Tu sei qui: Economia e TurismoCava de' Tirreni: liceo “Genoino” forma professionisti della comunicazione
Inserito da (redazioneip), mercoledì 27 gennaio 2021 19:25:39
Scrivere un comunicato stampa, conoscere i canali da utilizzare per diffondere una notizia, preparare un piano di comunicazione: sono solo alcuni degli argomenti che verranno affrontati durante il progetto "Professione comunicatori" organizzato dal liceo scientifico "Andrea Genoino" di Cava de' Tirreni.
Le lezioni si terranno tutti i giovedì pomeriggio, da domani (28 gennaio) al 29 aprile.
Il corso - voluto dalla dirigente scolastica Stefania Lombardi e coordinato dalla referente del progetto, la professoressa Erminia d'Auria - si articolerà in 12 lezioni durante le quali gli esperti esterni illustreranno le nozioni fondamentali della comunicazione e organizzeranno un ufficio stampa composto dagli studenti. Alle lezioni teoriche si alterneranno esercitazioni pratiche ed incontri con specialisti del settore. Alla fine del corso gli studenti realizzeranno un piano di comunicazione completo per il liceo.
«La comunicazione riveste un'importanza nevralgica nella società in cui viviamo. Dopo due anni in cui abbiamo organizzato corsi di giornalismo, abbiamo ritenuto che fosse giunto il momento di salire di un gradino e dare agli studenti che frequenteranno il corso gli strumenti per apprendere le diverse tecniche di comunicazione - ha spiegato la dirigente Stefania Lombardi - I ragazzi avranno l'opportunità di veicolare all'esterno le informazioni relative alle manifestazioni, alle iniziative e a tutte le attività della scuola, acquisendo delle competenze che potranno essere loro utili nel mondo lavorativo».
«Il progetto "Professione comunicatori" si prefigge di rispondere ad una delle esigenze attuali del mondo della scuola, ovvero, la necessità di creare un "ponte" tra gli studenti e il mondo esterno, avvalendosi degli strumenti della comunicazione e dell'informazione - ha spiegato la professoressa d'Auria - Pertanto, non più soltanto un progetto giornalistico in senso stretto, ma un'opportunità, per gli studenti, di approfondire e veicolare le attività del liceo, per la corretta diffusione delle informazioni all'esterno della scuola».
(foto in alto: a sinistra la professoressa Erminia D'Auria, a destra la dirigente scolastica Stefania Lombardi)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 105911107
L'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni, in occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo, della Festa della Liberazione e della Festa dei Lavoratori , spalanca le sue porte con visite guidate "straordinarie". Lunedì 21 aprile, giovedì 25 aprile e giovedì 1 maggio 2025 infatti,...
Oggi, 8 Aprile 2025, è stato sottoscritto, presso l'Università di Salerno, un Protocollo di Intesa tra il Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell'Università degli Studi di Salerno (D.I.S.E.S.), l'Ente Bilaterale Territoriale Unitario del Settore Turismo della Provincia di Salerno, (E.B.T.)...
L'Aeroporto di Salerno - Costa d'Amalfi, inaugurato l'11 luglio scorso, celebra la sua prima stagione estiva con un'offerta voli ampia e fortemente orientata al mercato internazionale. La "summer"2025, inaugurata il 30 marzo con il nuovo collegamento per Vienna, ha proseguito il 4 aprile con l'introduzione...
Si terrà nella giornata di giovedì 27 marzo, alle ore 9.30, presso la Sala "Marcello Torre" della Provincia di Salerno, il seminario "Turismo delle Passioni: un nuovo approccio al marketing delle destinazioni". Relatore d'eccezione sarà il professor Giancarlo Dall'Ara, massimo esperto di marketing territoriale...
Sarà inaugurato domani 13 marzo alle ore 18:30, il Digital Tourism Museum (DTM), realizzato in via Caliri, 2 (ex mattatoio), dalla Cooperativa Cava Felix, con il supporto dell'Amministrazione Servalli e finanziato con i fondi Pnrr. Il DTM è un progetto innovativo che rivoluziona l'esperienza museale...