Tu sei qui: CronacaVigili Urbani senza pace
Inserito da Il Mattino (admin), martedì 1 aprile 2003 00:00:00
L'ultima tegola sul Corpo dei Vigili Urbani è la gestione degli straordinari, che ha portato, in alcuni casi, a buste paga di oltre 3000 euro mensili. A creare maggiore fibrillazione, la denuncia della disparità di trattamento tra chi svolge il servizio in strada e chi, invece, più comodamente in ufficio. Sono proprio questi ultimi i privilegiati: 7-8 tra Vigili e graduati, che svolgono il proprio lavoro negli uffici, occupandosi di contravvenzioni, segnaletica e servizi. «Questo è il risultato - dichiara Gerardo Avagliano, Vigile sindacalista della Cgil - di una gestione poco oculata, che crea malcontento e sfiducia nel Corpo. Inutile nascondere che, fermo restando la professionalità di ogni singolo agente, a risentirne è l'approccio al lavoro, che non è scevro da tensioni e da stati d'animo negativi. Chiediamo di distribuire in maniera equa le risorse economiche che sono destinate all'Ottavo Settore. Purtroppo, questo stato di cose spiega anche le numerose richieste di trasferimento ad altre funzioni in altri settori comunali». Sono 7, infatti, gli agenti già passati in altri uffici comunali, contribuendo ad aumentare la carenza di organico del Corpo. Proprio questa sarebbe la causa delle oltre 130 ore di straordinario accumulate dai Vigili negli uffici, mentre i viabilisti lamentano la preclusione agli straordinari o ad altre forme di incentivi. «Ho chiesto la sospensione - dichiara Fabio Armenante, assessore al ramo - sia degli straordinari che dei progetti obiettivi, anche in attesa dell'approvazione del Peg, nell'ottica di una riorganizzazione del servizio, indirizzata soprattutto alle esigenze del territorio». Nel frattempo, si apre un nuovo fronte di polemica su concorso ed utilizzo degli ausiliari nei periodi estivi. «Il sindaco - dichiara Raffaele Farano, segretario provinciale Cisal - aveva promesso il concorso, ma in bilancio non sono stati previsti nemmeno i fondi necessari all'espletamento del bando. Il problema raddoppia se si pensa di impiegare gli stessi Vigili ausiliari che sono stati utilizzati recentemente o di far scorrere la graduatoria di quel bando, che, invece, è da considerarsi concluso. Bisognerà fare un nuovo bando, altrimenti basterà un semplice ricorso di chiunque per bloccare tutto. Il fatto è che, ormai, è troppo tardi per fare un bando nuovo ed avere la disponibilità di nuovi ausiliari da utilizzare per i mesi estivi. A parte il parere negativo già espresso dal direttore generale».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10466103
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...
Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...
Ore di angoscia per i familiari di Elisa D’Antuono, giovane donna di Angri che ha fatto perdere le proprie tracce dopo un litigio con il compagno. Da allora, il silenzio. Nessun messaggio, nessuna chiamata. La sua auto è stata ritrovata a Castellammare di Stabia. Intanto, il compagno è stato fermato...