Tu sei qui: Economia e TurismoIl Napoli in silenzio stampa
Inserito da Il Mattino (admin), mercoledì 27 novembre 2002 00:00:00
Pace: è questa la parola più giusta, quella che meglio fotografa il "day after" delle esternazioni di Salvatore Naldi (nella foto). La squadra accetta la spiegazione del diesse Marchetti, che parla a nome del presidente, ed inizia un silenzio stampa di due giorni. Perché non ha gradito certe affermazioni, considerate false e pretestuose; perché sarebbe stato imbarazzante commentare la frase di Naldi, dopo che lo stesso presidente l'ha ridimensionata. Dopo un'oretta trascorsa a Soccavo, Naldi è costretto a partire per impegni di lavoro assunti in precedenza. Oggi o domani, incontrerà gli azzurri. Dirà personalmente «ai ragazzi» che le sue parole sono andate oltre il suo pensiero. La dichiarazione del presidente («Evidentemente, i calciatori non sono attaccati alla maglia») suscita più di un dubbio. Innanzitutto nella squadra, poi anche in altre persone, che ipotizzano i rischi di una tale considerazione. Non a caso, è pesante l'aria che si respira al Centro Paradiso ed è ancora più attenta del solito la vigilanza degli agenti, degli uomini della Digos e dei «falchi». Capitan Stellone e gli altri commentano i titoli dei giornali con la frase di Naldi. Logica la preoccupazione: se è il presidente a mettere sul banco degli imputati i calciatori, non tecnicamente, ma quanto ad impegno, è davvero la fine. C'è da preoccuparsi, soprattutto per l'impatto che una frase del genere può avere su una tifoseria totalmente delusa, amareggiata ed in parte violenta. Naldi arriva a Soccavo mentre quasi tutti sono ancora in campo. Ad assistere all'allenamento, Marchetti, il segretario Vallefuoco, il responsabile dell'ufficio stampa, Vigliotti. Per pochi minuti, si nota anche il diggì Raffaele Russo, che a giorni uscirà dal Napoli. Naldi arriva e convoca Vigliotti, al quale fornisce indicazioni: «Faccia sapere che quando dico che qualcuno può rimanere a casa, mi riferisco ai teppisti, non ai tifosi». Poi incontra Marchetti ed in seguito va via. L'allenamento finisce e Marchetti parla alla squadra nello spogliatoio. Le fa capire l'«infortunio» verbale capitato al presidente. La squadra comprende ed aspetta di incontrare il patron, che in più occasioni si è dimostrato sin troppo affettuoso: «Ricordate che troverete in me sempre uno disposto ad ascoltarvi, a parlare dei vostri problemi». Nella concitazione dell'intervista di Naldi, c'è stata quella che Colomba definisce «un'affermazione fatta in senso bonario, una frase che gli è sfuggita». Un errore ritenerla «male interpretata»; comprensibile, invece, il prosieguo del suo commento: «So quanto è forte e reciproca la stima tra il presidente e la squadra. La società è sempre stata molta vicina ai ragazzi». Il solo a parlare, dunque, è Colomba (nella foto), che si sofferma sul momento della squadra: «Non ho mai avuto nella mia carriera una squadra così compatta. Il ginepraio di voci nasce solo dalla mancanza di risultati. Il rapporto società-allenatore-calciatori è ottimo. Mi auguro che, in tempi brevi, possa essere buono anche con il pubblico, che ora non apprezza il nostro lavoro, lavoro che, comunque, è molto serio. Sono certo che riusciremo a ricucire il rapporto con la tifoseria». Una pausa e Colomba parla di Napoli-Palermo: «Venerdì sera cercheremo la vittoria a tutti i costi. Non è solo la gente a volerla, siamo noi per primi a desiderarla. La squadra è concentrata sul lavoro e non vede l'ora di uscire da questa brutta situazione. Spesso, ho notato segnali importanti di riscossa, poi errori ed ingenuità ci hanno fatto ripiombare nel buio. Comunque, le difficoltà cementano la squadra. Siamo tutti sulla stessa barca. In questo momento, ho bisogno dell'apporto di tutti: anziani e giovani. Questi ultimi dovranno maturare in fretta».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10357106
Si terrà martedì 22 aprile 2025, a partire dalle ore 9:30, presso la Stazione Marittima di Salerno, il 1° Forum dell'Economia della Provincia di Salerno, dal titolo "L'Aeroporto Salerno Costa d'Amalfi: prospettive e opportunità". L'evento è promosso da Banca Campania Centro e dalla Fondazione Cassa Rurale...
L'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni, in occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo, della Festa della Liberazione e della Festa dei Lavoratori , spalanca le sue porte con visite guidate "straordinarie". Lunedì 21 aprile, giovedì 25 aprile e giovedì 1 maggio 2025 infatti,...
Oggi, 8 Aprile 2025, è stato sottoscritto, presso l'Università di Salerno, un Protocollo di Intesa tra il Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell'Università degli Studi di Salerno (D.I.S.E.S.), l'Ente Bilaterale Territoriale Unitario del Settore Turismo della Provincia di Salerno, (E.B.T.)...
L'Aeroporto di Salerno - Costa d'Amalfi, inaugurato l'11 luglio scorso, celebra la sua prima stagione estiva con un'offerta voli ampia e fortemente orientata al mercato internazionale. La "summer"2025, inaugurata il 30 marzo con il nuovo collegamento per Vienna, ha proseguito il 4 aprile con l'introduzione...
Si terrà nella giornata di giovedì 27 marzo, alle ore 9.30, presso la Sala "Marcello Torre" della Provincia di Salerno, il seminario "Turismo delle Passioni: un nuovo approccio al marketing delle destinazioni". Relatore d'eccezione sarà il professor Giancarlo Dall'Ara, massimo esperto di marketing territoriale...