Tu sei qui: Economia e TurismoDi Martino, abbraccio alla Simeoni
Inserito da (admin), venerdì 2 maggio 2003 00:00:00
Antonietta Di Martino sulla pedana di Sara Simeoni. La saltatrice in alto di Cava de' Tirreni (25 anni il 1° giugno), in allenamento collegiale nella Snal di Formia, ha finalmente potuto conoscere e parlare a lungo con la leggenda dello sport italiano, l'ex primatista mondiale Sara Simeoni, presente nella città tirrenica per festeggiare i suoi...primi 50 anni. Sara le ha dato consigli ed incoraggiamenti. La campionessa cavese, dopo l'esplosione del 2001, nel corso del quale ha saltato 1.98 (ad appena 3 centimetri dal record della Simeoni) ed è stata finalista ai Mondiali di Edmonton, lo scorso anno è stata pressoché ferma a causa di uno strappo all'attaccatura del piede sinistro, quello di stacco. Aveva fatto una scelta di vita: si era trasferita ad Ascoli Piceno per essere seguita dal tecnico nazionale delle prove multiple, Francesco Butteri. Altro cambiamento quest'anno. Arruolata nella Guardia di Finanza, quindi tesserata per le "Fiamme Gialle", è tornata nella natia Cava de' Tirreni. Grazie alla disponibilità del sindaco Messina, sono stati acquistati gli attrezzi necessari per allenarsi allo stadio "Simonetta Lamberti": ritti e sacconi per la caduta, oltre ad un grande telone per potersi allenare anche d'inverno. Inoltre, la promessa di rifare la pedana. Così eviterà di recarsi 3 volte alla settimana al "Vestuti" di Salerno per fare training. La Di Martino aveva iniziato bene il 2003. Esordio a Gent (Belgio) con 1.94, poi 1.96 a Birmingham, sulla stessa pedana dove a metà marzo si sono svolti i Mondiali al coperto. Dietro l'angolo, però, l'insidia della sfortuna: il 1° marzo, agli Assoluti in sala a Genova, dopo essersi assicurato il titolo italiano con 1.93, Antonietta è passata direttamente a quota 1.99, per cancellare il record nazionale indoor di Antonella Bevilacqua (1.98), che l'aveva strappato a Sara Simeoni (1.97). Al secondo tentativo è volata via la scarpetta sinistra nello stacco, procurandole una slogatura. Addio Mondiali di Birmingham, dove poteva puntare ad una medaglia. «Purtroppo - racconta l'atleta cavese - la distorsione ha provocato danni all'interno della caviglia. Potrò riprendere a saltare solo adesso. Dovrei fare il mio esordio alla fine di questo mese, ai Campionati Nazionali Universitari a Chieti». Ha conosciuto bene la Simeoni. «Sara è ed è stata da sempre il mio idolo. A Formia ho potuto conversare a lungo con lei. Spero di emulare le sue gesta». Ha anche cambiato allenatore: «Il mio nuovo coach è Andrea Sessa, 26 anni, laureando in Ingegneria Elettronica, di Baronissi. Esprimo gratitudine e riconoscenza per l'accoglienza avuta nel "Gruppo Polisportivo Fiamme Gialle", comandato dal tenente colonnello Vincenzo Parrinello». Comunque, Antonietta ha già superato Sara Simeoni almeno in una cosa. La campionessa metelliana è alta 1.70 ed ha già superato 1.98. Sara, alta 1.77, stabilì 2 volte il record del mondo con 2.01. Nel salto in alto c'è una speciale classifica, che tiene conto del differenziale fra l'altezza dell'atleta e le misure ottenute in gara. Il differenziale della mitica Simeoni è 24. Quello della Di Martino è migliore: 28!
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10197106
Si terrà martedì 22 aprile 2025, a partire dalle ore 9:30, presso la Stazione Marittima di Salerno, il 1° Forum dell'Economia della Provincia di Salerno, dal titolo "L'Aeroporto Salerno Costa d'Amalfi: prospettive e opportunità". L'evento è promosso da Banca Campania Centro e dalla Fondazione Cassa Rurale...
L'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni, in occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo, della Festa della Liberazione e della Festa dei Lavoratori , spalanca le sue porte con visite guidate "straordinarie". Lunedì 21 aprile, giovedì 25 aprile e giovedì 1 maggio 2025 infatti,...
Oggi, 8 Aprile 2025, è stato sottoscritto, presso l'Università di Salerno, un Protocollo di Intesa tra il Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell'Università degli Studi di Salerno (D.I.S.E.S.), l'Ente Bilaterale Territoriale Unitario del Settore Turismo della Provincia di Salerno, (E.B.T.)...
L'Aeroporto di Salerno - Costa d'Amalfi, inaugurato l'11 luglio scorso, celebra la sua prima stagione estiva con un'offerta voli ampia e fortemente orientata al mercato internazionale. La "summer"2025, inaugurata il 30 marzo con il nuovo collegamento per Vienna, ha proseguito il 4 aprile con l'introduzione...
Si terrà nella giornata di giovedì 27 marzo, alle ore 9.30, presso la Sala "Marcello Torre" della Provincia di Salerno, il seminario "Turismo delle Passioni: un nuovo approccio al marketing delle destinazioni". Relatore d'eccezione sarà il professor Giancarlo Dall'Ara, massimo esperto di marketing territoriale...