Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Agnese da Montepulciano

Date rapide

Oggi: 20 aprile

Ieri: 19 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Economia e TurismoL'Aeronautica militare fa spazio alle donne

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Economia e Turismo

L'Aeronautica militare fa spazio alle donne

Inserito da Il Denaro (admin), giovedì 14 febbraio 2002 00:00:00

Anche l'Aeronautica militare apre le porte alle donne. 28 dei 140 posti messi a concorso per l'ammissione al Quinto corso biennale (2002-2004) per allievi marescialli sono, infatti, disponibili per concorrenti di sesso femminile. La domanda di partecipazione va presentata entro il 25 febbraio. Lo svolgimento del concorso per titoli ed esami, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 7 del 25-1-2002, prevede: prova scritta di preselezione; accertamenti psico-fisiologici; accertamenti attitudinali; prova scritta per l'accertamento delle qualità culturali ed intellettive; valutazione dei titoli. Possono concorrere i cittadini italiani, compresi quelli non appartenenti alla Repubblica, che godano dei diritti civili e politici; non siano incorsi in condanne per delitti non colposi; non siano incorsi nel proscioglimento, d'autorità o d'ufficio, da precedente arruolamento volontario in qualsiasi Forza armata o Corpo armato dello Stato; siano celibi, nubili o vedovi/e; abbiano, se minorenni, il consenso di chi eserciti la potestà o la tutela; siano riconosciuti in possesso dell'idoneità psicofisiologica ed attitudinale al servizio militare incondizionato; siano in possesso dei requisiti di moralità e condotta incensurabili; siano in possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado, avente durata quinquennale, che consenta l'iscrizione all'università o siano in grado di conseguirlo entro l'anno 2002. Per i candidati in possesso di un titolo di studio avente durata quadriennale è richiesto il superamento dell'anno integrativo. I diplomi ed i certificati rilasciati da istituti scolastici parificati o legalmente riconosciuti dovranno essere legalizzati dal Provveditorato agli studi. Esclusivamente per i concorrenti di sesso maschile, occorre essere di statura non inferiore a 1 metro e 65; non essere stati riformati alla visita di leva né successivamente ad essa; non aver prestato servizio sostitutivo; aver compiuto il 17esimo anno di età e non aver superato il 26esimo anno di età alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande. Per coloro che abbiano prestato servizio militare obbligatorio o volontario, il limite massimo è elevato a 28 anni, qualunque sia il grado da essi rivestito. Le donne, invece, devono aver compiuto il 17esimo anno e non superato il 29esimo anno di età ed essere di statura non inferiore a 1 metro e 61. Possono, inoltre, partecipare gli appartenenti ai ruoli dei sergenti e dei volontari di truppa in servizio permanente, i militari ed i graduati in ferma volontaria o di leva in servizio che, alla data prevista per la scadenza del termine di presentazione delle domande, non abbiano superato il 28esimo anno di età e siano in possesso di uno dei diplomi di istruzione già citati. Devono, inoltre, non aver riportato la sanzione disciplinare della consegna di rigore nell'ultimo biennio o nel periodo di servizio prestato se inferiore a due anni; essere in possesso della qualifica non inferiore a «nella media» o giudizio corrispondente nell'ultimo biennio o nel periodo di servizio prestato se inferiore a due anni; essere in possesso dei requisiti di moralità e condotta incensurabili previsti all'articolo 26 della legge 1 febbraio 1989, numero 53, per l'assunzione nell'Amministrazione della difesa; non essere incorsi in condanne per delitti non colposi. Non si applicano gli aumenti dei limiti di età previsti per l'ammissione ai concorsi per i pubblici impieghi. La domanda di partecipazione dovrà essere compilata su carta semplice, utilizzando il modello allegato al decreto pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale. La domanda di partecipazione, sottoscritta dall'interessato, dovrà essere spedita a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, entro il 25 febbraio 2002, alla Direzione generale per il personale militare - I Reparto - 2a Divisione reclutamento sottufficiali - 1a Sezione «5° concorso allievi marescialli dell'Aeronautica militare», casella postale n. 354 - 00187 Roma Centro. Ulteriori notizie potranno essere richieste all'Ufficio relazioni con il pubblico, ai seguenti numeri telefonici: 06/49866615, 06/49866626, 06/47355941.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10229107

Economia e Turismo

Abbazia della SS. Trinità di Cava de' Tirreni: apertura straordinaria con visite guidate nei giorni festivi

L'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni, in occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo, della Festa della Liberazione e della Festa dei Lavoratori , spalanca le sue porte con visite guidate "straordinarie". Lunedì 21 aprile, giovedì 25 aprile e giovedì 1 maggio 2025 infatti,...

Firmato all’Università di Salerno il Protocollo d’Intesa per promuovere il Corso di Laurea in Scienze del Turismo

Oggi, 8 Aprile 2025, è stato sottoscritto, presso l'Università di Salerno, un Protocollo di Intesa tra il Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell'Università degli Studi di Salerno (D.I.S.E.S.), l'Ente Bilaterale Territoriale Unitario del Settore Turismo della Provincia di Salerno, (E.B.T.)...

Aeroporto di Salerno - Costa d’Amalfi, ecco l'offerta di voli per l'estate 2025

L'Aeroporto di Salerno - Costa d'Amalfi, inaugurato l'11 luglio scorso, celebra la sua prima stagione estiva con un'offerta voli ampia e fortemente orientata al mercato internazionale. La "summer"2025, inaugurata il 30 marzo con il nuovo collegamento per Vienna, ha proseguito il 4 aprile con l'introduzione...

"Turismo delle Passioni: un nuovo approccio al marketing delle destinazioni", seminario a Salerno con il prof Dall'Ara

Si terrà nella giornata di giovedì 27 marzo, alle ore 9.30, presso la Sala "Marcello Torre" della Provincia di Salerno, il seminario "Turismo delle Passioni: un nuovo approccio al marketing delle destinazioni". Relatore d'eccezione sarà il professor Giancarlo Dall'Ara, massimo esperto di marketing territoriale...

Cava de' Tirreni, domani 13 marzo l'inaugurazione del Digital Tourism Museum (DTM)

Sarà inaugurato domani 13 marzo alle ore 18:30, il Digital Tourism Museum (DTM), realizzato in via Caliri, 2 (ex mattatoio), dalla Cooperativa Cava Felix, con il supporto dell'Amministrazione Servalli e finanziato con i fondi Pnrr. Il DTM è un progetto innovativo che rivoluziona l'esperienza museale...