Tu sei qui: CronacaUniversità, arriva l'eco-navetta
Inserito da (admin), venerdì 31 ottobre 2003 00:00:00
La lezione sta iniziando e sei in ritardo? Hai bisogno di catapultarti dall'altra parte del "campus" in pochi istanti, ma il pullman non passa? Hai le valigie che pesano ed un acquazzone in corso non ti permette di raggiungere la Facoltà? Nessun problema: sali a bordo dell'ecobus, la nuova navetta ecologica creata dal Cstp che ti farà circumnavigare, dal prossimo 3 novembre, l'intera area universitaria. Il "campus" cresce ed articola ulteriormente il reticolo dei servizi sul versante dell'efficienza e della funzionalità. Ieri mattina, nell'aula dell'ex Senato, l'incontro con gli interpreti istituzionali che hanno messo su carta e realizzato il bus eco-compatibile che funziona a metano. Un progetto concepito a "più mani", gomito a gomito tra i vertici accademici e le istituzioni provinciali e regionali. «La navetta andrà sicuramente a migliorare - ha detto Ennio Cascetta, assessore regionale ai Trasporti - la qualità del servizio di trasporto pubblico. Si tratta di un intervento finanziato dalla Regione Campania, che prelude ai successivi di carattere infrastrutturale e strutturale relativi alla mobilità su gomma e su ferro». Si parla di un futuro prossimo, «che ha sempre più certezza», ha ribadito Cascetta, e che guarda con attenzione alla metropolitana regionale ed allo sviluppo dell'alta velocità. Le eco-navette avranno un flusso continuo all'interno del "campus", a partire dalle 8 di mattina sino alle 7 di sera. Ad intervalli di 10 minuti, sarà possibile salire a bordo dell'autobus - che funzionerà a metano in attesa dei modelli elettrici, previsti per l'inizio del prossimo anno - munito di pannelli luminosi sui quali scorreranno gli orari delle corse e le fermate. Pannelli informativi installati anche ai terminal bus, oltre che in bar e nei punti ristoro dell'Ateneo. Il servizio, del tutto gratuito, mira a decongestionare il traffico veicolare lungo il circuito interno del "campus".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10664101
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...
Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...
Ore di angoscia per i familiari di Elisa D’Antuono, giovane donna di Angri che ha fatto perdere le proprie tracce dopo un litigio con il compagno. Da allora, il silenzio. Nessun messaggio, nessuna chiamata. La sua auto è stata ritrovata a Castellammare di Stabia. Intanto, il compagno è stato fermato...
A Sala Consilina, alcuni gattini sono stati gettati in un canale chiusi in un sacchetto di plastica. A salvarli è stato Enzo Vespoli, un cittadino che passava di lì per caso, ma ha saputo ascoltare ciò che altri avrebbero ignorato: un flebile miagolio dalla riva. Enzo ha dichiarato di aver visto un’auto...
Una azienda zootecnica di Capaccio Paestum è stata posta sotto sequestro dai militari del Nucleo Carabinieri Forestale locale, in collaborazione con il Nucleo Provinciale Guardie Giurate Ambientali Accademia Kronos - Sezione di Salerno. Il provvedimento è scattato al termine di un’attività di controllo...