Tu sei qui: Economia e TurismoCampo neutro e porte chiuse
Inserito da (admin), mercoledì 25 maggio 2005 00:00:00
La sfida d'andata dei play-off tra Cavese e Juve Stabia non si giocherà al "Simonetta Lamberti". La decisione, nell'aria da giorni, è stata presa ieri pomeriggio dal prefetto di Salerno. Aquilotti e vespe stabiesi dovranno giocarsi i primi 90 minuti della doppia sfida in campo neutro, fuori provincia ed a porte chiuse. Così il dispositivo del rappresentante del Governo centrale nella provincia di Salerno. Il tutto in virtù dell'orientamento espresso dall'Osservatorio sulla violenza negli stadi, organismo operante al Viminale, ed alla luce delle verifiche fatte al tavolo locale dal Comitato provinciale per la sicurezza pubblica. Una decisione che non ha scandalizzato nessuno, ma che ha lasciato l'amaro in bocca a tutti. È soprattutto una questione di equità, adesso, quella che preoccupa l'ambiente metelliano. Lo stesso decisionismo, lo stesso pugno fermo del prefetto di Salerno, lo avrà anche il collega napoletano? «Siamo delusi per quanto deciso - sottolinea a caldo il presidente della Cavese, Ottavio Cutillo - perché perdono il calcio e lo sport. Ma sarebbe ancor più assurdo ed improponibile un metro diverso di valutazione sul rischio per il derby di ritorno. È andata così per la gara uno. Dovrà essere ugualmente campo neutro, a porte chiuse e fuori provincia, per il ritorno del 5 giugno». A denti stretti Carmine Adinolfi, consigliere incaricato allo Sport del Comune di Cava, aveva tentato sino alla fine di insistere con i vertici della sicurezza provinciale per le porte aperte, anche se in campo neutro. La decisione presa dal prefetto non lo ha sorpreso: «L'ha fatto per ordine pubblico? Ora è importante che lo stesso sia deciso dal Ministero e dal prefetto di Napoli per il ritorno. Se ci sono gravi problemi ostativi alla disputa al "Lamberti" della partita per ordine pubblico, ritengo che lo stesso rischio si corra al "Menti". Sarebbe uno smacco troppo grande per la sola Cava de'Tirreni se non fosse così. E poi, non dimentichiamoci dell'equità sportiva. Con il problema della violenza negli stadi, di cui sono colpevoli i soliti pochi facinorosi, si finirebbe, però, per dimenticare i principi dello sport e per penalizzare i veri sportivi che sono la maggioranza, a Cava come altrove. Saremo attenti in ogni sede a difendere i nostri sportivi e la nostra immagine». L'attesa è stata snervante. Per tutta la giornata la decisione del prefetto è stata aspettata dagli ambienti sportivi metelliani con il massimo della tensione. Pesantissimo il clima. Soprattutto nel clan dei gruppi ultrà, il senso di ingiustizia ha prevalso sin dalle prime battute della vicenda. La Cavese dovrà far buon viso a cattivo gioco. E lottare a denti stretti per sperare di superare il turno contro le vespe stabiesi. Ora inizia il toto-stadio. In pole position la soluzione Foggia. In seconda battuta il "Partenio" di Avellino ed il "Flaminio" di Roma. Ma a questo punto poco importa quale sarà il contenitore, perché senza pubblico e, dunque, senza la necessità di organizzare servizio d'ordine e piani anti-violenza. Nelle prossime ore la Lega vaglierà le possibili alternative a disposizione, ma uno stadio varrà l'altro. Ed in ogni caso, a perderci economicamente sarà anch'essa. Nelle fasi play-off e play-out, infatti, gli incassi sono equamente divisi in tre parti uguali.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10895107
Si terrà martedì 22 aprile 2025, a partire dalle ore 9:30, presso la Stazione Marittima di Salerno, il 1° Forum dell'Economia della Provincia di Salerno, dal titolo "L'Aeroporto Salerno Costa d'Amalfi: prospettive e opportunità". L'evento è promosso da Banca Campania Centro e dalla Fondazione Cassa Rurale...
L'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni, in occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo, della Festa della Liberazione e della Festa dei Lavoratori , spalanca le sue porte con visite guidate "straordinarie". Lunedì 21 aprile, giovedì 25 aprile e giovedì 1 maggio 2025 infatti,...
Oggi, 8 Aprile 2025, è stato sottoscritto, presso l'Università di Salerno, un Protocollo di Intesa tra il Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell'Università degli Studi di Salerno (D.I.S.E.S.), l'Ente Bilaterale Territoriale Unitario del Settore Turismo della Provincia di Salerno, (E.B.T.)...
L'Aeroporto di Salerno - Costa d'Amalfi, inaugurato l'11 luglio scorso, celebra la sua prima stagione estiva con un'offerta voli ampia e fortemente orientata al mercato internazionale. La "summer"2025, inaugurata il 30 marzo con il nuovo collegamento per Vienna, ha proseguito il 4 aprile con l'introduzione...
Si terrà nella giornata di giovedì 27 marzo, alle ore 9.30, presso la Sala "Marcello Torre" della Provincia di Salerno, il seminario "Turismo delle Passioni: un nuovo approccio al marketing delle destinazioni". Relatore d'eccezione sarà il professor Giancarlo Dall'Ara, massimo esperto di marketing territoriale...