Tu sei qui: Economia e TurismoAbilitazione all’esercizio di revisore di società cooperative, al via il corso dell’Ordine Commercialisti di Salerno
Inserito da (Redazione), giovedì 22 novembre 2018 12:24:20
Contribuire alla qualificazione e professionalizzazione di risorse umane che possano svolgere con professionalità e autorevolezza il ruolo di revisore di cooperative, creando, attraverso un corso di formazione specialistico, opportunità professionali per i commercialisti: è con questo obiettivo che ha preso il via ieri il Corso Abilitante Revisore di Società Cooperative organizzato dall'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Salerno presieduto da Salvatore Giordano in collaborazione con l'AGCI -Associazione Generale Cooperative Italiane.
Autorizzato dal Ministero per lo Sviluppo Economico (che ha la competenza ad esercitare questa forma di controllo), il corso è elaborato ai sensi del D.Lgs. 220/2002 in materia di revisione cooperativa che comprende tutta quella serie di attività finalizzate a verificare la gestione amministrativa e il livello di democrazia interna dell'ente cooperativo, per accertare l'effettiva natura mutualistica dell'ente e la legittimazione di quest'ultimo a beneficiare delle agevolazioni fiscali, previdenziali e di altra natura.
Il corso durerà fino a marzo, per 90 ore effettive valide anche ai fini della formazione professionale continua, ospitato presso il Saint Joseph resort dove relazioneranno docenti universitari, commercialisti, avvocati ed altri professionisti esperti a livello nazionale con specifica esperienza nella materia. Consigliere dell'ODCEC delegato all'evento è Massimo Ronca.
Destinatari della formazione circa 90 professionisti, commercialisti iscritti all'Albo interessati ad acquisire l'abilitazione all'esercizio delle funzioni di revisore di società cooperative come previsto dal MiSE e che, a conclusione del Corso, superato l'esame finale, si vedranno rilasciati numero e tessera di iscrizione all´albo dei revisori di cooperative, abilitante all'espletamento dell´attività di revisione (ai sensi e per gli effetti del D.M. 6 dicembre 2004) e ad assumere gli incarichi di revisione conferiti da l'AGCI - Associazione Generale Cooperative Italiane.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 108225102
L'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni, in occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo, della Festa della Liberazione e della Festa dei Lavoratori , spalanca le sue porte con visite guidate "straordinarie". Lunedì 21 aprile, giovedì 25 aprile e giovedì 1 maggio 2025 infatti,...
Oggi, 8 Aprile 2025, è stato sottoscritto, presso l'Università di Salerno, un Protocollo di Intesa tra il Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell'Università degli Studi di Salerno (D.I.S.E.S.), l'Ente Bilaterale Territoriale Unitario del Settore Turismo della Provincia di Salerno, (E.B.T.)...
L'Aeroporto di Salerno - Costa d'Amalfi, inaugurato l'11 luglio scorso, celebra la sua prima stagione estiva con un'offerta voli ampia e fortemente orientata al mercato internazionale. La "summer"2025, inaugurata il 30 marzo con il nuovo collegamento per Vienna, ha proseguito il 4 aprile con l'introduzione...
Si terrà nella giornata di giovedì 27 marzo, alle ore 9.30, presso la Sala "Marcello Torre" della Provincia di Salerno, il seminario "Turismo delle Passioni: un nuovo approccio al marketing delle destinazioni". Relatore d'eccezione sarà il professor Giancarlo Dall'Ara, massimo esperto di marketing territoriale...
Sarà inaugurato domani 13 marzo alle ore 18:30, il Digital Tourism Museum (DTM), realizzato in via Caliri, 2 (ex mattatoio), dalla Cooperativa Cava Felix, con il supporto dell'Amministrazione Servalli e finanziato con i fondi Pnrr. Il DTM è un progetto innovativo che rivoluziona l'esperienza museale...