Tu sei qui: Economia e TurismoLa Benemerita apre le porte alle donne
Inserito da Il Denaro (admin), mercoledì 30 gennaio 2002 00:00:00
Sono ammesse a partecipare per la prima volta anche le donne al concorso, per esami, per l'ammissione di 50 allievi al primo anno del 184° corso dell'Accademia per la formazione di base degli ufficiali dell'Arma dei carabinieri - anno accademico 2002/2003. La domanda di partecipazione può essere presentata fino al 18 febbraio prossimo. Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale numero 5 del 18 gennaio, il concorso rende disponibili 10 posti a candidati di sesso femminile al corso presso l'Accademia militare di Modena, che avrà inizio dal giorno in cui sarà resa pubblica la graduatoria di ammissione, ed avrà la durata di due anni accademici. Al suo termine gli allievi giudicati idonei conseguiranno la nomina a sottotenente in servizio permanente del ruolo normale dell'Arma dei Carabinieri. Per quanto riguarda lo svolgimento degli studi, gli allievi saranno tenuti a seguire corsi universitari, ad indirizzo giuridico-amministrativo, presso l'Accademia militare di Modena e presso la Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, per il conseguimento della laurea in «scienze giuridiche» e successivamente della laurea specialistica in Giurisprudenza.
Laureati non ammessi
Non potranno essere ammessi alla frequenza del corso coloro che siano già in possesso del diploma di laurea in Giurisprudenza; coloro che all'atto dell'ammissione in Accademia avessero già sostenuto esami universitari del corso di studi da frequentare non potranno, comunque, farli valere. Dei 50 posti messi a concorso, uno è riservato ai candidati in possesso dell'attestato di bilinguismo, previsto dall'art. 4 del decreto del Presidente della Repubblica 26 luglio 1976, n. 752, e cinque sono riservati agli allievi delle scuole militari, a patto che abbiano riportato giudizio di idoneità in attitudine militare presso dette scuole e conseguano al termine dell'anno scolastico 2001/2002 il diploma di maturità classica o scientifica. Per partecipare, occorre aver compiuto al 31 dicembre 2002 il diciassettesimo anno di età e non aver superato il 22° anno di età alla data del 31 ottobre 2002, cioè essere nati nel periodo dal 31 ottobre 1980 al 31 dicembre 1985, estremi compresi, se di sesso maschile. I marescialli ed i brigadieri dell'Arma dei Carabinieri non devono aver superato il 28° anno di età alla data del 31 ottobre 2002; non aver superato il 25° anno di età alla data del 31 ottobre 2002, cioè essere nati nel periodo dal 31 ottobre 1977 al 31 dicembre 1985, estremi compresi, se di sesso femminile. Il limite massimo di età è elevato di un periodo pari all'effettivo servizio militare prestato, fino alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande di partecipazione al concorso, comunque non superiore a tre anni, per coloro che prestino o abbiano prestato servizio militare nelle Forze armate. I concorrenti devono, inoltre, essere cittadini italiani; essere celibi o nubili oppure vedovi o vedove, anche se con figli a carico. Questa condizione non è richiesta al personale militare di sesso maschile che abbia contratto matrimonio in osservanza della normativa vigente sul matrimonio dei militari; avere, se minorenni, il consenso dei genitori a contrarre l'arruolamento volontario nell'Arma dei Carabinieri; aver conseguito o essere in grado di conseguire al termine dell'anno scolastico 2001/2002 un titolo di studio avente durata quinquennale, che consenta l'iscrizione all'università, o un titolo di studio di durata quadriennale, integrato dal corso annuale previsto per l'ammissione ai corsi universitari. Per i soli candidati di sesso maschile, occorre non essere stati riformati alla visita di leva o successivamente ad essa; non essere stati dichiarati obiettori di coscienza ovvero ammessi a prestare servizio civile e non essere stati dichiarati non idonei all'avanzamento o avervi rinunciato, se personale militare in servizio permanente. L'ammissione al corso è subordinata al possesso della idoneità sotto il profilo dell'efficienza fisica, sanitario ed attitudinale, da accertarsi.
Domanda di partecipazione
La domanda di partecipazione al concorso dovrà essere redatta sull'apposito modulo disponibile presso le stazioni dei Carabinieri e, per i soli appartenenti all'Arma dei Carabinieri, presso i rispettivi comandi, oppure sulla Gu n.5 del 18-1-2002, e firmata per esteso dal concorrente o, per i minorenni, da entrambi i genitori o dal genitore che esercita legittimamente l'esclusiva potestà o, in mancanza di essi, dal tutore. Potrà essere presentata entro il 18 febbraio ad un qualsiasi Comando di Stazione Carabinieri, o spedita a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento al Ministero della Difesa, presso il Comando generale dell'Arma dei Carabinieri - Centro nazionale di selezione e reclutamento - Ufficio reclutamento e concorsi - viale Tor di Quinto n. 65 - 00191 Roma. Gli appartenenti all'Arma dei Carabinieri dovranno presentare la domanda entro il termine sopraindicato al reparto di appartenenza. Gli allievi delle scuole militari dovranno, invece, presentare, sempre entro il termine sopraindicato, la domanda al comando della scuola militare che provvederà a trasmetterla immediatamente al Centro, dopo avervi apposto il visto di avvenuta presentazione. Lo svolgimento del concorso prevede: a) una prova di preselezione; b) una prova scritta di cultura generale; c) prove di efficienza fisica; d) accertamenti sanitari; e) accertamenti attitudinali; f) una prova orale; g) una prova orale facoltativa di lingua straniera; h) un tirocinio di durata non superiore a 60 giorni. Per ulteriori informazioni, si consiglia di consultare la Gazzetta Ufficiale o il sito www.carabinieri.it.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 104010106
Si terrà martedì 22 aprile 2025, a partire dalle ore 9:30, presso la Stazione Marittima di Salerno, il 1° Forum dell'Economia della Provincia di Salerno, dal titolo "L'Aeroporto Salerno Costa d'Amalfi: prospettive e opportunità". L'evento è promosso da Banca Campania Centro e dalla Fondazione Cassa Rurale...
L'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni, in occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo, della Festa della Liberazione e della Festa dei Lavoratori , spalanca le sue porte con visite guidate "straordinarie". Lunedì 21 aprile, giovedì 25 aprile e giovedì 1 maggio 2025 infatti,...
Oggi, 8 Aprile 2025, è stato sottoscritto, presso l'Università di Salerno, un Protocollo di Intesa tra il Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell'Università degli Studi di Salerno (D.I.S.E.S.), l'Ente Bilaterale Territoriale Unitario del Settore Turismo della Provincia di Salerno, (E.B.T.)...
L'Aeroporto di Salerno - Costa d'Amalfi, inaugurato l'11 luglio scorso, celebra la sua prima stagione estiva con un'offerta voli ampia e fortemente orientata al mercato internazionale. La "summer"2025, inaugurata il 30 marzo con il nuovo collegamento per Vienna, ha proseguito il 4 aprile con l'introduzione...
Si terrà nella giornata di giovedì 27 marzo, alle ore 9.30, presso la Sala "Marcello Torre" della Provincia di Salerno, il seminario "Turismo delle Passioni: un nuovo approccio al marketing delle destinazioni". Relatore d'eccezione sarà il professor Giancarlo Dall'Ara, massimo esperto di marketing territoriale...