Tu sei qui: CronacaVigili, in vista uno scontro interno
Inserito da (admin), martedì 3 agosto 2004 00:00:00
Sono ritornati in strada fino a tarda notte i Vigili Urbani. Superato lo scoglio con l'Amministrazione comunale, adesso potrebbero acuirsi le divisioni all'interno del Corpo. Lo sblocco dello sciopero bianco, che aveva portato allo stop degli straordinari alla conclusione del turno serale alle ore 22, ha reso possibile l'attivazione dei piani di lavoro per il servizio durante gli eventi che si terranno fino al 31 dicembre 2004. L'Amministrazione comunale, con l'assessore alle Finanze Giovanni Carleo, si è impegnata a reperire i fondi necessari per la copertura economica. Ed il primo segnale della ritrovata "pax" è stata la presenza degli agenti fino a tarda notte per la XVII edizione del "Festival delle Torri", fine settimana di folklore internazionale organizzato dagli "Sbandieratori Cavensi", che ha visto l'afflusso di migliaia di persone in Piazza Abbro per ammirare le esibizioni dei gruppi di danza e musica etnica provenienti dai quattro angoli del mondo. Lo scontro adesso potrebbe essere tutto interno al Corpo, per la condivisione del nuovo regolamento in corso di redazione da parte del comandante Giuseppe Ferrara, ma soprattutto per una diversa e più equilibrata - ritengono i sindacati - distribuzione delle indennità di servizio e delle incentivazioni, anche alla luce di una direttiva dell'assessore al ramo, Alfonso Laudato, inviata al comandante, che dispone di attivare una turnazione degli agenti tra i vari settori del Corpo, a 360 gradi. Potrebbe aprirsi una vera e propria resa dei conti tra chi si è sentito sempre danneggiato nel lavoro ed economicamente, rispetto ad alcune posizioni privilegiate che nel corso degli anni si sono consolidate, anche per determinate competenze acquisite con il tempo e, probabilmente, per aver sempre dimostrato una maggiore disponibilità. Un aspetto che certamente sarà al centro di discussione, e sul quale anche l'Amministrazione vuole vederci chiaro, è l'erogazione della stessa indennità sia per chi svolge servizi con maggior disagio, come i viabilisti, sottoposti ad intemperanze climatiche, fonti inquinanti e continuo contatto con i cittadini, e gli agenti impegnati in ufficio, in diversi casi, per motivi contingenti a diverse patologie sanitarie, che li hanno resi invalidanti per determinati tipi di lavoro. Intanto, tutti d'accordo sull'intesa raggiunta con l'Amministrazione comunale - dicono Claudio Argentino, Cisl, e Gerardo Avagliano, Cgil - non solo per l'utilizzo del salario accessorio, ma anche per arrivare quanto prima alla copertura del servizio giornaliero nel centro storico fino a tarda notte. Da più parti, infatti, si lamenta l'assenza di una pattuglia che controlli le intemperanze da parte di giovani che, a migliaia, affollano i locali ed i tavoli all'aperto dei bar, da Corso Mazzini al Borgo Scacciaventi, che blocchi le scorribande dei motorini sotto le arcate dei portici, il motocross sugli scalini del sagrato del Duomo e le auto selvagge, intorno alla mezzanotte, in centro. Intanto, sono stati rimessi in funzione anche gli scooter elettrici, da anni inutilizzati e parcheggiati nel garage del Comando, per consentire un più agevole e costante controllo del centro storico, almeno negli orari di servizio.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10385103
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...
Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...
Ore di angoscia per i familiari di Elisa D’Antuono, giovane donna di Angri che ha fatto perdere le proprie tracce dopo un litigio con il compagno. Da allora, il silenzio. Nessun messaggio, nessuna chiamata. La sua auto è stata ritrovata a Castellammare di Stabia. Intanto, il compagno è stato fermato...