Tu sei qui: Economia e TurismoDall’Europa un premio a sostegno delle ‘donne innovatrici’, ecco come candidarsi
Inserito da (ilvescovado), sabato 29 ottobre 2016 16:58:28
L'Unione Europea, con la strategia Europa 2020, si è posta l'obiettivo di portare l'occupazione nell'area comunitaria al 75 per cento. Al fine di ottenere questo risultato sono stati posti in essere strumenti volti a coinvolgere maggiormente le donne nel mercato del lavoro anche attraverso la promozione dell'imprenditoria femminile. Le politiche e i programmi europei per l'imprenditoria femminile hanno l'obiettivo di diffondere tra le donne lo spirito imprenditoriale, incoraggiando e sostenendo finanziariamente l'avvio e lo svolgimento di attività d'impresa al femminile. Il Parlamento Europeo, attraverso la risoluzione "Imprenditoria nelle piccole e medie imprese", riconosce il valore delle donne imprenditrici e intende approfondire i problemi che esse incontrano nella loro attività. Fra gli strumenti comunitari a sostegno delle donne imprenditrici vi è il programma Cosme 2020, nato per creare le condizioni per una migliore competitività e sostenibilità delle piccole e medie imprese nell'Unione Europea. Fra le azioni chiave di Cosme 2020 c'è la "Promozione dell'imprenditorialità fra gruppi di destinatari specifici" mediante lo sviluppo dell'idea d'impresa fra i giovani, i nuovi imprenditorie e le donne. E proprio per mettere a valore il contributo femminile all'economia europea della conoscenza nasce il "Premio europeo per le donne innovatrici".
Nata nel 2011 per iniziativa della Direzione Generale "Scienza, Ricerca ed Innovazione" della Commissione Europea, la competizione vuole dare adeguato risalto alle donne ricercatrici che hanno portato innovazione nelle loro aziende e nel mercato europeo. L'istituzione del premio nasce dalla consapevolezza che le donne ricercatrici siano ancora un numero esiguo e che un riconoscimento possa creare consapevolezza delle potenzialità della ricerca al femminile nel quadro di Europa 2020. Il premio è rivolto a donne che vivono nel territorio dell'Unione Europea o dei Paesi aderenti al programma Horizon 2020 che abbiano, prima del 1° gennaio 2015, fondato o cofondato una società che abbia registrato un fatturato di almeno 100 mila euro l'anno, e che abbiano ricevuto finanziamenti europei per la ricerca e per l'innovazione, attualmente previsti dal programma Horizon 2020, o finanziamenti alternativi (private equity, venture capital, finanziamenti pubblici da piattaforme come business angel, etc.). L'innovazione deve aver prodotto risultati concreti e non essere un progetto futuro. La vincitrice riceverà un premio di 100 mila euro. L'edizione 2016 prevede anche un "Premio per le innovatrici emergenti", rivolto alle donne minori di 35 anni. La vincitrice di questa sezione riceverà 20 mila euro.
La giuria esaminerà l'originalità e la commerciabilità del prodotto o del servizio sviluppato, la diffusione dello stesso nei paesi UE, il fatturato generato, il numero dei posti di lavoro creati, il potenziale del prodotto o del servizio nel contribuire a risolvere temi sensibili della politica comunitaria (invecchiamento della popolazione, sviluppo sostenibile, etc.). Le vincitrici verranno annunciate a marzo 2017 in una cerimonia pubblica. Le domande devono essere presentate entro il 3 novembre 2016.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 106920100
Si terrà martedì 22 aprile 2025, a partire dalle ore 9:30, presso la Stazione Marittima di Salerno, il 1° Forum dell'Economia della Provincia di Salerno, dal titolo "L'Aeroporto Salerno Costa d'Amalfi: prospettive e opportunità". L'evento è promosso da Banca Campania Centro e dalla Fondazione Cassa Rurale...
L'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni, in occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo, della Festa della Liberazione e della Festa dei Lavoratori , spalanca le sue porte con visite guidate "straordinarie". Lunedì 21 aprile, giovedì 25 aprile e giovedì 1 maggio 2025 infatti,...
Oggi, 8 Aprile 2025, è stato sottoscritto, presso l'Università di Salerno, un Protocollo di Intesa tra il Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell'Università degli Studi di Salerno (D.I.S.E.S.), l'Ente Bilaterale Territoriale Unitario del Settore Turismo della Provincia di Salerno, (E.B.T.)...
L'Aeroporto di Salerno - Costa d'Amalfi, inaugurato l'11 luglio scorso, celebra la sua prima stagione estiva con un'offerta voli ampia e fortemente orientata al mercato internazionale. La "summer"2025, inaugurata il 30 marzo con il nuovo collegamento per Vienna, ha proseguito il 4 aprile con l'introduzione...
Si terrà nella giornata di giovedì 27 marzo, alle ore 9.30, presso la Sala "Marcello Torre" della Provincia di Salerno, il seminario "Turismo delle Passioni: un nuovo approccio al marketing delle destinazioni". Relatore d'eccezione sarà il professor Giancarlo Dall'Ara, massimo esperto di marketing territoriale...