Tu sei qui: Economia e TurismoCavese in giro per la Campania
Inserito da (admin), mercoledì 6 settembre 2006 00:00:00
La Cavese condannata ancora per diversi mesi a peregrinare per i campi periferici di mezza Campania per i suoi allenamenti. Fino alla prossima settimana sarà Palma Campania a dare rifugio ai biancoblù per la preparazione in vista della gara interna, la prima della nuova stagione, di domenica con il Lanciano. Il tradizionale centro sportivo di Mugnano del Cardinale è indisponibile al momento per lavori in corso. Ancora pazienza per tecnico e calciatori metelliani. Dovranno fare i pendolari per qualche altro mese, in attesa di poter usufruire di uno dei tre impianti sportivi comunali metelliani che saranno messi a disposizione dall'Amministrazione Gravagnuolo.
La promessa solenne, fatta dal nuovo sindaco della città, sarà però onorata solo dopo che si concluderanno il restyling dello stadio di San Pietro, interessato da un mega-progetto partorito dalla Giunta Messina, e la realizzazione del fondo in erba sintetica dell'altro impianto comunale periferico di Pregiato, scelto esplicitamente dalla società aquilotta. Lì si allenerà la Cavese durante tutta la settimana quando giocherà in campionato fuori mura. Quando, invece, ci sarà il turno interno, rifinitura e partitella si terranno al "Lamberti". I disagi per le quotidiane trasferte verso gli impianti di allenamento si trascinano da tre anni. Da quando, nella gestione Cutillo, la Cavese cominciò ad utilizzare la struttura privata in erba sintetica di Mugnano del Cardinale. Nel piccolo centro del basso Avellinese due intere stagioni passate a preparare le partite degli ultimi due campionati.
«Con enormi sacrifici - sottolinea il direttore sportivo Nicola Dionisio, che le ultime stagioni se l'è fatte tutte in viaggio tra il triangolo Avellino, dove risiede, Mugnano del Cardinale e Cava de'Tirreni - e con la perdita in aggiunta anche di quel naturale feeling con i propri tifosi, costruito solo la domenica durante le partite. E' stato naturale che moltissimi giocatori abbiano preferito trovare sistemazione ad Avellino e dintorni e non a Cava. Andare ad allenarsi ogni giorno a Mugnano è una bella sfacchinata da Cava. Molto meno dai centri vicini all'impianto sportivo avellinese». Ma la situazione ora si sta ribaltando. Quest'anno, con la speranza di avere a disposizione al più presto anche l'impianto di Pregiato, sono più numerosi del passato recente i calciatori che hanno scelto la vallata metelliana quale dimora. Ai vecchi Tatomir, Mancinelli, D'Amico, si sono aggiunti nomi nuovi come Tarantino ed Albano.
Intanto, tra pochi giorni inizieranno gli interventi alla struttura del "Lamberti". Ed in particolare quelli nel retrostadio. Nuovi spogliatoi con annessi servizi (sala stampa, medicheria, infermeria, palestra) trasformeranno l'impianto sportivo numero uno della città. Con il danaro risparmiato per non aver realizzato fossati e vetrate di recinzione sarà, infine, costruito il nuovo fondo a Pregiato. «Noi non siamo pazzi come ci dicevano dal Palazzo - ricorda il diesse dei metelliani le polemiche degli ultimi anni sulle malattie del manto erboso del "Simonetta Lamberti" - siamo i primi a voler preservare il fondo di gioco sul quale giochiamo. Per questo motivo ci sobbarchiamo, a costo di tanti sacrifici, i trasferimenti quotidiani a Mugnano o nel caso di questa settimana a Palma Campania».
Domani amichevole con la Palmese
Digerita senza ulteriori traumi la sconfitta dello "Zaccheria" di domenica scorsa, la Cavese si è ritrovata ieri pomeriggio a Palma Campania per la ripresa degli allenamenti. Al gran completo la truppa biancoblù agli ordini di Sasà Campilongo. Prima la tradizionale rilettura della gara della domenica precedente, con l'analisi della prestazione del gruppo, poi la preparazione atletica. Tutti insieme senza eccezioni. Anche Sorbino ha completato la fase differenziata nei carichi di lavoro e si è aggregato al resto della rosa. Oggi doppia, domani confermata la partitella del giovedì con la Sorrentino Palmese, squadra locale che militerà nel prossimo torneo di Promozione. Resterà fino a venerdì a lavorare sul campo del Comune vesuviano la Cavese, prima di tornare per la rifinitura al "Simonetta Lamberti", in vista della sfida interna con il Lanciano di domenica prossima.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10594101
Si terrà martedì 22 aprile 2025, a partire dalle ore 9:30, presso la Stazione Marittima di Salerno, il 1° Forum dell'Economia della Provincia di Salerno, dal titolo "L'Aeroporto Salerno Costa d'Amalfi: prospettive e opportunità". L'evento è promosso da Banca Campania Centro e dalla Fondazione Cassa Rurale...
L'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni, in occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo, della Festa della Liberazione e della Festa dei Lavoratori , spalanca le sue porte con visite guidate "straordinarie". Lunedì 21 aprile, giovedì 25 aprile e giovedì 1 maggio 2025 infatti,...
Oggi, 8 Aprile 2025, è stato sottoscritto, presso l'Università di Salerno, un Protocollo di Intesa tra il Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell'Università degli Studi di Salerno (D.I.S.E.S.), l'Ente Bilaterale Territoriale Unitario del Settore Turismo della Provincia di Salerno, (E.B.T.)...
L'Aeroporto di Salerno - Costa d'Amalfi, inaugurato l'11 luglio scorso, celebra la sua prima stagione estiva con un'offerta voli ampia e fortemente orientata al mercato internazionale. La "summer"2025, inaugurata il 30 marzo con il nuovo collegamento per Vienna, ha proseguito il 4 aprile con l'introduzione...
Si terrà nella giornata di giovedì 27 marzo, alle ore 9.30, presso la Sala "Marcello Torre" della Provincia di Salerno, il seminario "Turismo delle Passioni: un nuovo approccio al marketing delle destinazioni". Relatore d'eccezione sarà il professor Giancarlo Dall'Ara, massimo esperto di marketing territoriale...