Tu sei qui: CronacaViabilità, le proposte dell'Unione Nazionale Consumatori
Inserito da Lello Pisapia (admin), giovedì 16 marzo 2006 00:00:00
Una presenza più capillare sul territorio. Tolleranza zero contro l'affissione abusiva di manifesti. Suggerimenti e segnalazioni di disfunzioni in merito alla viabilità. E' il corposo elenco di proposte-doglianze presentato dall'Unione Nazionale Consumatori alla Polizia Municipale metelliana.
L'avv. Luciano D'Amato e Sabato Pisapia, rispettivamente presidente e segretario del Comitato di Cava de'Tirreni, hanno consegnato "le cahier de doléances" al maggiore Giuseppe Ferrara, comandante dei Vigili Urbani, confidando in una pronta risoluzione delle problematiche evidenziate, «che è possibile rilevare quotidianamente», come recita il documento.
Tra le proposte avanzate, la modifica dei sensi di marcia in via Balzico ed in via Rosario Senatore, nel segmento che confluisce in Piazza Abbro; l'installazione di "riduttori di velocità" all'altezza dello svincolo per la zona industriale, sulla Statale 18; l'istituzione del senso unico (direzione centro) nel tratto di Corso Mazzini che parte dal casello autostradale; la previsione del doppio senso di marcia in via G. Palumbo, dal semaforo tra via Vittorio Veneto e Viale degli Aceri sino al casello autostradale.
Fin qui i suggerimenti. Ben più ampio il ventaglio delle disfunzioni segnalate. Prima tappa del viaggio lungo i percorsi della precarietà nel segmento iniziale di Corso Mazzini, all'uscita del casello autostradale. Un tratto divenuto un budello inestricabile, in preda al caos permanente, causato dalla sosta selvaggia di auto e dal traffico legato alla presenza in zona di vari esercizi commerciali.
La situazione non migliora lungo la Statale 18, segnatamente nel tratto tra le "Arti Grafiche Di Mauro" e Piazza De Marinis ed in quello successivo sino all'incrocio con via Atenolfi. Veicoli parcheggiati costantemente sui marciapiedi ed attività commerciali che "esercitano" spesso sulla sede stradale rendono il traffico caotico, esponendo i pedoni a gravi rischi.
Bollino rosso anche in via Corradino Biagi. Malgrado il cartello di divieto di sosta con rimozione forzata, si registra costantemente una lunga fila di veicoli in sosta vietata. Con un ulteriore paradosso: chi parcheggia correttamente nelle strisce blu rischia di essere multato anche per pochi minuti di ritardo, mentre chi lascia l'auto in divieto spesso la fa franca.
Vivibilità e sicurezza compromesse pure in via Onofrio di Giordano, anche qui per la sosta selvaggia ed impunita di auto, che si aggiunge ai disagi provocati dall'alta densità veicolare su un tratto stradale alquanto stretto.
Evidenziata, poi, la necessità di adottare accorgimenti per la strettoia tra via A. Salsano e via L. Ferrara, a Pregiato, e di pattugliare con più costanza, specie nelle ore di punta, le zone ad alto rischio di ingorgo, come Piazza De Marinis e l'incrocio tra Corso Principe Amedeo e via Atenolfi.
Richiesta, infine, maggiore attenzione nello stroncare il dilagante fenomeno dell'affissione abusiva di manifesti, in particolare sui contenitori per la raccolta differenziata dei rifiuti, e sottolineata l'opportunità di contrassegnare l'intero parco macchine della Polizia Municipale con numeri identificativi ben visibili.
Tutti disagi, quelli segnalati dall'Unione Nazionale Consumatori, che gravano quotidianamente sui cittadini, siano essi pedoni o automobilisti, rendendo disagevoli gli spostamenti in città e conflittuali i rapporti con le Forze dell'Ordine.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10004104
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...
Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...
Ore di angoscia per i familiari di Elisa D’Antuono, giovane donna di Angri che ha fatto perdere le proprie tracce dopo un litigio con il compagno. Da allora, il silenzio. Nessun messaggio, nessuna chiamata. La sua auto è stata ritrovata a Castellammare di Stabia. Intanto, il compagno è stato fermato...
A Sala Consilina, alcuni gattini sono stati gettati in un canale chiusi in un sacchetto di plastica. A salvarli è stato Enzo Vespoli, un cittadino che passava di lì per caso, ma ha saputo ascoltare ciò che altri avrebbero ignorato: un flebile miagolio dalla riva. Enzo ha dichiarato di aver visto un’auto...
Una azienda zootecnica di Capaccio Paestum è stata posta sotto sequestro dai militari del Nucleo Carabinieri Forestale locale, in collaborazione con il Nucleo Provinciale Guardie Giurate Ambientali Accademia Kronos - Sezione di Salerno. Il provvedimento è scattato al termine di un’attività di controllo...