di fumogeni e razzi, poi la caduta del palo della luce. «A fine gara i tifosi della Nocerina hanno tentato di venire a contatto con noi. Ci sono state delle cariche della Polizia. Noi siamo rimasti chiusi nello stadio per poco più di un'ora».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 102815109

Economia e Turismo

Aeroporto e crescita economica: alla Stazione Marittima il I Forum dell’Economia della Provincia di Salerno

Si terrà martedì 22 aprile 2025, a partire dalle ore 9:30, presso la Stazione Marittima di Salerno, il 1° Forum dell'Economia della Provincia di Salerno, dal titolo "L'Aeroporto Salerno Costa d'Amalfi: prospettive e opportunità". L'evento è promosso da Banca Campania Centro e dalla Fondazione Cassa Rurale...

Abbazia della SS. Trinità di Cava de' Tirreni: apertura straordinaria con visite guidate nei giorni festivi

L'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni, in occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo, della Festa della Liberazione e della Festa dei Lavoratori , spalanca le sue porte con visite guidate "straordinarie". Lunedì 21 aprile, giovedì 25 aprile e giovedì 1 maggio 2025 infatti,...

Firmato all’Università di Salerno il Protocollo d’Intesa per promuovere il Corso di Laurea in Scienze del Turismo

Oggi, 8 Aprile 2025, è stato sottoscritto, presso l'Università di Salerno, un Protocollo di Intesa tra il Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell'Università degli Studi di Salerno (D.I.S.E.S.), l'Ente Bilaterale Territoriale Unitario del Settore Turismo della Provincia di Salerno, (E.B.T.)...

Aeroporto di Salerno - Costa d’Amalfi, ecco l'offerta di voli per l'estate 2025

L'Aeroporto di Salerno - Costa d'Amalfi, inaugurato l'11 luglio scorso, celebra la sua prima stagione estiva con un'offerta voli ampia e fortemente orientata al mercato internazionale. La "summer"2025, inaugurata il 30 marzo con il nuovo collegamento per Vienna, ha proseguito il 4 aprile con l'introduzione...

"Turismo delle Passioni: un nuovo approccio al marketing delle destinazioni", seminario a Salerno con il prof Dall'Ara

Si terrà nella giornata di giovedì 27 marzo, alle ore 9.30, presso la Sala "Marcello Torre" della Provincia di Salerno, il seminario "Turismo delle Passioni: un nuovo approccio al marketing delle destinazioni". Relatore d'eccezione sarà il professor Giancarlo Dall'Ara, massimo esperto di marketing territoriale...