Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Agata vergine e martire

Date rapide

Oggi: 5 febbraio

Ieri: 4 febbraio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Cultura“Notte europea dei Musei”: 18 maggio aperti tutti i siti del Parco di Pompei con ingresso a 1 euro

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cultura

Pompei, musei, sito archeologico, parco, turismo, cultura

“Notte europea dei Musei”: 18 maggio aperti tutti i siti del Parco di Pompei con ingresso a 1 euro

La Notte europea dei Musei coinvolge contemporaneamente i musei e le aree archeologiche di tutta Europa con lo scopo di promuovere l’identità culturale europea in tutti i Paesi dell’Unione.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 15 maggio 2024 08:16:12

Sabato 18 maggio 2024, nell’ambito dell’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura, i siti del Parco archeologico di Pompei (Oplontis a Torre Annunziata, Villa Regina e Antiquarium a Boscoreale, Museo Libero d’Orsi e le Ville San Marco e Arianna a Castellammare di Stabia) saranno aperti in via straordinaria per la "Notte europea dei Musei" dalle ore 20.00 alle 23,00 (chiusura biglietterie ore 22.30).

Il biglietto, dal costo di 1 euro (salvo gratuità ordinarie), è acquistabile sia sul sito www.ticketone.it che alle biglietterie dei vari siti. A Pompei sarà acquistabile presso la biglietteria di Piazza Anfiteatro oppure a Villa dei Misteri (solo pagamento cashless).

La Notte europea dei Musei coinvolge contemporaneamente i musei e le aree archeologiche di tutta Europa con lo scopo di promuovere l’identità culturale europea in tutti i Paesi dell’Unione.

A Pompei sarà visitabile la Villa dei Misteri (con ingresso dalla Villa) e la mostra "L’altra Pompei" allestita alla Palestra Grande (con ingresso a Piazza Anfiteatro).

Durante la serata il Museo archeologico di Stabia "Libero D'Orsi" aprirà le porte dei depositi archeologici per consentire ai visitatori di apprezzare il nuovo allestimento oltre alle proposte previste nell'ambito della didattica museale.

Alla Villa di Oplontis sono previste visite tematiche in collaborazione con l'Archeoclub d'Italia aps-sede di Torre Annunziata "Mario Prosperi". Itinerari guidati (ai seguenti orari: 20:00, 20:30, 21:00, 21:30, 22:00), anche in lingua inglese, sul tema "Orfeo e gli altri personaggi mitologici nelle pitture e sculture della Villa di Poppea". Intermezzi musicali nell'atrio a cura dei musicisti Matteo Del Regno e Federico Striano che con piano e clarinetto completeranno il percorso culturale. Accoglienza dei visitatori a cura di ArevOd, rete di Ospitalità Diffusa per un Turismo di Qualità.

Il Parco Archeologico di Pompei, inoltre, nella stessa serata del 18 maggio -Giornata Internazionale sulle patologie eosinofile – illuminerà color magenta la Casina dell’Aquila, un edificio di fine '700 posto al centro dell'area archeologica degli Scavi di Pompei e visibile da strada. Un contributo simbolico che Pompei, luogo per eccellenza della storia e della memoria, intende porre in essere al fine di sottolineare l’importanza di far conoscere al grande pubblico queste rare patologie che purtroppo affliggono alcuni pazienti anche in Campania.

Sarà disponibile il servizio di navetta gratuita da Piazza Esedra per Villa dei Misteri, Villa Regina e Antiquarium di Boscoreale.

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Villa Regina a Pompei<br />&copy; Cesare Abbate Villa Regina a Pompei © Cesare Abbate

rank: 107357106

Cultura

Comune di Scafati e Parco Archeologico di Pompei, sinergia per riqualificare il Real Polverificio Borbonico

In merito all'Accordo per la riqualificazione e la valorizzazione del Real Polverificio Borbonico di Scafati firmato da Agenzia del Demanio, Regione Campania, Ente Parco Regionale del Bacino Idrografico del Fiume Sarno e Università degli Studi di Salerno e relativamente al quale il Parco Archeologico...

Immobili dello Stato: firmato accordo per riqualificazione e valorizzazione del Real Polverificio Borbonico di Scafati

Riqualificare e rigenerare l'ex Polverificio di Scafati, un compendio dello Stato di grande valore storico-artistico afferente al Parco Archeologico di Pompei, che per dimensioni, posizione e vocazione architettonica, culturale e agricola, ha tutti gli elementi per poter avviare un progetto di sviluppo...

Pompei: emerge uno tra i più grandi complessi termali privati, annesso a una sala da banchetto

Un grande complesso termale all'interno di una domus privata, annesso ad un salone per banchetti, emerge nel cantiere di scavo in corso nell'insula 10 della Regio IX di Pompei. Il complesso rientra tra i più grandi e articolati settori termali privati finora noti nelle domus pompeiane in luce. Pochi...

Cava de' Tirreni, 8 gennaio l'Accademia Arte e Cultura di Michelangelo Angrisani incontra le opere del pittore Alfredo D'Amico

C'è sempre un filo rosso che ci lega gli uni agli altri e l'Arte non è da meno. Mercoledì 8 gennaio, l'Accademia Arte e Cultura di Michelangelo Angrisani avrà il piacere di presentare le opere di Alfredo D'Amico, un pittore originario di Cava de' Tirreni, nato il 21 gennaio 1944 nella frazione di Li...

Pompei, riapre il Thermopolium della Regio V dopo gli interventi di messa in sicurezza e scavo

Al Parco Archeologico di Pompei riapre il Thermopolium della Regio V a seguito dei recenti interventi di messa in sicurezza e scavo. L'antica tavola calda dell'epoca, che si distingue dalle numerosissime presenti a Pompei, per l'eccezionale decorazione del bancone dipinto, con le immagini della Nereide...