Tu sei qui: Economia e TurismoCavese ko, addio imbattibilità
Inserito da (admin), lunedì 18 febbraio 2008 00:00:00
La Cavese deve inchinarsi alla matricola terribile del girone. Il Foligno con il minimo sforzo piega le velleità aquilotte ed esce dal campo tra gli applausi. I metelliani, invece, vedono cadere anche la loro imbattibilità interna, che resisteva dal 15 maggio 2005. Cavese mai lucida e probabilmente incappata nella più brutta prestazione della stagione. La cronaca della partita si apre subito con il Foligno sugli scudi, complice il vento a favore. E' il 5'. Su un traversone di Petterini velenosissimo, Girardi sul filo del fuorigioco brucia Geraldi e Nocerino e batte l'incolpevole Criscuolo. Si fa subito in salita la partita dei locali. A testa bassa la formazione di Papagni si getta nella metà campo ospite, ma senza la giusta profondità. Ed al 17' rischia ancora. Geraldi, per evitare l'angolo, offre un assist involontario a Paroli. Per fortuna il tiro è debole e Criscuolo lo addomestica. La risposta biancoblù al 21': Nocerino è atterrato al limite dell'area ospite. La punizione di De Giorgio è pericolosa e Ripa goffamente la mette in angolo in due tempi, rischiando grosso. Le folate del vento non permettono di giocare con geometrie accettabili. La Cavese ovviamente è la più penalizzata, perché costretta a rimontare. Al 36' un calcio d'angolo di Coresi è smanacciato in angolo da Criscuolo. Il portiere in uno scontro con Girardi al 38' rischia grosso. Si teme il peggio, ma poi si rialza dopo alcuni minuti. Stoicamente rimane in campo. Al 44', su punizione di Tarantino dalla trequarti, arrivano un soffio in ritardo Nocerino e Geraldi. L'occasione è ghiottissima, ma non c'è la giusta lucidità sotto porta per capitalizzare. Il primo tempo si chiude qui, dopo 2 minuti di recupero dati da Corletto di Castelfranco Veneto.
Il tema della partita nel secondo tempo è lo stesso della prima frazione. A parti invertite, naturalmente. A farla da padrone il vento. Al 7' della ripresa Ripa si porta la palla oltre l'area di rigore. Dal limite la punizione a due: De Giorgio tocca corto per Farina, ma la fucilata si ferma su una selva di gambe ospiti. Sul contropiede del Foligno intervento provvidenziale di De Giorgio, che si oppone ad un tiro a botta sicura di Girardi. Al 15' Criscuolo chiede di uscire. Non ce la fa a restare in campo. Esordio in biancoblù per l'ex Marcianise Della Corte. Insieme a lui Papagni getta nella mischia un altro attaccante, Giampaolo, al posto del difensore Farina. La Cavese cerca di raddrizzare la sfida. La palla del possibile pareggio arriva sui piedi di Giampaolo. Al 22', lanciato in un corridoio libero, si invola in area e supera anche il portiere Ripa. Ma sulla linea spazza Guastalvino. È ancora la Cavese vicinissima al pareggio al 28'. Tarantino pennella per Alfano, che di testa mira nell'angolo lontano. Ripa compie il miracolo. Della Corte al 30' si oppone bene ad un tiro di Girardi. In fuorigioco il gol di Pascali al 35'. La Cavese si offre al contropiede degli ospiti nel tentativo di trovare il pareggio. Tarantino al 40' su punizione impegna ancora Ripa, il migliore in campo per i suoi. C'è tempo ancora per un pallone gestito da De Angelis al 44' e neutralizzato da Della Corte. Poi il fischio finale, accolto con una salve di fischi da parte dei tifosi locali, assai delusi per l'imprevisto tonfo casalingo.
Papagni: «Bruciati dal gol a freddo»
Aldo Papagni prova a trovare le parole giuste per la prima sconfitta della sua gestione sulla panchina della Cavese. «Siamo stati bruciati da quel gol a freddo e non siamo stati in grado di esprimere il nostro gioco per colpa del vento - sostiene il trainer biancoblù - Da un mese circa i ragazzi stanno seguendo le mie indicazioni per dare vita ad un modo di far girare la palla in campo che questo maledetto vento di tramontana non ci ha permesso di fare. Quando, poi, ci siamo trovati sotto appena al 5', tutti i nostri piani sono saltati». La più brutta partita tra le mura amiche della stagione. Papagni continua così la sua analisi. «Non so come siano state giocate tutte le altre gare nelle quali non ero in panchina. Ma posso dire che contro un ottimo Foligno, perché per stare lì, a 42 punti, qualcosa vorrà pur dire, abbiamo offerto la solita prestazione volitiva del gruppo. Peccato non essere stati in grado di concretizzare diverse palle gol costruite durante la prima frazione, con il vento a sfavore, e nella ripresa». Il collettivo tanto osannato la scorsa domenica vincente sulla Pro Patria ha fallito proprio quando serviva il colpo di coda decisivo. «Sì, se devo fare un appunto alla squadra è lì, in quei 10 minuti finali, in cui non ha capito più nulla. Ha perso la sua identità e si è arresa di fatto ai nostri avversari».
Volti scuri nello spogliatoio biancoblù. L'imbattibilità persa dopo 46 partite tra le mura amiche brucia non poco. La bandiera Alfano tra i più amareggiati. «E' il più grosso dispiacere che potessi avere, andavamo fieri di questo record. Giocare sull'unico campo del calcio professionistico ancora imbattuto da oltre 2 anni e mezzo era un motivo di grande orgoglio. Una battuta d'arresto imprevista. La sconfitta è arrivata, purtroppo, in un momento delicato per noi, perché stavamo trovando la quadratura del cerchio con mister Papagni. Analizzeremo alla ripresa degli allenamenti gli errori commessi, per riprendere subito la marcia verso la salvezza».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10915103
Si terrà martedì 22 aprile 2025, a partire dalle ore 9:30, presso la Stazione Marittima di Salerno, il 1° Forum dell'Economia della Provincia di Salerno, dal titolo "L'Aeroporto Salerno Costa d'Amalfi: prospettive e opportunità". L'evento è promosso da Banca Campania Centro e dalla Fondazione Cassa Rurale...
L'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni, in occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo, della Festa della Liberazione e della Festa dei Lavoratori , spalanca le sue porte con visite guidate "straordinarie". Lunedì 21 aprile, giovedì 25 aprile e giovedì 1 maggio 2025 infatti,...
Oggi, 8 Aprile 2025, è stato sottoscritto, presso l'Università di Salerno, un Protocollo di Intesa tra il Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell'Università degli Studi di Salerno (D.I.S.E.S.), l'Ente Bilaterale Territoriale Unitario del Settore Turismo della Provincia di Salerno, (E.B.T.)...
L'Aeroporto di Salerno - Costa d'Amalfi, inaugurato l'11 luglio scorso, celebra la sua prima stagione estiva con un'offerta voli ampia e fortemente orientata al mercato internazionale. La "summer"2025, inaugurata il 30 marzo con il nuovo collegamento per Vienna, ha proseguito il 4 aprile con l'introduzione...
Si terrà nella giornata di giovedì 27 marzo, alle ore 9.30, presso la Sala "Marcello Torre" della Provincia di Salerno, il seminario "Turismo delle Passioni: un nuovo approccio al marketing delle destinazioni". Relatore d'eccezione sarà il professor Giancarlo Dall'Ara, massimo esperto di marketing territoriale...