Tu sei qui: Economia e TurismoL'industria turistica volta pagina
Inserito da Il Denaro (admin), mercoledì 2 gennaio 2002 00:00:00
Parte un programma di formazione professionale continua per il personale alberghiero della costiera sorrentina. Finanziata dalla circolare n. 92/2000 del Ministero del Lavoro, l'attività formativa sarà realizzata dalla Luiss Management di Roma e dalla società di consulenza e formazione napoletana Stampa, a partire dal prossimo febbraio, e coinvolgerà quindici aziende turistico-ricettive del consorzio Ataps (Aziende Turistiche e Associate della Penisola Sorrentina) per un totale di 75 dipendenti.
Valutazione dei fabbisogni
Il percorso formativo si basa su un'attenta valutazione del settore turistico alberghiero della Campania e degli specifici fabbisogni formativi delle aziende del comparto che operano nell'area sorrentina, effettuata dal Consorzio Ataps sotto la guida del presidente Ugo Di Maio. «Per molte piccole e medie imprese - spiega Di Maio - l'aspetto critico da superare non è tanto la dimensione, quanto l'isolamento strategico e organizzativo in cui esse operano e la mancanza di formazione specifica nel settore, in considerazione delle strutture tipicamente a carattere familiare». È in questo contesto che i partner Luiss Management e Stampa avranno il compito di trasferire alle aziende turistiche destinatarie dell'intervento i concetti innovativi necessari ad assumere nuove modalità di gestione strategiche ed operative d'impresa. La Luiss Management, presieduta da Franco Fontana (preside della Facoltà di Scienze Politiche dell'Università provata) si proporrà come punto di collegamento tra il mondo accademico e quello imprenditoriale, mentre la Stampa (guidata da Gabriele Fasano e Paolo Palumbo, coordinatore del progetto) si occuperà operativamente dell'attività formativa, grazie alla decennale esperienza acquisita nelle strategie per lo sviluppo locale.
Didattica multimediale
Il progetto di formazione è innovativo, in quanto prevede il ricorso ad una metodologia didattica mista: formazione in aula e formazione a distanza. Il ricorso al supporto multimediale permetterà di utilizzare il tempo dedicato al rapporto diretto con i docenti, concentrando la formazione d'aula verso l'approfondimento delle tematiche fondamentali. La formazione a distanza garantirà, invece, una maggiore personalizzazione e flessibilità dell'intervento, consentendo ai partecipanti di sceglier luoghi, tempi e ritmi di apprendimento individuale. È importante, così come previsto dalla normativa dello strumento agevolativo, il ruolo delle organizzazioni sindacali: la Cisl di Napoli, che ha dato il suo avallo all'iniziativa, parteciperà alla fase operativa, esercitando una funzione di monitoraggio e controllo volta ad assicurare l'effettiva corrispondenza tra le esigenze dei lavoratori ed il fabbisogno formativo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10968100
Si terrà martedì 22 aprile 2025, a partire dalle ore 9:30, presso la Stazione Marittima di Salerno, il 1° Forum dell'Economia della Provincia di Salerno, dal titolo "L'Aeroporto Salerno Costa d'Amalfi: prospettive e opportunità". L'evento è promosso da Banca Campania Centro e dalla Fondazione Cassa Rurale...
L'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni, in occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo, della Festa della Liberazione e della Festa dei Lavoratori , spalanca le sue porte con visite guidate "straordinarie". Lunedì 21 aprile, giovedì 25 aprile e giovedì 1 maggio 2025 infatti,...
Oggi, 8 Aprile 2025, è stato sottoscritto, presso l'Università di Salerno, un Protocollo di Intesa tra il Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell'Università degli Studi di Salerno (D.I.S.E.S.), l'Ente Bilaterale Territoriale Unitario del Settore Turismo della Provincia di Salerno, (E.B.T.)...
L'Aeroporto di Salerno - Costa d'Amalfi, inaugurato l'11 luglio scorso, celebra la sua prima stagione estiva con un'offerta voli ampia e fortemente orientata al mercato internazionale. La "summer"2025, inaugurata il 30 marzo con il nuovo collegamento per Vienna, ha proseguito il 4 aprile con l'introduzione...
Si terrà nella giornata di giovedì 27 marzo, alle ore 9.30, presso la Sala "Marcello Torre" della Provincia di Salerno, il seminario "Turismo delle Passioni: un nuovo approccio al marketing delle destinazioni". Relatore d'eccezione sarà il professor Giancarlo Dall'Ara, massimo esperto di marketing territoriale...