Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Eleuterio vescovo

Date rapide

Oggi: 18 aprile

Ieri: 17 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Economia e TurismoCava, nella notte dei licei al “De Filippis-Galdi” la scuola che guarda al futuro

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Economia e Turismo

Cava, nella notte dei licei al “De Filippis-Galdi” la scuola che guarda al futuro

Inserito da (Redazione), martedì 5 novembre 2019 18:55:59

Si è conclusa con successo la prima edizione della Notte Nazionale dei Licei Economico-sociali al "De Filippis-Galdi" di Cava De' Tirreni.

Il 25 ottobre il convegno dal titolo "Quando è la cultura a muovere l'economia: il caso di Matera" ha dato il via ad una serata innovativa e coinvolgente. Circa 150 i presenti che hanno plaudito all'iniziativa.

Tra gli ospiti la giornalista Lucia Serino che, in veste di direttore del Quotidiano della Basilicata, ha vissuto in prima persona l'iter della candidatura di Matera a capitale della cultura europea 2019; la professoressa Silvia Siniscalchi, docente di Geografia presso l'Università degli studi di Salerno, che ha spiegato come la particolare interconnessione tra fattori naturali ed antropici sia stata determinante nel caso della città lucana; e la dottoressa Francesca Morrone, collaboratrice del FAI ed esperta di danze popolari.

Con grande senso di responsabilità ed entusiasmo, gli studenti hanno messo in luce la versatilità e l'identità del Liceo economico-sociale attraverso rappresentazioni teatrali e musicali, oltre che a laboratori tematici. "Cristo è ripartito da Eboli", rivisitazione dell'opera di Carlo Levi, è stato il primo spettacolo che ha mostrato la straordinaria metamorfosi subita negli ultimi anni da Matera, città scelta dallo storico istituto cavese come emblema dello stretto e proficuo rapporto esistente tra "Cultura e sviluppo economico", tematica a cui quest'anno dovevano attenersi tutti i Licei economico-sociali d'Italia partecipanti a tale iniziativa a carattere nazionale.

Balli popolari e moderni, nell'ambito del laboratorio di Scienze Motorie, sono stati il suggestivo preludio alla toccante performance "Ferite a morte" (workshop di Diritto ed Economia Politica) che ha affrontato tematiche scottanti legate alla violenza sulle donne. Vincenzo Falcone, simbolo dell'imprenditorialità di successo legata alla cultura della gastronomia ‘made in Italy,' ha partecipato al laboratorio di Scienze Umane sulla storia e antropologia della pizza. A seguire i workshop di Storia "Parole di mercante", di Filosofia "Tanto lavoro per nulla", di Lingue ("Shakespeare", "Reciclaje que divertido" e "Le lycée de la découverte"), di Matematica e Fisica ("Le statistiche e i giovani" e "Leonardo e il volo").

La presentazione dei progetti PCTO e PON (il Corso di giornalismo "Giornalisti di classe", "Apprendisti Ciceroni", "A scuola di autovalutazione" e "Il palazzo della cultura- Adotta un monumento") ha completato il focus sulle discipline caratterizzanti questo indirizzo (Diritto ed economia politica; Scienze umane; due lingue straniere), che può essere a pieno titolo considerato il Liceo del futuro, e sull'ampia offerta formativa del LES "De Filippis-Galdi", guidato dalla dirigente scolastica Maria Alfano. Lo spettacolo di Storia e Diritto "Buche nella memoria", incentrato sul dramma delle foibe, ha fatto infine riflettere sull'importanza del ricordo affidato alla Storia nonché della conoscenza puntuale della Costituzione italiana, concludendo in bellezza una serata che ha regalato forti emozioni e speranze. Di una scuola migliore.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 106613105

Economia e Turismo

Abbazia della SS. Trinità di Cava de' Tirreni: apertura straordinaria con visite guidate nei giorni festivi

L'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni, in occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo, della Festa della Liberazione e della Festa dei Lavoratori , spalanca le sue porte con visite guidate "straordinarie". Lunedì 21 aprile, giovedì 25 aprile e giovedì 1 maggio 2025 infatti,...

Firmato all’Università di Salerno il Protocollo d’Intesa per promuovere il Corso di Laurea in Scienze del Turismo

Oggi, 8 Aprile 2025, è stato sottoscritto, presso l'Università di Salerno, un Protocollo di Intesa tra il Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell'Università degli Studi di Salerno (D.I.S.E.S.), l'Ente Bilaterale Territoriale Unitario del Settore Turismo della Provincia di Salerno, (E.B.T.)...

Aeroporto di Salerno - Costa d’Amalfi, ecco l'offerta di voli per l'estate 2025

L'Aeroporto di Salerno - Costa d'Amalfi, inaugurato l'11 luglio scorso, celebra la sua prima stagione estiva con un'offerta voli ampia e fortemente orientata al mercato internazionale. La "summer"2025, inaugurata il 30 marzo con il nuovo collegamento per Vienna, ha proseguito il 4 aprile con l'introduzione...

"Turismo delle Passioni: un nuovo approccio al marketing delle destinazioni", seminario a Salerno con il prof Dall'Ara

Si terrà nella giornata di giovedì 27 marzo, alle ore 9.30, presso la Sala "Marcello Torre" della Provincia di Salerno, il seminario "Turismo delle Passioni: un nuovo approccio al marketing delle destinazioni". Relatore d'eccezione sarà il professor Giancarlo Dall'Ara, massimo esperto di marketing territoriale...

Cava de' Tirreni, domani 13 marzo l'inaugurazione del Digital Tourism Museum (DTM)

Sarà inaugurato domani 13 marzo alle ore 18:30, il Digital Tourism Museum (DTM), realizzato in via Caliri, 2 (ex mattatoio), dalla Cooperativa Cava Felix, con il supporto dell'Amministrazione Servalli e finanziato con i fondi Pnrr. Il DTM è un progetto innovativo che rivoluziona l'esperienza museale...