Tu sei qui: CronacaValloni a rischio, fondi in vista
Inserito da Il Salernitano (admin), venerdì 28 novembre 2003 00:00:00
I Fondi Por Campania permetteranno all'Amministrazione comunale di Cava de'Tirreni di provvedere alla messa in sicurezza dei bacini torrentizi cavesi che più necessitano di interventi. A tali finanziamenti è stato dato il via libera dopo che la Giunta Regionale della Campania, guidata dal Governatore Bassolino, pubblicò sul Burc circa un anno fa il bando di attuazione della Misura 1.5 del Piano Ordinario Regionale, che prevedeva il miglioramento delle caratteristiche della stabilità e della sicurezza del territorio. Le operazioni che potranno essere finanziate saranno certamente quelle di difesa idrogeologica, ripristino delle aree torrentizie e conservazione dei suoli. Il territorio metelliano potrà partecipare a tale bando poiché risulta essere un'area a comprovato rischio idrogeologico. Dato che il tetto massimo di finanziamento elargito dalla Regione Campania, sia per opere di consolidamento singole agenti sui vari siti che per un'unica opera, è fissato in 2 milioni e mezzo di euro, la Giunta metelliana presenterà 3 istanze di finanziamento, ovviamente rientranti nel tetto massimo. Nel caso che la Giunta Bassolino accordi il finanziamento, tali istanze, corredate da progetti elaborati da personale del Comune, permetteranno di effettuare interventi sui valloni e gli alvei del Contrapone, di via Gaetano Cinque, in località Casa Davide, ed infine di Casalonga, Breccelle e Bagnara, nella frazione S. Anna, colpita nello scorso mese di settembre da una rovinosa frana. I siti oggetto dell'intervento sono stati scelti direttamente dall'Ufficio Tutela Ambientale per il livello di rischio. Le tre relazioni istruttorie sono state redatte dall'ing. Antonino Attanasio e dall'arch. Alberto Angrisani del Settore Urbanistica e portate all'esame della Giunta dall'assessore all'Ambiente, Luigi Napoli. Per il vallone Casa Davide, per cui è stato già ultimato un progetto di risanamento idrogeologico finanziato dal Commissariato per l'Emergenza Idrogeologica, verranno chiesti circa 400mila euro per completare il progetto di messa in sicurezza dell'area. Ben 300mila euro serviranno, invece, per mettere in sicurezza il vallone del Contrapone, che sorge a ridosso di alcuni insediamenti abitativi. Per la zona sono stati elargiti direttamente dal Ministero dei Lavori Pubblici circa 700mila euro. Altri 500mila euro serviranno per il recupero delle zone attraversate dai valloni nella frazione di S. Anna. Sempre nell'ambito di tale bando rientra l'accordo tra il sindaco Messina e quello di Vietri Sul Mare per la presentazione di un progetto per il recupero del torrente Bonea.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10306107
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...
Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...
Ore di angoscia per i familiari di Elisa D’Antuono, giovane donna di Angri che ha fatto perdere le proprie tracce dopo un litigio con il compagno. Da allora, il silenzio. Nessun messaggio, nessuna chiamata. La sua auto è stata ritrovata a Castellammare di Stabia. Intanto, il compagno è stato fermato...
A Sala Consilina, alcuni gattini sono stati gettati in un canale chiusi in un sacchetto di plastica. A salvarli è stato Enzo Vespoli, un cittadino che passava di lì per caso, ma ha saputo ascoltare ciò che altri avrebbero ignorato: un flebile miagolio dalla riva. Enzo ha dichiarato di aver visto un’auto...
Una azienda zootecnica di Capaccio Paestum è stata posta sotto sequestro dai militari del Nucleo Carabinieri Forestale locale, in collaborazione con il Nucleo Provinciale Guardie Giurate Ambientali Accademia Kronos - Sezione di Salerno. Il provvedimento è scattato al termine di un’attività di controllo...