Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Agnese da Montepulciano

Date rapide

Oggi: 20 aprile

Ieri: 19 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Economia e TurismoAl Senato 15 giovani documentaristi

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Economia e Turismo

Al Senato 15 giovani documentaristi

Inserito da Il Denaro (admin), venerdì 11 gennaio 2002 00:00:00

C'è tempo fino al 28 gennaio 2002 per inviare la domande di partecipazione per il concorso a quindici posti di segretario parlamentare, con mansioni di documentarista, bandito dal Senato. Bisogna essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado (di durata quinquennale), conseguito con una votazione non inferiore a 54/60 o a 90/100, ovvero avere un titolo conseguito all'estero, dichiarato equipollente al suddetto diploma italiano. Si prescinde, invece, dalla votazione di diploma nel caso di laurea. L'età dei partecipanti deve essere compresa tra i 18 ed i 35 anni. Lavorare per il Parlamento: un'opportunità in genere poco considerata, ma che schiude prospettive interessanti. Gli stipendi sono mediamente più elevati e lo status di dipendente parlamentare comporta numerosi benefit. A Roma esistono, ormai, vere e proprie dinastie di dipendenti parlamentari, e la possibilità di entrare a far parte di questa categoria è limitata soprattutto dalla scarsità di informazione sui concorsi. Per concorrere a quindici posti di segretario documentarista la domanda va spedita al Servizio del Personale del Senato della Repubblica, Codice B1, via Giustiniani 11, 00186 Roma, a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento. Copia del modulo ed ulteriori informazioni sul bando sono reperibili sul sito Internet www.senato.it/info/concorsi/indice.htm. Nella domanda va indicata la lingua estera - da scegliere tra inglese, francese, tedesco e spagnolo - nella quale si intende sostenere la prova preliminare ed orale, obbligatoria in lingua straniera.

Nella Gazzetta ufficiale del 12 marzo 2002 sarà data comunicazione del diario della prova preliminare. Riguardo alle varie fasi della selezione, i candidati sono chiamati a sostenere una prova preliminare, consistente in cinquanta quesiti a risposta multipla, volti a verificare la competenza linguistica nella lingua prescelta. Per ogni risposta esatta è attribuito un punto. Sono ammessi a sostenere le prove scritte i candidati che abbiano riportato un punteggio non inferiore ai trenta punti. Le materie della parte scritta sono relative alla Storia (dal 1848 ai giorni nostri), all'Organizzazione costituzionale dello Stato ed alla Metodologia e Tecnica dell'organizzazione documentaria ed archivistica. La durata è di cinque ore per prova. A ciascuna di esse è attribuito un massimo di venti punti. Passano alle prove orali i candidati che abbiano riportato un punteggio complessivo di quarantadue punti e non meno di dodici punti in ciascuna prova. Riguardo agli argomenti della parte orale, oltre a quelli già considerati per gli scritti, si aggiungono domande su elementi di gestione, tenuta e organizzazione degli archivi, sull'utilizzo del personal computer e su una conversazione in lingua straniera, relativamente ad un brano preventivamente ascoltato. Il punteggio massimo che si può riportare è di dieci punti e quarantadue punti è la soglia minima per conseguire l'idoneità.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 109211104

Economia e Turismo

Aeroporto e crescita economica: alla Stazione Marittima il I Forum dell’Economia della Provincia di Salerno

Si terrà martedì 22 aprile 2025, a partire dalle ore 9:30, presso la Stazione Marittima di Salerno, il 1° Forum dell'Economia della Provincia di Salerno, dal titolo "L'Aeroporto Salerno Costa d'Amalfi: prospettive e opportunità". L'evento è promosso da Banca Campania Centro e dalla Fondazione Cassa Rurale...

Abbazia della SS. Trinità di Cava de' Tirreni: apertura straordinaria con visite guidate nei giorni festivi

L'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni, in occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo, della Festa della Liberazione e della Festa dei Lavoratori , spalanca le sue porte con visite guidate "straordinarie". Lunedì 21 aprile, giovedì 25 aprile e giovedì 1 maggio 2025 infatti,...

Firmato all’Università di Salerno il Protocollo d’Intesa per promuovere il Corso di Laurea in Scienze del Turismo

Oggi, 8 Aprile 2025, è stato sottoscritto, presso l'Università di Salerno, un Protocollo di Intesa tra il Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell'Università degli Studi di Salerno (D.I.S.E.S.), l'Ente Bilaterale Territoriale Unitario del Settore Turismo della Provincia di Salerno, (E.B.T.)...

Aeroporto di Salerno - Costa d’Amalfi, ecco l'offerta di voli per l'estate 2025

L'Aeroporto di Salerno - Costa d'Amalfi, inaugurato l'11 luglio scorso, celebra la sua prima stagione estiva con un'offerta voli ampia e fortemente orientata al mercato internazionale. La "summer"2025, inaugurata il 30 marzo con il nuovo collegamento per Vienna, ha proseguito il 4 aprile con l'introduzione...

"Turismo delle Passioni: un nuovo approccio al marketing delle destinazioni", seminario a Salerno con il prof Dall'Ara

Si terrà nella giornata di giovedì 27 marzo, alle ore 9.30, presso la Sala "Marcello Torre" della Provincia di Salerno, il seminario "Turismo delle Passioni: un nuovo approccio al marketing delle destinazioni". Relatore d'eccezione sarà il professor Giancarlo Dall'Ara, massimo esperto di marketing territoriale...