Tu sei qui: Economia e TurismoAll'Università di Napoli un corso di Dialettologia aperto a tutti
Inserito da (ilvescovado), martedì 17 gennaio 2017 18:24:11
L'ha rivelato oggi, 17 gennaio, in occasione della Giornata nazionale del dialetto, perché non poteva esserci giornata più propizia. L'Università degli Studi di Napoli Federico II ha annunciato che, dal prossimo marzo, saranno disponibili per tutti - studenti e semplici appassionati - 30 lezioni gratuite di Dialettologia.
Questo perché «dialetto significa lingua, identifica un sistema linguistico con una sua struttura autonoma localmente caratterizzata, non è un termine degradante», spiega Nicola De Blasi, il docente di Linguistica italiana che curerà il seminario insieme al collega Francesco Montuori.
Le lezioni saranno disponibili gratuitamente sul portale Federica.eu e verteranno su temi, nozioni e problemi della Dialettologia italiana, considerata in prospettiva geografico-sincronica e in prospettiva diacronica. Per la parte esemplificativa e applicativa, si terrà conto in modo particolare della storia del Napoletano, considerato in rapporto al quadro generale dell'area linguistica italiana, in relazione alla derivazione dal latino, ai rapporti storici con l'italiano e con le altre varietà locali.
«Online circola da tempo - continua il professore - la convinzione che in tutta l'area linguistica meridionale viva una sola lingua, il napoletano. Un equivoco incoraggiato dal sito dell'Unesco che sostituisce con un semplicistico e singolare "Italiano del Sud" il plurale "dialetti meridionali" da sempre adottato dagli esperti».
Verranno dunque smentite alcune convinzioni, come quella che il termine "picciotto" sia tipicamente siciliano, mentre in realtà esiste da secoli, con l'etimologia di "piccolo", in area campana. Inoltre, tra le iniziative promosse dall'ateneo, la preparazione del "Dizionario Etimologico Storico del Napoletano", che però al momento non dispone di finanziamenti mirati.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 103225108
Si terrà martedì 22 aprile 2025, a partire dalle ore 9:30, presso la Stazione Marittima di Salerno, il 1° Forum dell'Economia della Provincia di Salerno, dal titolo "L'Aeroporto Salerno Costa d'Amalfi: prospettive e opportunità". L'evento è promosso da Banca Campania Centro e dalla Fondazione Cassa Rurale...
L'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni, in occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo, della Festa della Liberazione e della Festa dei Lavoratori , spalanca le sue porte con visite guidate "straordinarie". Lunedì 21 aprile, giovedì 25 aprile e giovedì 1 maggio 2025 infatti,...
Oggi, 8 Aprile 2025, è stato sottoscritto, presso l'Università di Salerno, un Protocollo di Intesa tra il Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell'Università degli Studi di Salerno (D.I.S.E.S.), l'Ente Bilaterale Territoriale Unitario del Settore Turismo della Provincia di Salerno, (E.B.T.)...
L'Aeroporto di Salerno - Costa d'Amalfi, inaugurato l'11 luglio scorso, celebra la sua prima stagione estiva con un'offerta voli ampia e fortemente orientata al mercato internazionale. La "summer"2025, inaugurata il 30 marzo con il nuovo collegamento per Vienna, ha proseguito il 4 aprile con l'introduzione...
Si terrà nella giornata di giovedì 27 marzo, alle ore 9.30, presso la Sala "Marcello Torre" della Provincia di Salerno, il seminario "Turismo delle Passioni: un nuovo approccio al marketing delle destinazioni". Relatore d'eccezione sarà il professor Giancarlo Dall'Ara, massimo esperto di marketing territoriale...