Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Agnese da Montepulciano

Date rapide

Oggi: 20 aprile

Ieri: 19 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Economia e TurismoIl Napoli sulle tracce di Mamede

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Economia e Turismo

Il Napoli sulle tracce di Mamede

Inserito da Il Mattino (admin), giovedì 11 luglio 2002 00:00:00

Soltanto idee, sondaggi, tentativi: il mercato del Napoli resterà paralizzato fino a lunedì prossimo. Superato lo scoglio dell'assemblea, inizierà lo sprint per costruire la squadra. Obiettivo principale è una punta da affiancare a Roberto Stellone: il pressing su Luca Saudati (nella foto in alto) è stretto, il 24enne attaccante non ha voglia di restare all'Atalanta e l'accordo potrebbe anche essere trovato. In tempo di mercato, però, è sempre meglio lasciarsi altri spiragli aperti. Uno potrebbe essere Paolo Poggi, che non è giovane (31 anni), ma ha dalla sua l'esperienza e, soprattutto, potrebbe essere chiesto al Parma in prestito. Gli emiliani lo hanno ceduto, gratuitamente, al Piacenza nella scorsa stagione e potrebbero ripetere l'operazione, magari contribuendo anche all'ingaggio. Col Parma potrebbe anche essere aperta una trattativa simile pure per Stephen Appiah, centrocampista ghanese ventiduenne, che, però, piace anche al Brescia, che non ha scadenze d'assemblea da rispettare. Con il Crotone è in dirittura d'arrivo la trattativa per Cardinale, mentre si apre una nuova pista, su richiesta specifica dell'allenatore Franco Colomba: alla Reggina è stato chiesto il centrocampista portoghese Mamede, 28 anni, prelevato nel 2000 dal Vitoria Setubal e capace di collezionare 56 presenze nelle ultime due stagioni in amaranto. Gli azzurri lo vorrebbero in prestito, la Reggina tentenna, Colomba preme. Se ne riparlerà, comunque, dopo l'assemblea di lunedì.

LA SERIE B AL SABATO

Franco Colomba: «In notturna sarebbe un problema soprattutto al Nord»

Non solo sul fronte dirigenziale esistono delle perplessità. Anche all'interno delle squadre c'è tensione per lo spostamento al sabato delle gare di campionato.

L'allenatore del Napoli, Franco Colomba (nella foto al centro), esprime dubbi soprattutto sull'ipotesi che si giochi di pomeriggio: «Penso che il sabato pomeriggio sia più difficile convogliare allo stadio un numero consistente di tifosi», spiega. Però c'è una riflessione anche sulla possibilità opposta, quella che le partite vengano disputate alle 20.30. Colomba è uomo di calcio e conosce le difficoltà, soprattutto in inverno, di "affrontare" gli stadi quando il sole è calato: «Penso che negli stadi del Sud la situazione possa anche essere tenuta sotto controllo. Non c'è mai quel freddo intenso che ti impedisce anche di muoverti. Ma per i tifosi delle squadre del Nord affrontare un'intera stagione di partite in notturna può essere un grande problema. Ci sono zone in cui il freddo non consente nemmeno di uscire di casa».

Commercianti, ristoratori e gestori di locali non ci stanno: «Saremo fortemente penalizzati»

Niente calcio di sabato, non siamo inglesi. E ci teniamo a tenere strette le nostre sane abitudini partenopee: serata prefestiva dedicata alla moglie o alla fidanzata, pomeriggio festivo consacrato al pallone. Ma la decisione è presa, piaccia o no, mentre si allunga lo spettro della crisi sulle categorie che temono - o meglio, sono già certe - di essere penalizzate dal nuovo calendario. Commercianti, ristoratori, gestori di cinema, teatri e discoteche: come potranno reggere la concorrenza con il calcio? L'unico margine di trattativa, che approderà sull'apposito "tavolo di concertazione" annunciato dal Calcio Napoli, è sull'orario. La partita serale, che forse piacerebbe di più al salumiere ed al titolare della boutique, diventa un'ombra minacciosa sul futuro di chef, camerieri e cantanti di pianobar. Sentite Antonio Pace, presidente dei ristoratori: «Se perdiamo anche i clienti del sabato sera, finiremo col chiudere i battenti. Il calcio si sta impossessando della nostra vita, del nostro lavoro. Dal piacere domenicale passiamo alla frustrazione quotidiana». Scenario meno catastrofico, ma sempre negativo, quello tracciato dal presidente dell'Ascom Napoli, Maurizio Maddaloni: «Le esigenze televisive stravolgono i tempi della città. Comunque, quel che è deciso e deciso. Se posso avanzare una proposta, a nome dei nostri iscritti, sarebbe preferibile giocare di sera, per non spezzare l'attività della giornata». «Meglio di pomeriggio - è il parere di Mario De Miranda, presidente Confesercenti - magari alle 14, nell'orario di pausa dei negozi». Selvaggia Stella, direttore del multisala Modernissimo: «Preoccupata? Non troppo, possiamo recuperare la domenica». Rosa, responsabile bar nel cinema Ambasciatori: «Sarà un grosso problema se si gioca di sabato sera, soprattutto quando è in programma un partita importante. Come possiamo competere con il pallone?». I commercianti della zona di Fuorigrotta, invece, studiano un sistema per volgere la situazione a loro favore: che ne dite di una bella operazione di marketing, con negozi aperti nel dopopartita e buono sconto per chi esibisce il biglietto d'ingresso al San Paolo?

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10025106

Economia e Turismo

Abbazia della SS. Trinità di Cava de' Tirreni: apertura straordinaria con visite guidate nei giorni festivi

L'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni, in occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo, della Festa della Liberazione e della Festa dei Lavoratori , spalanca le sue porte con visite guidate "straordinarie". Lunedì 21 aprile, giovedì 25 aprile e giovedì 1 maggio 2025 infatti,...

Firmato all’Università di Salerno il Protocollo d’Intesa per promuovere il Corso di Laurea in Scienze del Turismo

Oggi, 8 Aprile 2025, è stato sottoscritto, presso l'Università di Salerno, un Protocollo di Intesa tra il Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell'Università degli Studi di Salerno (D.I.S.E.S.), l'Ente Bilaterale Territoriale Unitario del Settore Turismo della Provincia di Salerno, (E.B.T.)...

Aeroporto di Salerno - Costa d’Amalfi, ecco l'offerta di voli per l'estate 2025

L'Aeroporto di Salerno - Costa d'Amalfi, inaugurato l'11 luglio scorso, celebra la sua prima stagione estiva con un'offerta voli ampia e fortemente orientata al mercato internazionale. La "summer"2025, inaugurata il 30 marzo con il nuovo collegamento per Vienna, ha proseguito il 4 aprile con l'introduzione...

"Turismo delle Passioni: un nuovo approccio al marketing delle destinazioni", seminario a Salerno con il prof Dall'Ara

Si terrà nella giornata di giovedì 27 marzo, alle ore 9.30, presso la Sala "Marcello Torre" della Provincia di Salerno, il seminario "Turismo delle Passioni: un nuovo approccio al marketing delle destinazioni". Relatore d'eccezione sarà il professor Giancarlo Dall'Ara, massimo esperto di marketing territoriale...

Cava de' Tirreni, domani 13 marzo l'inaugurazione del Digital Tourism Museum (DTM)

Sarà inaugurato domani 13 marzo alle ore 18:30, il Digital Tourism Museum (DTM), realizzato in via Caliri, 2 (ex mattatoio), dalla Cooperativa Cava Felix, con il supporto dell'Amministrazione Servalli e finanziato con i fondi Pnrr. Il DTM è un progetto innovativo che rivoluziona l'esperienza museale...