Ultimo aggiornamento 9 ore fa S. Giacomo martire

Date rapide

Oggi: 22 aprile

Ieri: 21 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Economia e TurismoCavese bloccata dalla pioggia

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Economia e Turismo

Cavese bloccata dalla pioggia

Inserito da Orlando Savarese (admin), lunedì 14 marzo 2011 00:00:00

La domenica della Cavese comincia così, con il colloquio tra l’arbitro Claudio Bietolini, della sezione di Firenze, che intorno alle 14.15 fa capire ai due capitani, Galeoto e Schetter, che verificherà fin quanto possibile se sussistano le condizioni per giocare: il campo sembra impraticabile. Detto fatto, il direttore di gara, seguito dai due guardalinee Francesco Genovese e Amedeo Fascetti, prova il rimbalzo del pallone un po’ in tutte le zone del campo, e così fa anche dopo le 14.30 (trascurando però l’area prospiciente alle due panchine), e così si assume la responsabilità di autorizzare la disputa dell’incontro.

In realtà il terreno di gioco del "Simonetta Lamberti" è stato reso pesante dopo sole quattro ore consecutive di pioggia, ed è molto più bagnato sugli esterni che in zona centrale. Iniziata con 13’ di ritardo, la partita non offre contenuti tecnici notevoli da ambo le parti. La Cavese capisce più rapidamente dell’avversario come giocare su un campo reso pesante dalla pioggia: cerca di lanciare palla addosso ai due attaccanti Schetter e Del Sorbo, ma l’altra chiave voluta da mister Mauro Melotti è quella di ribaltare subito il fronte del gioco, prevedendo di servire le punte. Il Barletta capisce meno bene il modo di giocare palla in queste situazioni, perché ogni lancio indirizzato a Innocenti e Rana serve solo ad allenare i due centrali Troise e Cipriani nelle respinte e il portiere Pane nelle uscite.

Un solo rischio per la Cavese al 23’: Bellomo tenta un cross per Innocenti che per poco non riesce a tenere la palla in campo e sì che con un terreno di gioco migliore sarebbe stata un’ottima occasione per i biancorossi. Al 28’ il capitano del Barletta Galeoto richiama l’attenzione del direttore di gara proprio perché sulla fascia destra (da lui occupata) si scivola maledettamente, a quel punto il signor Bietolini compie una nuova verifica, ma prova a far giocare ancora nonostante siano anche gli aquilotti (in particolare il medico sociale Massa) ad ammonire per il rischio di infortuni.

Al 34’ chance per la Cavese: su sponda di Del Sorbo, Schetter calcia in porta e segna, ma il gol viene annullato per fuorigioco dubbio. La pioggia, che nei minuti precedenti era cessata, improvvisamente riprende a cadere copiosa su Cava e, proprio al 35’ e rotti, la terna arbitrale decide di far ritirare le due squadre negli spogliatoi. Alcuni minuti più tardi Bietolini e i due guardalinee riprovano per l’ennesima volta a far rimbalzare il pallone sul campo, e proprio alle 15.27 arriva il triplice fischio che sospende definitivamente l’incontro.

«Valutazione sbagliata non bisognava giocare»

Il parere dominante nel dopopartita di Cavese-Barletta è che era impossibile giocare su un campo impraticabile senza rischio di infortuni. Il ds del Barletta Marcello Pitino conviene con questa tesi. «Per come era il campo, non sarebbe stato giusto giocare, anche considerando che tutte e due le squadre si contendevano una buona fetta di salvezza, al di là del fatto che si rischiava l’incolumità fisica di qualche calciatore. L’arbitro aveva pensato di non giocarla, poi, casualmente, quando è entrato in campo lui ha smesso di piovere, e ha deciso che si poteva giocare, però non credo che ci fossero le condizioni».

Pitino ha già un’idea di quando preferirebbe che si giocasse. «Credo che il 3 aprile sia la data migliore. Se nel caso la gara non fosse iniziata, eravamo disponibili a giocare anche domani». Anche per l’allenatore della Cavese Mauro Melotti l’incolumità fisica dei calciatori doveva prevalere sopra ogni cosa. «Quando succede questo, l’unica cosa che interessa è che nessuno si faccia male. Il regolamento è molto aleatorio, perché se l’arbitro vuole andare nei punti dove il pallone rimbalza, ci va: è inutile che un direttore di gara mi venga a dire che nella zona centrale si può giocare e sulle fasce no. Bisogna guardare se si può giocare in tutto il campo, non solo nella zona centrale. Non si poteva nemmeno iniziare, ma forse l’arbitro è stato tratto in inganno dal fatto che quando ha controllato ha visto che la pioggia si era un po’ attenuata. Comunque l’approccio della mia squadra è stato quello giusto, e penso che anche i tifosi se ne siano accorti. I sostenitori stessi si sono voluti complimentare coi miei ragazzi per la prestazione».

Patron Giuseppe Spatola mostra di ascoltare molto i suggerimenti dei tifosi cavesi presenti allo stadio. «Una signora mi ha chiesto di proporre il recupero in notturna, qualora la Lega ci imponesse un giorno infrasettimanale, e io ho chiesto disponibilità ai dirigenti del Barletta per questa eventualità, in modo tale da consentire ai nostri tifosi di darci il loro calore». La prestazione della Cavese lascia ben sperare Spatola. «I ragazzi si sono adattati in fretta al campo, sfruttando le palle alte ed evitando di giocare con palla bassa: abbiamo avuto delle opportunità e ho fatto i complimenti a Del Sorbo perché mi è piaciuto. Ad ogni modo mi è piaciuto anche che i tifosi della Sud si siano ricongiunti con quelli dei Distinti, perché hanno capito che in questo momento l’unione fa la forza».

Intanto le ipotesi più probabili per il recupero della gara portano al prossimo 3 aprile, data per la quale è già prevista dal calendario una sosta tecnica. L’orientamento generale sarebbe questo; ma solamente nel caso il presidente della Lega Pro Mario Macalli disponesse una data infrasettimanale, è ipotizzabile anche un recupero in serata. Antonio Schetter, recuperato in extremis, si è mosso molto bene sulla sinistra (sotto gli occhi del suo ex mister Nello Di Costanzo, ieri in tribuna) e appare pronto per disputare una buona partita anche domenica prossima a Lucca. Chi dovrà saltare la partita del "Porta Elisa" è il capocannoniere Camillo Ciano, che resta squalificato. Melotti tira un sospiro di sollievo almeno perché ieri nessun calciatore della Cavese ha ricevuto cartellini.

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10375106

Economia e Turismo

Aeroporto e crescita economica: alla Stazione Marittima il I Forum dell’Economia della Provincia di Salerno

Si terrà martedì 22 aprile 2025, a partire dalle ore 9:30, presso la Stazione Marittima di Salerno, il 1° Forum dell'Economia della Provincia di Salerno, dal titolo "L'Aeroporto Salerno Costa d'Amalfi: prospettive e opportunità". L'evento è promosso da Banca Campania Centro e dalla Fondazione Cassa Rurale...

Abbazia della SS. Trinità di Cava de' Tirreni: apertura straordinaria con visite guidate nei giorni festivi

L'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni, in occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo, della Festa della Liberazione e della Festa dei Lavoratori , spalanca le sue porte con visite guidate "straordinarie". Lunedì 21 aprile, giovedì 25 aprile e giovedì 1 maggio 2025 infatti,...

Firmato all’Università di Salerno il Protocollo d’Intesa per promuovere il Corso di Laurea in Scienze del Turismo

Oggi, 8 Aprile 2025, è stato sottoscritto, presso l'Università di Salerno, un Protocollo di Intesa tra il Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell'Università degli Studi di Salerno (D.I.S.E.S.), l'Ente Bilaterale Territoriale Unitario del Settore Turismo della Provincia di Salerno, (E.B.T.)...

Aeroporto di Salerno - Costa d’Amalfi, ecco l'offerta di voli per l'estate 2025

L'Aeroporto di Salerno - Costa d'Amalfi, inaugurato l'11 luglio scorso, celebra la sua prima stagione estiva con un'offerta voli ampia e fortemente orientata al mercato internazionale. La "summer"2025, inaugurata il 30 marzo con il nuovo collegamento per Vienna, ha proseguito il 4 aprile con l'introduzione...

"Turismo delle Passioni: un nuovo approccio al marketing delle destinazioni", seminario a Salerno con il prof Dall'Ara

Si terrà nella giornata di giovedì 27 marzo, alle ore 9.30, presso la Sala "Marcello Torre" della Provincia di Salerno, il seminario "Turismo delle Passioni: un nuovo approccio al marketing delle destinazioni". Relatore d'eccezione sarà il professor Giancarlo Dall'Ara, massimo esperto di marketing territoriale...