Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Agnese da Montepulciano

Date rapide

Oggi: 20 aprile

Ieri: 19 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Economia e TurismoIl Napoli bloccato dalla Covisoc

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Economia e Turismo

Il Napoli bloccato dalla Covisoc

Inserito da Il Mattino (admin), martedì 2 luglio 2002 00:00:00

Franco Colomba (nella foto in alto) fa di necessità virtù e dice che il Napoli gli va bene così com'è. La stessa Covisoc, l'organo di controllo economico interno del mondo del calcio, impone al Napoli di restare così com'è. Il motivo è semplice: i conti presentati alla Federcalcio non sono esaltanti, sicché la società azzurra è stata retrocessa in «fascia B», che, tradotto in parole povere, significa non poter partecipare ad alcuna operazione di mercato. In realtà, una possibilità c'è: per acquistare bisogna dimostrare di aver effettuato cessioni per un valore almeno identico. Discorso chiaro, quindi: non si fa mercato finché non vengono piazzati i calciatori che attualmente sono in rosa. E siccome i giocatori dell'organico azzurro non rientrano tra i pezzi pregiati del mercato, le cose diventano maledettamente complicate. L'unico affare che può essere preso in considerazione riguarda Nelson Cuevas. Il 22enne paraguaiano appartiene al River Plate, società alla quale il Napoli ha prestato Husain quest'anno e che vorrebbe lasciare lì: se la vicenda si concludesse con la formula dello scambio alla pari, sarebbe fattibile. E per il Napoli sarebbe un colpaccio: Husain, infatti, è stato pagato 24 miliardi e guadagna 200 milioni al mese, un peso insopportabile per la società azzurra, che deve essere rifondata. Il River Plate, però, tentenna: vorrebbe anche un po' di soldi in cambio. Alla fine di questa settimana verrà nominato un agente Fifa, che si occuperà della trattativa per conto della società argentina, ed è probabile che l'affare possa andare in porto. Per il momento, l'unica trattativa conclusa è quella con Brunico, che ospiterà gli azzurri durante il ritiro e che domani si presenterà alla città: a Soccavo ci sarà il direttore dell'associazione turistica di Brunico, Alfred Unterkircher, che, magari, sarà curioso di capire quale squadra arriverà in Alto Adige. Le voci di mercato si rincorrono. Resta sempre il nome di Stellone (nella foto al centro) tra i giocatori richiesti (anche se l'interessamento più serio, quello del Chievo, va pian piano spegnendosi), mentre per i giocatori in arrivo vengono segnalati soprattutto svincolati, che non hanno costo di cartellino e che abbiano pretese molto miti per quanto riguarda l'ingaggio. Si parla di Cosimo Francioso, che avrebbe una gran voglia di giocare in azzurro alla conclusione della carriera, ma al quale non sembra interessato il general manager Gianpiero Marchetti, che conduce le trattative. C'è anche una nuova pista che porta al palermitano La Grotteria, pure svincolato e desideroso di vestire l'azzurro: in questo caso l'interesse è decisamente maggiore. Si cercano acquirenti, intanto, per il portiere Franco Mancini, solo una cessione del quale potrebbe aprire la strada a Belardi, molto gradito all'allenatore Colomba, che lo ha lanciato nell'ultima stagione a Reggio Calabria. Sulla strada azzurra, però, potrebbe ripresentarsi anche Pino Taglialatela. L'ischitano ex azzurro ha ancora un anno di contratto con la Fiorentina, ma riuscirebbe a trovare una «via d'uscita» per tornare a Napoli e vestire nuovamente la casacca del primo amore calcistico.

GLI IMPEGNI SOCIETARI

Pagata la prima rata a Ferlaino. Servono 12 milioni di euro per coprire le perdite

Ieri mattina Salvatore Naldi ha pagato la prima rata a Corrado Ferlaino (nella foto in basso): sei milioni e mezzo di euro per la cessione del 50% del Napoli a Corbelli (debito che Naldi si è accollato quando ha preso l'intera proprietà del Napoli). Subito dopo si è riunito il Consiglio di Amministrazione, che ha nominato l'avvocato Luigi Albisinni amministratore delegato ed ha preparato l'assemblea che si svolgerà il 15 luglio (prima convocazione l'11, ma andrà deserta) e che è stata richiesta dalla Corte d'Appello. Nel corso di quell'assemblea gli amministratori dovranno esporre il rendiconto finanziario al 30 maggio 2002 e, sulla scorta di quei conti, coprire le perdite e ricapitalizzare fino ad un massimo di 15 milioni di euro. La base di partenza per i conteggi, sui quali ieri si è confrontato il C.d'A. del club azzurro, è il rendiconto presentato dall'ex amministratore giudiziario, Gustavo Minervini, alla Fallimentare e realizzato dallo studio Giordano, che segnala perdite per circa 30 milioni. Sulla scorta di quei conteggi è stato stilato un bilancio che prevede perdite per circa 11-12 milioni di euro (rispetto ai conti presentati da Minervini si è considerata una minore svalutazione sul valore dei giocatori e delle strutture di Marianella), mentre per la ricapitalizzazione l'orientamento è di fermarsi a sei-sette milioni di euro. Il totale è, più o meno, 17-19 milioni, che, tradotto in vecchie lire, fa all'incirca 34-38 miliardi, da mettere insieme in meno di 15 giorni. Forse tornerà utile il nuovo contatto con lo sceicco Abdul Haq, riallacciato domenica mattina.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 105916107

Economia e Turismo

Abbazia della SS. Trinità di Cava de' Tirreni: apertura straordinaria con visite guidate nei giorni festivi

L'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni, in occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo, della Festa della Liberazione e della Festa dei Lavoratori , spalanca le sue porte con visite guidate "straordinarie". Lunedì 21 aprile, giovedì 25 aprile e giovedì 1 maggio 2025 infatti,...

Firmato all’Università di Salerno il Protocollo d’Intesa per promuovere il Corso di Laurea in Scienze del Turismo

Oggi, 8 Aprile 2025, è stato sottoscritto, presso l'Università di Salerno, un Protocollo di Intesa tra il Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell'Università degli Studi di Salerno (D.I.S.E.S.), l'Ente Bilaterale Territoriale Unitario del Settore Turismo della Provincia di Salerno, (E.B.T.)...

Aeroporto di Salerno - Costa d’Amalfi, ecco l'offerta di voli per l'estate 2025

L'Aeroporto di Salerno - Costa d'Amalfi, inaugurato l'11 luglio scorso, celebra la sua prima stagione estiva con un'offerta voli ampia e fortemente orientata al mercato internazionale. La "summer"2025, inaugurata il 30 marzo con il nuovo collegamento per Vienna, ha proseguito il 4 aprile con l'introduzione...

"Turismo delle Passioni: un nuovo approccio al marketing delle destinazioni", seminario a Salerno con il prof Dall'Ara

Si terrà nella giornata di giovedì 27 marzo, alle ore 9.30, presso la Sala "Marcello Torre" della Provincia di Salerno, il seminario "Turismo delle Passioni: un nuovo approccio al marketing delle destinazioni". Relatore d'eccezione sarà il professor Giancarlo Dall'Ara, massimo esperto di marketing territoriale...

Cava de' Tirreni, domani 13 marzo l'inaugurazione del Digital Tourism Museum (DTM)

Sarà inaugurato domani 13 marzo alle ore 18:30, il Digital Tourism Museum (DTM), realizzato in via Caliri, 2 (ex mattatoio), dalla Cooperativa Cava Felix, con il supporto dell'Amministrazione Servalli e finanziato con i fondi Pnrr. Il DTM è un progetto innovativo che rivoluziona l'esperienza museale...