Tu sei qui: CronacaVia agli sconti del Consorzio, ma dal 2004
Inserito da (admin), mercoledì 12 novembre 2003 00:00:00
Il Consorzio di Bonifica dell'Agro nocerino-sarnese ha deliberato la decurtazione dell'imposta consortile del 51 e del 49 per cento. Il provvedimento è inerente alle due principali voci contenute nelle bollette di pagamento. Il 51% si riferisce alla mitigazione del rischio idraulico e riguarda l'assorbimento, la laminazione e la canalizzazione delle acque. La seconda voce attiene al collettamento e smaltimento delle acque meteoriche. Il commissario del Consorzio, Leonardo Grimaldi, spiega: «Il 51% interessa tutto ciò che riguarda la manutenzione delle vasche e dei canali del Consorzio. Per effetto, poi, della decurtazione del 49%, si provvede allo sgravio nei confronti di coloro che già pagano la tassa fognaria ai rispettivi Comuni. Per questi cittadini non esiste più il pagamento della tassa per le acque piovane e ciò per effetto dell'articolo 13 della nuova legge regionale». Il commissario ha, tuttavia, precisato: «Le bollette che stanno arrivando in questi giorni, e che arriveranno ancora, si riferiscono al 2002, periodo non coperto da alcun provvedimento di legge decurtiva. Quindi, vanno pagate. Le bollette del 2003, però, che arriveranno nel 2004, conterranno il conguaglio di ciò che i contribuenti hanno pagato nel 2002, per cui i pagamenti riferiti all'anno in corso, cioè al 2003, saranno quasi nulli». Per chiarire la situazione sulla complessa problematica consortile, il commissario terrà un incontro alla Regione con l'assessore all'Agricoltura, Vincenzo Aita.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10185101
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...
Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...
Ore di angoscia per i familiari di Elisa D’Antuono, giovane donna di Angri che ha fatto perdere le proprie tracce dopo un litigio con il compagno. Da allora, il silenzio. Nessun messaggio, nessuna chiamata. La sua auto è stata ritrovata a Castellammare di Stabia. Intanto, il compagno è stato fermato...
A Sala Consilina, alcuni gattini sono stati gettati in un canale chiusi in un sacchetto di plastica. A salvarli è stato Enzo Vespoli, un cittadino che passava di lì per caso, ma ha saputo ascoltare ciò che altri avrebbero ignorato: un flebile miagolio dalla riva. Enzo ha dichiarato di aver visto un’auto...