Tu sei qui: Economia e TurismoImportanti interventi per il lavoro
Inserito da Il Mattino (admin), martedì 4 dicembre 2001 00:00:00
Dalla Regione Campania 258 miliardi per le politiche sociali e la formazione professionale. Interventi che dovrebbero consentire ai Comuni di avviare politiche di sostegno ed assistenza alle classi più disagiate e, nel contempo, garantire, dopo un percorso formativo, a 2600 giovani disoccupati un'occupazione stabile in imprese e consorzi di imprese operanti in contratti di programma, tra cui il Ctm, il consorzio tessile operante nell'agro nocerino-sarnese. Per quanto riguarda il primo versante saranno convogliate in provincia di Salerno risorse per complessivi 25 miliardi: ne beficieranno i cosiddetti ambiti territoriali, cioè le associazioni di Comuni previste dalla legge 328 del 2000 e finalizzate ad ottimizzare gli interventi proprio nel campo delle politiche sociali.
Gli ambiti
Gli ambiti territoriali salernitani finanziati dall'intervento regionale proposto dall'Assessore al ramo, Adriana Buffardi, sono complessivamente otto: capofila è quello di Scafati, cui andranno fondi per 5 miliardi e 267 milioni. Seguono in graduatoria Baronissi (3 miliardi e 381 milioni), Cava de' Tirreni (2 miliardi e 104 milioni), Sala Consilina (2 miliardi 865 milioni), Eboli (3 miliardi e 647 milioni), Capaccio (un miliardo e 883 milioni), Castellabate (3 miliardi e 26 milioni) ed infine Salerno (poco meno di 3 miliardi).
I fondi
Una cospicua parte dei fondi assegnati agli ambiti territoriali dovranno essere utilizzati nel campo dell'assistenza agli anziani, ai minori, ai disabili, alle classi sociali disagiate, alla lotta alla tossicodipendenza, ai non vedenti, alle vittime degli abusi sessuali ed alle politiche migratorie. Finanziati anche, per complessivi 64 miliardi, interventi sul versante della formazione professionale: di queste risorse, 37 miliardi verranno destinati ai piani formativi finalizzati ad assunzioni a tempo indeterminato di 2600 disoccupati nelle imprese e nei consorzi di imprese ammessi a 4 contratti di programma. Le imprese interessate sono quattro: l'Alitech, che opera nel settore aerospaziale a Capodichino, l'Impreco, che raggruppa aziende operanti nel settore calzaturiero nell'aversano, l'Alisan, che raggruppa imprese alimentari del beneventano, ed infine il CTM, il Consorzio di piccole e medie imprese finalizzato alla creazione di un polo di qualità nel tessile e nell'abbigliamento nell'agro nocerino-sarnese. Per il polo tessile nocerino dovrebbero essere avviati ad un'occupazione stabile diverse centinaia di giovani: difficile darne una quantificazione precisa, dal momento che la delibera regionale nulla specifica al riguardo. Anche nell'Agro, tuttavia, i finanziamenti consentiranno alle imprese di assumere a tempo indeterminato i giovani interessati dai percorsi formativi. Complessivamente saranno circa 300 i giovani disoccupati salernitani che troveranno una prima occupazione.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10889101
Si terrà martedì 22 aprile 2025, a partire dalle ore 9:30, presso la Stazione Marittima di Salerno, il 1° Forum dell'Economia della Provincia di Salerno, dal titolo "L'Aeroporto Salerno Costa d'Amalfi: prospettive e opportunità". L'evento è promosso da Banca Campania Centro e dalla Fondazione Cassa Rurale...
L'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni, in occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo, della Festa della Liberazione e della Festa dei Lavoratori , spalanca le sue porte con visite guidate "straordinarie". Lunedì 21 aprile, giovedì 25 aprile e giovedì 1 maggio 2025 infatti,...
Oggi, 8 Aprile 2025, è stato sottoscritto, presso l'Università di Salerno, un Protocollo di Intesa tra il Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell'Università degli Studi di Salerno (D.I.S.E.S.), l'Ente Bilaterale Territoriale Unitario del Settore Turismo della Provincia di Salerno, (E.B.T.)...
L'Aeroporto di Salerno - Costa d'Amalfi, inaugurato l'11 luglio scorso, celebra la sua prima stagione estiva con un'offerta voli ampia e fortemente orientata al mercato internazionale. La "summer"2025, inaugurata il 30 marzo con il nuovo collegamento per Vienna, ha proseguito il 4 aprile con l'introduzione...
Si terrà nella giornata di giovedì 27 marzo, alle ore 9.30, presso la Sala "Marcello Torre" della Provincia di Salerno, il seminario "Turismo delle Passioni: un nuovo approccio al marketing delle destinazioni". Relatore d'eccezione sarà il professor Giancarlo Dall'Ara, massimo esperto di marketing territoriale...