Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Agnese da Montepulciano

Date rapide

Oggi: 20 aprile

Ieri: 19 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Economia e TurismoA Modena un Napoli allo sbando

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Economia e Turismo

A Modena un Napoli allo sbando

Inserito da Il Mattino (admin), martedì 11 settembre 2001 00:00:00

Un disastro, un crollo, una disfatta. Il Napoli rimedia un altro colpo. Le prende dal Modena che ancora sa di serie C, stavolta, ed è giusto così. Giusto, perché il Modena ha sempre comandato la partita, mentre il Napoli l'ha subita. Una brutta storia, insomma, questa gara che ha riproposto tutti i difetti, i limiti, le manchevolezze e le miserie azzurre. Che differenza, amici. Essere tifoso del Modena oggi è una fortuna. Perché qui il calcio è un po' come il lambrusco: fa buon sangue. Perché è ubriacante, divertente. E perché, divertendo divertendo, neppure perde un colpo. Non v'è mistero, dunque, nel miracolo De Biasi. A meno che non si consideri un miracolo giocare a mille all'ora e senza aver paura di nessuno. Aggredire, correre e divertirsi: questo il mix che fa il Modena vincente. Giusto l'opposto di un Napoli depresso nella geometria, nel moto, persino nei buoni sentimenti di mezza settimana.

Il primo tempo è una lezione. O, se volete, una mortificazione per il Napoli, ridotto subito a squadretta. Non v'è spazio e non v'è tempo per una giocata degna di tal nome per gli azzurri in eterna sofferenza. Al Modena che va sulle fasce, che va al centro, che in difesa gioca sul velluto, che a centrocampo non trova opposizione ed in attacco fa il comodo suo, infatti, il Napoli non oppone nulla. Il niente. Il vuoto. E le spiegazioni sono tre. La prima è... fisica. Il Modena, cioè, ha un ritmo che il Napoli non s'è mai permesso. La seconda è di gioco. Ovvero, il Modena, nonostante gli errori che la velocità comporta, disegna schemi puntuali ed efficaci. Il Napoli, invece, i suoi schemi li prova e li riprova in settimana, ma poi in partita si «scorda» d'applicarli. Tattica, poi, la terza ragione. Mancando Stellone, infatti, al Napoli manca un riferimento là davanti, ma manca soprattutto un giocatore capace di difendere il pallone e, quindi, di dare il tempo alla resto della squadra di «salire» e disporsi alla manovra. Insomma, costretto a cambiare il proprio sistema, costretto a cercare la giocata palla a terra per avvicinarsi alla porta modenese, il Napoli non s'è più ritrovato. Ed un po' per «colpa» d'un Modena padrone e molto per limiti personali, è andato in crisi. Certo, nel calcio si dice che «dove non porta il piede spesso può portare il cuore», ma si sa che il Napoli di «cuore» non ne ha molto. Che, cioè, non ha capito ancora che cos'è questa maledetta serie B. Morale: in campo il Modena sembra un'affettatrice, mentre il destino azzurro è quello del culatello. Cosicché non c'è da meravigliarsi se il Modena va in gol. Paradosso vuole che colpisca in contropiede, che punisca il Napoli appena questi tira la testa fuori dall'area di rigore. Ma che conta? Dunque, nonostante gli estremi tentativi di Mancini, palla in porta a metà primo tempo (24') con Fabbrini. Che è il «peggiore» dei modenesi in campo, ma che ha buona mira. Poi accade quello che proprio non t'aspetti: segna Rastelli (nella foto in basso). Per carità, non per Rastelli che è bravo (36') a sfruttare quell'unica occasione, ma per il Napoli, che sembra miracolato dal pareggio. Ma dura poco l'illusione. Un solo minuto. Quanto basta perché Fabbrini, di testa, segni il secondo punto personale. Il terzo, invece, è di Fantini ed anche stavolta il gol arriva in contropiede. Punito così, un'altra volta, il Napoli che prova a far qualcosa. Un Napoli che tardivamente De Canio prova a raddrizzare prima con Floro Flores per Magoni, poi con Baccin per Saber, infine con l'acerbo (pure lui) Montezine al posto di Bonomi. Dunque, il Napoli ha un moto d'orgoglio, un'ombra di reazione, ma è davvero poca cosa, favorita, forse, anche dal fatto che, un po' per il 3-1 e un po' per la stanchezza, il Modena rallenta. Comunque sia, il Napoli un risultato riesce ad ottenerlo: se non segna, infatti, almeno sino alla fine prende solo un altro gol. Su punizione, da Grieco, quasi allo scadere.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10877101

Economia e Turismo

Aeroporto e crescita economica: alla Stazione Marittima il I Forum dell’Economia della Provincia di Salerno

Si terrà martedì 22 aprile 2025, a partire dalle ore 9:30, presso la Stazione Marittima di Salerno, il 1° Forum dell'Economia della Provincia di Salerno, dal titolo "L'Aeroporto Salerno Costa d'Amalfi: prospettive e opportunità". L'evento è promosso da Banca Campania Centro e dalla Fondazione Cassa Rurale...

Abbazia della SS. Trinità di Cava de' Tirreni: apertura straordinaria con visite guidate nei giorni festivi

L'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni, in occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo, della Festa della Liberazione e della Festa dei Lavoratori , spalanca le sue porte con visite guidate "straordinarie". Lunedì 21 aprile, giovedì 25 aprile e giovedì 1 maggio 2025 infatti,...

Firmato all’Università di Salerno il Protocollo d’Intesa per promuovere il Corso di Laurea in Scienze del Turismo

Oggi, 8 Aprile 2025, è stato sottoscritto, presso l'Università di Salerno, un Protocollo di Intesa tra il Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell'Università degli Studi di Salerno (D.I.S.E.S.), l'Ente Bilaterale Territoriale Unitario del Settore Turismo della Provincia di Salerno, (E.B.T.)...

Aeroporto di Salerno - Costa d’Amalfi, ecco l'offerta di voli per l'estate 2025

L'Aeroporto di Salerno - Costa d'Amalfi, inaugurato l'11 luglio scorso, celebra la sua prima stagione estiva con un'offerta voli ampia e fortemente orientata al mercato internazionale. La "summer"2025, inaugurata il 30 marzo con il nuovo collegamento per Vienna, ha proseguito il 4 aprile con l'introduzione...

"Turismo delle Passioni: un nuovo approccio al marketing delle destinazioni", seminario a Salerno con il prof Dall'Ara

Si terrà nella giornata di giovedì 27 marzo, alle ore 9.30, presso la Sala "Marcello Torre" della Provincia di Salerno, il seminario "Turismo delle Passioni: un nuovo approccio al marketing delle destinazioni". Relatore d'eccezione sarà il professor Giancarlo Dall'Ara, massimo esperto di marketing territoriale...