Ultimo aggiornamento 11 ore fa S. Anselmo vescovo

Date rapide

Oggi: 21 aprile

Ieri: 20 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Economia e TurismoCutillo minaccia di dimettersi

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Economia e Turismo

Cutillo minaccia di dimettersi

Inserito da (admin), martedì 19 ottobre 2004 00:00:00

Lo staff tecnico-dirigenziale aquilotto non ha dubbi: alla Cavese tocca la partita vinta a tavolino. Roberto Pidone, uno due allenatori, spiega subito il perché: «Gli incidenti verificatisi a Taranto devono essere divisi in due tempi, quelli accaduti in campo e quelli sugli spalti. Al 28', prima di rientrare sul terreno di gioco, l'arbitro Velotto ha fatto avvertire i tifosi sugli spalti dallo speaker dello stadio: attenti, ha detto, se continuate a lanciare oggetti in campo, sospendo la partita. Non è stato ascoltato. Dal settore dei tarantini sono subito volate in campo pietre di grosse dimensioni. A quel punto la sospensione è diventata inevitabile. La responsabilità dei tifosi locali è fin troppo chiara. Per gli incidenti sugli spalti e fuori dallo stadio, invece, la situazione è diversa. È evidente che le responsabilità sono di entrambe le tifoserie». Il presidente Cutillo è fortemente amareggiato. Il tono è concitato, le parole escono a valanga. Si sente tradito: «La sospensione della gara è colpa dei tarantini. La partita vinta a tavolino ci spetta. Ciò nonostante, non posso non evidenziare gli incidenti accaduti durante la gara. Sono venuto a Cava con grandi progetti, ma la situazione sta diventando sempre più difficile. Ho organizzato una riunione con i capi tifosi nei prossimi giorni. Per continuare a fare calcio con la Cavese, pretendo garanzie certe. Se ciò non avverrà, mi dimetterò. Non posso buttare i soldi dalla finestra. I gruppi ultrà sono controllati da una quindicina di persone. Devono assicurarmi che nel corso del campionato non accadrà più nulla. Siamo già nel mirino degli organi giudicanti. Non si può continuare in questa maniera». Cutillo pretende rispetto nei confronti della società e della squadra: «Se i tifosi, invece di aiutarci, ci procurano solo guai, non potremo puntare ad alcun traguardo. Sono preoccupato per un'eventuale squalifica dello stadio. L'ex presidente Della Monica mi aveva avvertito. A Cava non si può fare calcio, mi disse. Ero convinto che avesse esagerato. Oggi capisco il perché del suo rammarico». L'ex patron Antonio Della Monica, oggetto di una contestazione ininterrotta da parte dei gruppi ultrà negli anni scorsi, non riesce a comprendere il perché di certi atteggiamenti domenicali: «Non vorrei essere nei panni di Cutillo. Quello che è accaduto a Taranto è incomprensibile. Sono vicende che demotivano chi vuole fare qualcosa per Cava, per il calcio, per se stesso. I gruppi ultrà si credono al di sopra di tutto e tutti. Così non si può andare avanti». Sotto la sede della Cavese, in via Sorrentino, proprio al centro della città, c'è una scritta, ancora ben visibile, che testimonia i suoi difficili rapporti con la tifoseria: "Della Monica vattene", slogan categorico vergato con lo spray blù. Con l'arrivo di Cutillo sembrava tutto risolto. Così non è stato. Della Monica avverte: «Il calcio è scoppiato economicamente, le spese sono folli. Io avevo un'idea ben precisa della gestione societaria. Entrate ed uscite devono sempre essere in equilibrio. Sono stato contestato per questo ed anche perché ero vicino al sindaco. Ed allora ho preferito abbandonare». Il sindaco Messina preferisce non sbilanciarsi: «Prima di giudicare, bisogna essere certi di quello che è accaduto. Per gli incidenti di Delianuova dissi delle cose che poi, alla luce degli eventi, risultarono sbagliate. Stavolta non voglio commettere lo stesso errore». Subito dopo aggiunge: «Attenti, però, a non sparare sentenze sui tifosi cavesi. Quello che accade domenicalmente negli stadi riguarda ormai tutti. La situazione nel suo complesso è degenerata. Ho visto gli incidenti in tv. Non capisco perché in uno stadio di serie B, come quello di Taranto, le Forze dell'Ordine non siano riuscite a controllare 300 tifosi. Le preoccupazioni di Cutillo sono anche le mie. In trasferta bisogna avere la capacità di non rispondere alle provocazioni. Il rispetto si conquista anche con la maturità».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10125103

Economia e Turismo

Aeroporto e crescita economica: alla Stazione Marittima il I Forum dell’Economia della Provincia di Salerno

Si terrà martedì 22 aprile 2025, a partire dalle ore 9:30, presso la Stazione Marittima di Salerno, il 1° Forum dell'Economia della Provincia di Salerno, dal titolo "L'Aeroporto Salerno Costa d'Amalfi: prospettive e opportunità". L'evento è promosso da Banca Campania Centro e dalla Fondazione Cassa Rurale...

Abbazia della SS. Trinità di Cava de' Tirreni: apertura straordinaria con visite guidate nei giorni festivi

L'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni, in occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo, della Festa della Liberazione e della Festa dei Lavoratori , spalanca le sue porte con visite guidate "straordinarie". Lunedì 21 aprile, giovedì 25 aprile e giovedì 1 maggio 2025 infatti,...

Firmato all’Università di Salerno il Protocollo d’Intesa per promuovere il Corso di Laurea in Scienze del Turismo

Oggi, 8 Aprile 2025, è stato sottoscritto, presso l'Università di Salerno, un Protocollo di Intesa tra il Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell'Università degli Studi di Salerno (D.I.S.E.S.), l'Ente Bilaterale Territoriale Unitario del Settore Turismo della Provincia di Salerno, (E.B.T.)...

Aeroporto di Salerno - Costa d’Amalfi, ecco l'offerta di voli per l'estate 2025

L'Aeroporto di Salerno - Costa d'Amalfi, inaugurato l'11 luglio scorso, celebra la sua prima stagione estiva con un'offerta voli ampia e fortemente orientata al mercato internazionale. La "summer"2025, inaugurata il 30 marzo con il nuovo collegamento per Vienna, ha proseguito il 4 aprile con l'introduzione...

"Turismo delle Passioni: un nuovo approccio al marketing delle destinazioni", seminario a Salerno con il prof Dall'Ara

Si terrà nella giornata di giovedì 27 marzo, alle ore 9.30, presso la Sala "Marcello Torre" della Provincia di Salerno, il seminario "Turismo delle Passioni: un nuovo approccio al marketing delle destinazioni". Relatore d'eccezione sarà il professor Giancarlo Dall'Ara, massimo esperto di marketing territoriale...