Tu sei qui: Economia e TurismoAll'Unisa un convegno sulla riforma del processo civile in Cassazione, Presidente Canzio: «Atto necessario»
Inserito da (ilvescovado), venerdì 9 giugno 2017 17:54:26
Questa mattina, presso l'Aula "Nicola Cilento" del campus di Fisciano, si è tenuta la giornata di studi dal titolo "Riforma del processo civile in Cassazione". L'incontro, che ha concluso i corsi di lezione dell'anno scolastico 2016-2017 delle cattedre di Diritto processuale civile del Dipartimento di Scienze Giuridiche, si è focalizzato sull'analisi del giudizio civile in Cassazione, in conseguenza della significativa riforma dovuta al D.L. 31 agosto 2016 n. 168, convertito dalla Legge 25 ottobre 2016 n. 197.
Aperto dai saluti istituzionali, è stato presieduto dal Primo Presidente della Corte di Cassazione Giovanni Canzio, ed è stato nutrito dagli interventi di SergioPerongini, Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche; Renata Pepe, Consigliere dell'Ordine degli Avvocati di Salerno; Achille Saletti, Ordinario di Diritto processuale civile all'Università Statale di Milano; Francesco De Santis, Ordinario di Diritto processuale civile Unisa; e Franco De Stefano, Consigliere della Corte di Cassazione.
Nell'introdurre il suo intervento, il Presidente Canzio ha dichiarato che «La riforma ha rappresentato un atto necessario. La sua grande novità è che in essa si distinguono i ricorsi. Da un lato ci sono i ricorsi che attengono a questioni rilevanti per lo sviluppo della Giurisprudenza e che vengono per questo trattati in udienza pubblica e conclusi con sentenza; dall'altro lato ci sono ricorsi che attengono al singolo processo, alla legittimità di quel processo, che il giudice di legittimità può affrontare in camera di consiglio e sviluppare quell'ordinanza».
«Questa tecnica decisoria - ha spiegato - può aiutare a far sì che la Corte di Cassazione riscopra la sua vocazione ad essere una corte suprema di legittimità, come sta funzionando oggi. Al riguardo sono moderatamente ottimista, sto notando dei punti di svolta e un diverso atteggiamento culturale dei magistrati e degli avvocati. Questa evoluzione richiede tuttavia un coerente contributo anche da parte dell'avvocatura e dell'Università: tutti insieme dobbiamo fare in modo che la riforma non vada mai a penalizzare il diritto di difesa».
«Ho già avuto modo di sottolineare, in occasione della Sua prima visita al nostro Ateneo, il legame speciale che intercorre tra il Presidente Canzio, che ha compiuto gli studi liceali presso il Liceo Tasso di Salerno, e la città in cui egli, dopo un'intensa carriera giudiziaria svolte in molte sedi, torna sempre molto volentieri. L'Università, nello svolgimento della sua mission, che è quella di fare didattica e ricerca di qualità in una prospettiva di apertura e servizio al territorio, rinviene oggi nella autorevole presenza del Presidente Giovanni Canzio un momento di altissimo arricchimento culturale», così il Rettore Aurelio Tommasetti.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 106536103
Si terrà martedì 22 aprile 2025, a partire dalle ore 9:30, presso la Stazione Marittima di Salerno, il 1° Forum dell'Economia della Provincia di Salerno, dal titolo "L'Aeroporto Salerno Costa d'Amalfi: prospettive e opportunità". L'evento è promosso da Banca Campania Centro e dalla Fondazione Cassa Rurale...
L'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni, in occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo, della Festa della Liberazione e della Festa dei Lavoratori , spalanca le sue porte con visite guidate "straordinarie". Lunedì 21 aprile, giovedì 25 aprile e giovedì 1 maggio 2025 infatti,...
Oggi, 8 Aprile 2025, è stato sottoscritto, presso l'Università di Salerno, un Protocollo di Intesa tra il Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell'Università degli Studi di Salerno (D.I.S.E.S.), l'Ente Bilaterale Territoriale Unitario del Settore Turismo della Provincia di Salerno, (E.B.T.)...
L'Aeroporto di Salerno - Costa d'Amalfi, inaugurato l'11 luglio scorso, celebra la sua prima stagione estiva con un'offerta voli ampia e fortemente orientata al mercato internazionale. La "summer"2025, inaugurata il 30 marzo con il nuovo collegamento per Vienna, ha proseguito il 4 aprile con l'introduzione...
Si terrà nella giornata di giovedì 27 marzo, alle ore 9.30, presso la Sala "Marcello Torre" della Provincia di Salerno, il seminario "Turismo delle Passioni: un nuovo approccio al marketing delle destinazioni". Relatore d'eccezione sarà il professor Giancarlo Dall'Ara, massimo esperto di marketing territoriale...