Tu sei qui: Economia e TurismoCommissione Ue: «Pil Italia +6,2% nel 2021, +4,3% nel 2022. Poi ritornerà ai livelli pre-crisi»
Inserito da (Maria Abate), giovedì 11 novembre 2021 13:19:10
«Dopo il rimbalzo nella prima metà del 2021, il Pil italiano è destinato a continuare ad espandersi, pur incontrando alcuni venti contrari nel breve termine»: lo scrive la Commissione Ue nelle previsioni economiche d'autunno, che vedono il Pil italiano a +6,2% quest'anno, prima che la crescita scenda al 4,3% nel 2022 e l'andamento dell'economia torni ai livelli pre-crisi «entro la metà del prossimo anno».
«I mercati del lavoro sono destinati a riprendersi e ad espandersi. Con l'attività economica che dovrebbe continuare a crescere, l'occupazione dovrebbe aumentare al di sopra dei livelli pre-pandemia e il tasso di disoccupazione dovrebbe scendere al 6,5% nel 2023», ha specificato il commissario europeo all'Economia, Paolo Gentiloni, nel presentare le previsioni economiche d'autunno.
E ancora, «il rapporto debito pubblico/Pil dovrebbe scendere dal 155,6% nel 2020 al 151,0% nel 2023, grazie alla ripresa economica e a un favorevole aggiustamento stock-flussi». Anche il rapporto deficit-Pil «trainato dalla ripresa economica e dalla graduale eliminazione delle misure fiscali di emergenza del governo»: dopo essere salito al 9,6% nel 2020, dovrebbe scendere al 9,4% nel 2021, al 5,8% nel 2022 e al 4,3% nel 2023.
Quanto al Recovery Fund,«a medio termine, i modelli di simulazione condotti dalla Commissione mostrano che il Next Generation Eu potrebbe aumentare il Pil dell'Ue fino all'1,5% durante i suoi anni di attività». Secondo Gentiloni «queste simulazioni riguardano solo gli investimenti e non includono l'impatto positivo delle riforme strutturali, che possono aumentare sostanzialmente la crescita nel lungo periodo».
È stato, infine, evidenziato che in Europa ci sono più rischi economici «negli Stati membri con tassi di vaccinazione relativamente bassi».
(Foto nel testo: Fb Paolo Gentiloni)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 108218103
L'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni, in occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo, della Festa della Liberazione e della Festa dei Lavoratori , spalanca le sue porte con visite guidate "straordinarie". Lunedì 21 aprile, giovedì 25 aprile e giovedì 1 maggio 2025 infatti,...
Oggi, 8 Aprile 2025, è stato sottoscritto, presso l'Università di Salerno, un Protocollo di Intesa tra il Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell'Università degli Studi di Salerno (D.I.S.E.S.), l'Ente Bilaterale Territoriale Unitario del Settore Turismo della Provincia di Salerno, (E.B.T.)...
L'Aeroporto di Salerno - Costa d'Amalfi, inaugurato l'11 luglio scorso, celebra la sua prima stagione estiva con un'offerta voli ampia e fortemente orientata al mercato internazionale. La "summer"2025, inaugurata il 30 marzo con il nuovo collegamento per Vienna, ha proseguito il 4 aprile con l'introduzione...
Si terrà nella giornata di giovedì 27 marzo, alle ore 9.30, presso la Sala "Marcello Torre" della Provincia di Salerno, il seminario "Turismo delle Passioni: un nuovo approccio al marketing delle destinazioni". Relatore d'eccezione sarà il professor Giancarlo Dall'Ara, massimo esperto di marketing territoriale...
Sarà inaugurato domani 13 marzo alle ore 18:30, il Digital Tourism Museum (DTM), realizzato in via Caliri, 2 (ex mattatoio), dalla Cooperativa Cava Felix, con il supporto dell'Amministrazione Servalli e finanziato con i fondi Pnrr. Il DTM è un progetto innovativo che rivoluziona l'esperienza museale...